Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 37
  1. #11
    Burrasca forte L'avatar di Andrea Manzo
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    Montebelluna
    Età
    38
    Messaggi
    7,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: a costo di sembrar monotono, buono l'inverno in corso..

    per la puglia indubbiamente una sufficenza piena

  2. #12
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: a costo di sembrar monotono, buono l'inverno in corso..

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Voto: TRE !!!

    Neve cm 0,8(media annua 15/20)
    T.: +2 dalla media climatica
    precipitazioni: mm 71, contro i 270 di norma.-(inverno fino al 29.2.08)

    Usti, cosi' tanti mm. a Rimini tra dicembre e febbraio ?

    Non male !





    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #13
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,162
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: a costo di sembrar montono, buono l'inverno in corso..

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    D'accordo, ma la sostanza del discorso non cambia: una stagione va' valutata secondo criteri (dati, nel. ns. caso) obiettivi ergo x le ns. zone (ma non solo, a quanto leggo) l'inverno appena passato e' stato meteorologicamente mancante x almeno 2/3, x cosi' dire !

    Forse pessimo e' esagerato in effetti, ma pure il tuo termine non male lo trovo abbastanza fuori luogo o meglio, non consone con gli effetti avuti (e questi non sono opinabili).



    Si ecco...pessimo diciamo che è un po' esagerato,è stato un inverno che,almeno per le mie zone,c'è stato solo per il 35% del tempo a disposizione...vale a dire dall'8 dicembre circa sino al 4 gennaio 2008 e dal 13 al 19 febbraio 2008...tutto il resto è stato x nulla invernale...un po' autunnale(4-17 gennaio),un po' primaverile(18 gennaio in poi eccetto la parentesi 13-19 febbraio).
    Dovessi commentare l'inverno appena avuto direi che è stato un inverno nel complesso insufficiente,ma che se ne sono comunque visti di peggiori qui,tipo il 2006-2007,che resta ancora il peggiore in assoluto per la mia zona,e il 2000-2001(che comunque è appena dietro a questo),inverno che invece nelle tue zone mi pare sia stato ottimo.
    Senza dubbio si è trattato comunque di un inverno,almeno qui,decisamente soddisfacente nella prima parte(dicembre e fino al 4 gennaio)mediocre nella seconda parte(dal 4 gennaio al 26 gennaio circa)e assolutamente orrendo nella terza parte(dal 27 gennaio in poi).Per cui il voto che do a quest'inverno è quello di un 5,5.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #14
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: a costo di sembrar montono, buono l'inverno in corso..

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Dovessi commentare l'inverno appena avuto direi che è stato un inverno nel complesso insufficiente,ma che se ne sono comunque visti di peggiori qui,tipo il 2006-2007,che resta ancora il peggiore in assoluto per la mia zona,e il 2000-2001(che comunque è appena dietro a questo),inverno che invece nelle tue zone mi pare sia stato ottimo.

    Per Alpi e Prealpi lombarde il periodo autunno-primavera 2000-2001 e' stato credo tra i migliori del secolo come accumuli complessivi: pensa che solo qui a Sondrio, in 9 mesi appunto, son caduti 1335 mm. (su una media annuale di 960-970 mm. !)

    Riguardo solo l'inverno, ovviamente dominato dall'Atlantico e quindi piuttosto mite, comunque ha saputo dare qui a Sondrio (a 300 m.) 8 nevicate e 62 cm. di accumulo: insomma, niente male a ben vedere !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #15
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Brescia
    Età
    55
    Messaggi
    580
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: a costo di sembrar monotono, buono l'inverno in corso..

    Citazione Originariamente Scritto da marcolino1969 Visualizza Messaggio
    coem piu volte ho scritto, trovo questo inverno nel suo complesso non male... sicuramente nella mia zona in lombardia, abbiamo avuto una bell anevicata fino al piano.. un periodo freddo in anticipo, tantissime precipitazioni oltre qualsiasi media ed ora si prosegue fino a marzo inoltrato...

    eppure in genere leggo lamenti su questo inverno e mi chiedo il motivo reale..

    saluti
    sono abbastanza d'accordo con te.
    un inverno senza infamia e senza lode, in cui sono mancati periodi di freddo eccezionale, ma compensato da precipitazioni tutto sommato decenti.
    tra l'altro, anche se da me al piano la neve è stata latitante, mi pare che in montagna, almeno su centro est alpi, tutto sommato non ci si possa lamentare.
    insomma, c'è stato di (molto) peggio.

  6. #16
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: a costo di sembrar monotono, buono l'inverno in corso..

    Citazione Originariamente Scritto da alfredo Visualizza Messaggio
    sono abbastanza d'accordo con te.
    un inverno senza infamia e senza lode, in cui sono mancati periodi di freddo eccezionale, ma compensato da precipitazioni tutto sommato decenti.
    tra l'altro, anche se da me al piano la neve è stata latitante, mi pare che in montagna, almeno su centro est alpi, tutto sommato non ci si possa lamentare.insomma, c'è stato di (molto) peggio.

