coem piu volte ho scritto, trovo questo inverno nel suo complesso non male... sicuramente nella mia zona in lombardia, abbiamo avuto una bell anevicata fino al piano.. un periodo freddo in anticipo, tantissime precipitazioni oltre qualsiasi media ed ora si prosegue fino a marzo inoltrato...
eppure in genere leggo lamenti su questo inverno e mi chiedo il motivo reale..
saluti![]()
Ultima modifica di marcolino1969; 10/03/2008 alle 12:38
Probabilmente sei uno dei fortunati,nella nostra zona adriatica e' stato penoso,nonostante un buon dicembre, gennaio e febbraio sono stati assolutamente secchi e con temperature sopra media anche notevolmente, peggio di cosi' c'e' solo l'anno scorso.![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
...non ti ho mai visto, quindi non so se sembri montono.
...scherzi a parte il "mio" inverno è stato buono nella sua prima fase fino a metà, poi è andato nettamente verso un netto peggioramento...e tu sai per un nivofilo cosa vuol dire andare in peggioramento....![]()
I motivi sono semplicemente obiettivi almeno x gran parte del Nord (tolto forse l'estremo basso Piemonte), ovvero:
1 - temperature del trimestre invernale ben sopra le medie di periodo.
2 - accumuli nevosi avuti mediamente ben sotto le medie storiche.
Unica nota positiva, appunto, le prp che mediamente sono risultate in media o anche sopra (in special modo al piano): pero', appunto, il resto e' da....cestinare !
Quindi, almeno x gran parte del Nord, inverno meteorologicamente pessimo (dati alla mano, ovviamente !): poche storie !
![]()
Per quanto riguarda la lucchesia buone le piogge da inizio anno,a seconda delle zone della città si passa da 20-30 mm a 70-80 mm sopra media,anche se dicembre scorso eravamo oltre 30 mm sottomedia.Per quanto riguarda le temperature dicembre ha avuto una massima media di 2,1 gradi inferiore alla norma,mentre la minima di 0,3 inferiore.Gennaio ha avuto una media massima in media,mentre una minima di 4 gradi superiore alla media.Febbraio è stato superiore sia nelle massime,1 grado,che nelle minime,0,4,rispetto alle medie del periodo.Da dicembre ad ora abbiamo avuto 1 solo episodio brevissimo con neve a 500 metri,2 cm,nessuna nevicata sotto tale quota,e pochissima neve fino ai 1200 metri,l'unica nevicata degna a quella quota è stata la scorsa settimana.Posso quindi concludere che l'inverno appena concluso è stato un po' più fresco dello scorso,ha avuto più o meno gli stessi mm in termini precipitativi ed ha avuto minor apporti di neve sia a bassissima quota che a quote più elevate,ergo è stato un inverno molto deludente per lucca e la sua provincia.Concludo dicendo che questo è stato l'unico inverno a mia memoria senza una fioccata degna di nota
D'accordo, ma la sostanza del discorso non cambia: una stagione va' valutata secondo criteri (dati, nel. ns. caso) obiettivi ergo x le ns. zone (ma non solo, a quanto leggo) l'inverno appena passato e' stato meteorologicamente mancante x almeno 2/3, x cosi' dire !
Forse pessimo e' esagerato in effetti, ma pure il tuo termine non male lo trovo abbastanza fuori luogo o meglio, non consone con gli effetti avuti (e questi non sono opinabili).
![]()
Voto: TRE !!!
Neve cm 0,8(media annua 15/20)
T.: +2 dalla media climatica
precipitazioni: mm 71, contro i 270 di norma.-(inverno fino al 29.2.08)
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Segnalibri