Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 32
  1. #21
    Vento teso L'avatar di dellork
    Data Registrazione
    30/11/06
    Località
    Padova
    Età
    38
    Messaggi
    1,553
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rete MNW-CEM: habemus minimum!!!

    Posso chiedere una cosa? Come si fanno ad interpolare dati per esempio dove non ci sono stazioni, in mare aperto? O abbiamo pure una boa-stazione nel Golfo Ligure?
    Francesco Dell'Orco

  2. #22
    Vento moderato L'avatar di djordj
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Seveso (MI) - 210m s
    Età
    48
    Messaggi
    1,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Rete MNW-CEM: habemus minimum!!!

    L'interpolazione dei dati dove non ci sono stazioni avviene per stima dei valori: proprio per questo motivo in zone con poche stazioni non è possibile raggiungere risoluzioni dei plottaggi elevate.
    In tal caso il software non riuscirebbe a stimare i valori per le zone troppo lontane dalle stazioni reali, lasciando dei buchi nelle mappe.

    Ecco il minimo sul ligure ben visto.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Stefano Giorgetti
    always looking at the sky

  3. #23
    Brezza tesa L'avatar di masinga
    Data Registrazione
    12/03/04
    Località
    Putignano (BA)
    Messaggi
    957
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rete MNW-CEM: habemus minimum!!!

    Citazione Originariamente Scritto da djordj Visualizza Messaggio
    L'interpolazione dei dati dove non ci sono stazioni avviene per stima dei valori: proprio per questo motivo in zone con poche stazioni non è possibile raggiungere risoluzioni dei plottaggi elevate.
    In tal caso il software non riuscirebbe a stimare i valori per le zone troppo lontane dalle stazioni reali, lasciando dei buchi nelle mappe.

    Ecco il minimo sul ligure ben visto.
    credo però che a rigore, sarebbe più corretto riportare la sola interpolazione: voglio dire che un minimo che mi appare sul mare, laddove non vi sono assolutamente dati osservati, per quanto verosimile, risulta essere praticamente una invenzione e, in quanto tale, andrebbe mascherata con artifici grafici lasciando intravedere invece le isobare frutto dell'interpolazione (in pratica quelle sulla terraferma).
    talvolta infatti, anche sulle mappe del tempo "ufficiali", alcune zone appaiono caratterizzate da una piccola through e non da un minimo chiuso proprio perchè i dati su quella zona non sono stati tanto densi da poter ottenere, mediante la tecnica di analisi oggettiva utilizzata, una struttura più definita.


    più pluviometri per tutti!!

  4. #24
    Vento moderato L'avatar di djordj
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Seveso (MI) - 210m s
    Età
    48
    Messaggi
    1,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Rete MNW-CEM: habemus minimum!!!

    Citazione Originariamente Scritto da masinga Visualizza Messaggio
    credo però che a rigore, sarebbe più corretto riportare la sola interpolazione: voglio dire che un minimo che mi appare sul mare, laddove non vi sono assolutamente dati osservati, per quanto verosimile, risulta essere praticamente una invenzione e, in quanto tale, andrebbe mascherata con artifici grafici lasciando intravedere invece le isobare frutto dell'interpolazione (in pratica quelle sulla terraferma).
    talvolta infatti, anche sulle mappe del tempo "ufficiali", alcune zone appaiono caratterizzate da una piccola through e non da un minimo chiuso proprio perchè i dati su quella zona non sono stati tanto densi da poter ottenere, mediante la tecnica di analisi oggettiva utilizzata, una struttura più definita.


    In effetti è quello che stiamo introducendo poco alla volta nelle mappe: è anche vero che nemmeno i dati METAR & Co sono disponibili da punti di rilevazione in mare aperto, però le relative mappe riportano comunque le isobare (MC ne è un esempio).
    Comunque se guardi la mappa nazionale capisci di cosa sto parlando.
    Stefano Giorgetti
    always looking at the sky

  5. #25
    Staff MeteoNetwork L'avatar di aleceppi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (Mb)
    Età
    44
    Messaggi
    5,005
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Rete MNW-CEM: habemus minimum!!!

    Aggiungo una postilla su quanto ha detto l'amico Stefano.

    Grads utilizza come metodo d'interpolazione dati l'algoritmo di Cressman (fonte A.Raolil)
    Pregi e difetti qui:
    http://www.villasmunta.it/Modelli_nu...i_cressman.htm


    Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
    Dati e immagini in diretta da Seregno:
    http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
    Dati in diretta da Valfurva:
    http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm

  6. #26
    Brezza tesa L'avatar di masinga
    Data Registrazione
    12/03/04
    Località
    Putignano (BA)
    Messaggi
    957
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rete MNW-CEM: habemus minimum!!!