    In quota gli accumuli totali sono forse risultati al piu' in media (seppur in limitati episodi, comunque), tranne forse x le Alpi occidentali (qui probabilmente sottomedia): pero', appunto, se si parla di quota allora le cose potrebbero cambiare radicalmente (vedasi, appunto, il 2000-2001 sempre x il settore alpino centro-orientale).

    D'accordissimo che c'e' stato anche di peggio, ma cio' non vuol dire che il trimestre possa essere considerato basandosi su questo, appunto: contano solo i dati e gli scostamenti termici (sopramedia) e nivometrici (accumuli nevosi in special modo in pianura decisamente inferiori alle medie storiche) qui al Nord non possono che bocciare decisamente l'inverno appena passato !

    Questo, ripeto, almeno x gran parte del Nord (tolto solo, effettivamente, l'estremo angolo del basso Piemonte che ha avuto almeno accumuli nivometrici in taluni casi uguali o vicino alle proprie medie storiche, anche a quote modeste).




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #17
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,162
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: a costo di sembrar montono, buono l'inverno in corso..

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Per Alpi e Prealpi lombarde il periodo autunno-primavera 2000-2001 e' stato credo tra i migliori del secolo come accumuli complessivi: pensa che solo qui a Sondrio, in 9 mesi appunto, son caduti 1335 mm. (su una media annuale di 960-970 mm. !)

    Riguardo solo l'inverno, ovviamente dominato dall'Atlantico e quindi piuttosto mite, comunque ha saputo dare qui a Sondrio (a 300 m.) 8 nevicate e 62 cm. di accumulo: insomma, niente male a ben vedere !

    si si...difatti mi ricordavo un autunno-inverno mite e atlantico,ma sorbole...1335 mm in 9 mesi..)O/O()O/O(.
    Qui invece tale inverno fu una..schifezza..solo una nevicatina da 4-5 cm la vigilia di Natale,sciolti dalla pioggia il giorno successivo e tanta mitezza.Oltre ad un episodio di galaverna tra il 23 e il 24 dicembre.
    Fu addirittura PEGGIO del 2006/07 invece al centrosud,dove credo sia l'inverno più mite dell'ultimo secolo su alcune zone.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #18
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/01/08
    Località
    Parma
    Età
    47
    Messaggi
    745
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: a costo di sembrar monotono, buono l'inverno in corso..

    Nel periodo ottobre 2000-marzo 2001( quindi 6 mesi) punte di 2500-3000 mm( e anche 3500 mm) sulle montagne liguri (specie del levante)
    2500-2800 mm caddero anche a 200-300 metri di altitudine

    UNA COSA PAZZESCA!!

    per quanto riguarda l'inverno appena concluso qui a Sassello innevamento in media (145 cm)
    rtemperature invece complessivamente troppo elevate, soprattutto nella seconda metà di gennaio e nell'ultima decade di febbraio

  9. #19
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Brescia
    Età
    55
    Messaggi
    580
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: a costo di sembrar monotono, buono l'inverno in corso..

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    In quota gli accumuli totali sono forse risultati al piu' in media (seppur in limitati episodi, comunque), tranne forse x le Alpi occidentali (qui probabilmente sottomedia): pero', appunto, se si parla di quota allora le cose potrebbero cambiare radicalmente (vedasi, appunto, il 2000-2001 sempre x il settore alpino centro-orientale).

    D'accordissimo che c'e' stato anche di peggio, ma cio' non vuol dire che il trimestre possa essere considerato basandosi su questo, appunto: contano solo i dati e gli scostamenti termici (sopramedia) e nivometrici (accumuli nevosi in special modo in pianura decisamente inferiori alle medie storiche) qui al Nord non possono che bocciare decisamente l'inverno appena passato !

    Questo, ripeto, almeno x gran parte del Nord (tolto solo, effettivamente, l'estremo angolo del basso Piemonte che ha avuto almeno accumuli nivometrici in taluni casi uguali o vicino alle proprie medie storiche, anche a quote modeste).


    si in pianura gli accumuli sono stati decisamente sottomedia, ma in quota tutto sommato se la sono cavata, e questo è un dato significativo tenuto conto che, a mio avviso, è meglio un inverno con medie rispettate in quota e non in pianura piuttosto che viceversa

  10. #20
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: a costo di sembrar monotono, buono l'inverno in corso..

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    In quota gli accumuli totali sono forse risultati al piu' in media (seppur in limitati episodi, comunque), tranne forse x le Alpi occidentali (qui probabilmente sottomedia)
    Pennine e Lepontine non arrivano neppure al 50% della media nivometrica invernale.

    (a bassa quota non parliamone neppure...)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •