Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 567
Risultati da 61 a 69 di 69
  1. #61
    Vento forte L'avatar di ghizzo74
    Data Registrazione
    07/12/05
    Località
    Correggio (RE)
    Età
    50
    Messaggi
    3,990
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli mettono in tavola nuovi assetti barici..

    Citazione Originariamente Scritto da nucleo Visualizza Messaggio
    Beh, scusa, ma per poche persone che non sanno relazionarsi e convivere con gli altri, perchè privarsi della possibilità di conoscere e parlare con persone che vivono diverse realtà meteorologiche?
    ps. Si sta andanto off topic

    Sì, non nego che un forum meteo nazionale possa anche essere un'occasione di ricchezza e confronto,... però queste cose le ho scritte un po di getto, dopo aver letto l'ennesimo battibecco tra NW e Sud... Comunque non voglio assolutamente creare polemiche, quindi la chiudo qui, anche per evitare di sporcare il topic con commenti che possono lasciare il tempo che trovano...

  2. #62
    Banned L'avatar di Thor
    Data Registrazione
    03/03/03
    Località
    Padania
    Età
    43
    Messaggi
    11,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli mettono in tavola nuovi assetti barici..

    Cioè ma fammi capire, hai aperto questo topic solo per dire che sei incazzato perchè piove al NW?

  3. #63
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli mettono in tavola nuovi assetti barici..

    Citazione Originariamente Scritto da thunderstorms Visualizza Messaggio
    e già dal problema "secco nw",si riduce a "secco in alcune zone del nw"..la stessa situazione c'è qui.punto.
    Al di là delle sensazioni, sono SEMPRE i dati reali che contano.
    Ncep ci dice che la stragrande maggioranza del territorio nazionale si trova sotto media e non di poco nel trimestre dicembre-febbraio.



    Per quanto riguarda i dati della mia stazione, a fronte di una media pari a 176 mm (media 90/99 riferita al trimestre dicembre febbraio) ho registrato un cumulato di 141,75 mm. Diciamo un buon -25% rispetto alla media.

    Cartina di tornasole di quanto sopra ne sono i livelli dei grandi laghi del nord.
    www.laghi.net ti permetterà di constatare di come siano in sofferenza per quanto riguarda livelli e/o portate.



    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  4. #64
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli mettono in tavola nuovi assetti barici..

    Citazione Originariamente Scritto da thunderstorms Visualizza Messaggio
    e già dal problema "secco nw",si riduce a "secco in alcune zone del nw"..la stessa situazione c'è qui.punto.
    Dunque, a occhio, 90% del Piemonte, un buon 40% di Lombardia, un 50% della Valle d'Aosta, facciamo il 50% della Liguria.....chi rimane fuori nel NW? Le zone che ha citato wizard appunto, quelle che sono in media o leggermente sopra e poche altre
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  5. #65
    FrancescoBa
    Ospite

    Predefinito Re: I modelli mettono in tavola nuovi assetti barici..

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    penso che il motivo per cui in molti nwestini,in maniera anche un po' eccessiva forse,si lamentano,èper l'evapotraspirazione eccessiva causata dal föhn.
    vedrai l'evapotraspirazione che ci sarà dalle nostre parti la settimana prox col sw sparato e u.r. bassa!!!La pioggia caduta in questi ultimi giorni sarà servita a poco!!!
    Per non parlare della scorsa estate...3 mesi filati di secco nei quali ha prevalso il favonico libeccio...!!Dunque se siamo sopravvissuti noi non credo che un mese favonico(a Marzo)possa aver creato tanti danni al nw

  6. #66
    FrancescoBa
    Ospite

    Predefinito Re: I modelli mettono in tavola nuovi assetti barici..

    Citazione Originariamente Scritto da Adrisessanta Visualizza Messaggio
    Al di là delle sensazioni, sono SEMPRE i dati reali che contano.
    Ncep ci dice che la stragrande maggioranza del territorio nazionale si trova sotto media e non di poco nel trimestre dicembre-febbraio.



    Per quanto riguarda i dati della mia stazione, a fronte di una media pari a 176 mm (media 90/99 riferita al trimestre dicembre febbraio) ho registrato un cumulato di 141,75 mm. Diciamo un buon -25% rispetto alla media.

    Cartina di tornasole di quanto sopra ne sono i livelli dei grandi laghi del nord.
    www.laghi.net ti permetterà di constatare di come siano in sofferenza per quanto riguarda livelli e/o portate.
    Ecco...guardando quella cartina ci si rende conto del pessimo inverno appena trascorso soprattutto dal punto di vista pluviometrico!!

    Fino al 31 Marzo ecco la situazione a Bari:

    Primi 3 mesi 2008: 97.5mm
    Media di riferimento (Bari-Palese): 180mm

    Insomma un mezzo disastro...

  7. #67
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli mettono in tavola nuovi assetti barici..

    Citazione Originariamente Scritto da FrancescoBa Visualizza Messaggio
    vedrai l'evapotraspirazione che ci sarà dalle nostre parti la settimana prox col sw sparato e u.r. bassa!!!La pioggia caduta in questi ultimi giorni sarà servita a poco!!!
    Per non parlare della scorsa estate...3 mesi filati di secco nei quali ha prevalso il favonico libeccio...!!Dunque se siamo sopravvissuti noi non credo che un mese favonico(a Marzo)possa aver creato tanti danni al nw
    Si ma non è solo marzo che è stato deficitario al NW! E' da 5 anni che piove molto meno del normale e che le giornate favoniche sono divenute molto più frequenti. Non a caso ogni anno dal 2003 puntualmente si presenta in estate il problema del Po in secca, vi ricordate per caso se negli anni '80 o '90 si presentava ogni anno questa emergenza? Io non ricordo
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  8. #68
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli mettono in tavola nuovi assetti barici..

    Citazione Originariamente Scritto da Tzor Visualizza Messaggio
    Si ma non è solo marzo che è stato deficitario al NW! E' da 5 anni che piove molto meno del normale e che le giornate favoniche sono divenute molto più frequenti. Non a caso ogni anno dal 2003 puntualmente si presenta in estate il problema del Po in secca, vi ricordate per caso se negli anni '80 o '90 si presentava ogni anno questa emergenza? Io non ricordo
    quoto,in estate mai!

    ricordo il gennaio-febbraio -marzo 81 po a secco
    mi pare nel set-dic1983,ove ci nevico' direttamente sopra il 16 dic
    l'inverno 88-89
    l'inverno 89-90(cmq freddissimo fino a meta'gennaio)
    l'inverno 92-93
    gen-apr 1997

  9. #69
    Uragano
    Data Registrazione
    20/11/06
    Località
    Collegno(TO) - 314m
    Età
    38
    Messaggi
    18,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli mettono in tavola nuovi assetti barici..

    Citazione Originariamente Scritto da thunderstorms Visualizza Messaggio
    vero che alcuni settentrinali si lamentano per il periodo secco ma è altresì vero che la maggioranza,data la testimonianza di alcuni vostri compaesani,si lamenta giusto per il gusto di farlo a questo punto..
    spero che i mm caduti non li calcolate con calcoli approssimativi anche con evotrans o evoprip e che quelli che segnalate siano quantomeno quelli realmente caduti.
    ma cosa stai dicendo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    boh io lascio stare è tempo perso!
    vero che la scorsa estate avete sofferto per il caldo!
    ma guarda nel complesso come stanno andando le cose!
    cmq sono parole pesanti!
    e mi fermo qui!
    Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
    Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]

    ...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
    Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •