Siamo alle solite...
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Alcuni clusters Ensmebles sono davvero interessanti
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Comunque gran belle carte Michele
![]()
Matteo
Questa di Pasqua fa davvero paura
![]()
Matteo
Chi vincerà...io dico ECMWF...ammazza che run fantastico che ha sfornato il dottor reading...blocco atlantico che terrebbe da venerdì prox sino a fine marzo con ripetute discese fredde dalla valle del rodano...incredibile,mi sembra di rivedere un certo periodo...ma sto zitto che altrimenti i miei corregionali me ne dicon di tutti i colori...
Ottime comunque anche le ENS,con 21 cluster su 21 che non vedono hp a una settimana di distanza...mai successo da quando sono meteofilo..
Mi piace di meno,anche se non è niente male comunque,il run gfs ufficiale...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Con GFS potrebbe rischiare addirittura di piovere e nevicare sulle Alpi centro/occidentali.
![]()
in sintesi... (evoluzione ipotizzata):
l'elemento saliente sarà il tentativo di ingresso di una saccatura dal nord-Europa che, stante un blocco in atlantico, pare duraturo, verrà ad interessare il Mediterraneo centrale...
si scaverà una vasta area depressionaria in quota sui meridiani italiani, con ciclogenesi al suolo dapprima sul centro Italia mercoledì, poi sul settentrione immediatamente prima di Pasqua, in successiva espansione verso sud: le aree che ne beneficeranno saranno quelle centro-meridionali ed il versante adriatico tra mercoledì-giovedì prossimi, quando quì avremo un tempo instabile, con rischio di pioggia e neve in montagna... mentre nei giorni successivi, le forti correnti occidentali sul bordo meridionale del sistema depressionario in ingresso sul Mediterraneo centrale determineranno un tempo ventoso e complessivamente variabile, localmente instabile, con precipitazioni principalmente a carattere sparso ed irregolare, specie al nord-est ed al centro-sud
Le altre zone italiane, in particolare il nord-ovest e l'alto versante tirrenico, vedranno fondamentalmente scarse precipitazioni... se infatti da un lato tutta questa vicenda sarà caratterizza da dinamicità in termini di venti forti e temperature quasi invernali, dall'altro non ci saranno, se non come dicevo localmente e solo per alcune aree del paese, precipitazioni particolarmente organizzate, e la variabilità- instabilità prevarrebbe sul tempo perturbato...
mah...con la sciabolata in arrivo fino all'ultimo non si potrà mai sapere quali minimi si determineranno all'improvviso qui o là a spasso per la penisola. Quindi anche per ciò che concerne le eventuali precipitazioni. Se si forma un minimo a occhiale tra tirreno e adriatico balliamo sui cubi....di ghiaccio!![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
E' strano che la fase interessata di reading sia sempre oltre le 168 ore... Parlo dell'ingresso dal rodano.
Boh speriamo bene, il futuro sembra comunque ben movimentato e piu freddo
[
Segnalibri