    Citazione Originariamente Scritto da djordj Visualizza Messaggio
    In effetti è quello che stiamo introducendo poco alla volta nelle mappe: è anche vero che nemmeno i dati METAR & Co sono disponibili da punti di rilevazione in mare aperto, però le relative mappe riportano comunque le isobare (MC ne è un esempio).
    Comunque se guardi la mappa nazionale capisci di cosa sto parlando.
    sfrutto questa bella mappa per far notare che p.es. il minimo sull'Adriatico Centrale (ripeto: per quanto verosimile sia!!) purtroppo risulta essere tecnicamenete un'invenzione e quindi è una feature del genere che credo sia da mascherare. mi sembra un ottimo esempio per ricollegarsi alle mappe ufficiali: chi fa tali mappe sull'Europa ha in +, rispetto a MNW, i dati sulla Croazia e sponda E adriatica e ciò che quindi vanno quindi a tracciare (con raggi d'influenza sicuramente diversi da quelli utilizzati per queste mappe) risulta a tutti gli effetti una interpolazione. che poi a seconda della densità dei dati si possa avere una maggiore o minore definizione e quindi avere un through dove magari c'è un minimo chiuso (ciò che scrivevo prima), questo è in effetti un problema successivo.

    più pluviometri per tutti!!

  7. #27
    Brezza tesa L'avatar di masinga
    Data Registrazione
    12/03/04
    Località
    Putignano (BA)
    Messaggi
    957
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rete MNW-CEM: habemus minimum!!!

    Citazione Originariamente Scritto da aleceppi Visualizza Messaggio
    Aggiungo una postilla su quanto ha detto l'amico Stefano.

    Grads utilizza come metodo d'interpolazione dati l'algoritmo di Cressman (fonte A.Raolil)
    Pregi e difetti qui:
    http://www.villasmunta.it/Modelli_nu...i_cressman.htm
    certo ma il problema che riporto esula dalla particolare tecnica utilizzata. non a caso non dico che le mappe siano sbagliate, anzi, sono spettacolari! dico solo che alcuni tratti dovrebbero essere mascherati. solo questo.
    più pluviometri per tutti!!

  8. #28
    Vento moderato L'avatar di djordj
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Seveso (MI) - 210m s
    Età
    48
    Messaggi
    1,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Rete MNW-CEM: habemus minimum!!!

    Citazione Originariamente Scritto da masinga Visualizza Messaggio
    sfrutto questa bella mappa per far notare che p.es. il minimo sull'Adriatico Centrale (ripeto: per quanto verosimile sia!!) purtroppo risulta essere tecnicamenete un'invenzione e quindi è una feature del genere che credo sia da mascherare. mi sembra un ottimo esempio per ricollegarsi alle mappe ufficiali: chi fa tali mappe sull'Europa ha in +, rispetto a MNW, i dati sulla Croazia e sponda E adriatica e ciò che quindi vanno quindi a tracciare (con raggi d'influenza sicuramente diversi da quelli utilizzati per queste mappe) risulta a tutti gli effetti una interpolazione. che poi a seconda della densità dei dati si possa avere una maggiore o minore definizione e quindi avere un through dove magari c'è un minimo chiuso (ciò che scrivevo prima), questo è in effetti un problema successivo.

    Hai perfettamente ragione.
    Ed è un problema che abbiamo sempre avuto sin dalla prima generazione di mappe interpolate (ed è un problema che chiunque effettui un'interpolazione prima o poi deve affrontare).
    Per il momento la soluzione adottata è stata quella di "scurire" le zone extra-italia.
    Sicuramente una soluzione sarebbe completare la collezione di dati puntuali con delle stazioni estere, magari utilizzando dati METAR: per il momento tuttavia si è scelto di plottare le sole stazioni MNW e associate, escludendo di fatto altre sorgenti di informazioni seppur utili.

    L'adozione della maschera al di fuori dei confini vuole dire: "attenzione, noi effettuiamo comunque il plot, ma non garantiamo l'affidabilità al di fuori del territorio italiano".

    Stefano Giorgetti
    always looking at the sky

  9. #29
    Brezza tesa L'avatar di masinga
    Data Registrazione
    12/03/04
    Località
    Putignano (BA)
    Messaggi
    957
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rete MNW-CEM: habemus minimum!!!

    Citazione Originariamente Scritto da djordj Visualizza Messaggio
    Hai perfettamente ragione.
    Ed è un problema che abbiamo sempre avuto sin dalla prima generazione di mappe interpolate (ed è un problema che chiunque effettui un'interpolazione prima o poi deve affrontare).
    Per il momento la soluzione adottata è stata quella di "scurire" le zone extra-italia.
    Sicuramente una soluzione sarebbe completare la collezione di dati puntuali con delle stazioni estere, magari utilizzando dati METAR: per il momento tuttavia si è scelto di plottare le sole stazioni MNW e associate, escludendo di fatto altre sorgenti di informazioni seppur utili.

    L'adozione della maschera al di fuori dei confini vuole dire: "attenzione, noi effettuiamo comunque il plot, ma non garantiamo l'affidabilità al di fuori del territorio italiano".

    mi ritrovo in cio' che dici e sono assolutamente d'accordo con la scelta che avete fatto!

    più pluviometri per tutti!!

  10. #30
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Rete MNW-CEM: habemus minimum!!!

    ciao ragazzi; stavo vedendo le stupende mappe realt temp e le stupende mappe dati visualizzati su google map.

    non sarebbe possibile visualizzare sulle mappe di google (alle varie scale) l'interpolazione dei dati?

    La rete dei dati è sempre la stessa giusto?

    Inoltre dalle google map potrebbe essere simpatico con un clic sulla stazione aprire i dettagli non solo sintetici (cosa utile perchè immediata) ma anche avere la possibilità di linkare il dettaglio della stazione, con lo storico giornaliero.

    ciao e complimenti ancora

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •