Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 567
Risultati da 61 a 65 di 65
  1. #61
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Secco ad ad oltranza al nord ovest.

    Citazione Originariamente Scritto da andrea_bo Visualizza Messaggio
    A parte il fatto che non mi sembra una gara ,ma semplicemente secondo il me il fenomeno del föhn alpino puo essere paragonato con il fenomeno del föhn appenninico!!! Mi sembrano due fenomeni simili come effetti ma ovviamente di diverse proporzioni!!
    Se poi esiste solo il föhn al nw allora non ha senso parlare, ma mi sembrava interessante paragonare i 2 effetti!!!!
    Si,diciamo che il fohn appenninico porta ur un po' più alte perchè l'Appennino è meno alto delle Alpi,ma secondo me i due fenomeni possono essere paragonati,tenendo conto delle diversità climatiche esistenti tra Emilia-Romagna e NordOvest.
    Talvolta poi ho notato che i due fenomeni sussistono entrambe assieme,per esempio il 2 Marzo c'era sia fohn alpino da NNW,che fohn appenninico da WSW.
    Infatti la zona più colpita fu la nostra regione perchè paradossalmente avevamo un "fohn favonizzato",quindi l'aria che arrivava era già secca e mite,in più passando l'appennino si era ulteriormente seccata e riscaldata...le cosneguenze furono i 27°C di Bologna e Ferrara,nonche le temperature max al di sopra dei 23°C su tutta la regione.
    2 marzo 2008 l'incubo.jpg
    Sarebbe interessante cercare di capire anche il motivo per cui tutto ciò avviene sempre più spesso,oltre a paragonare fohn alpino e appenninico...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #62
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Secco ad ad oltranza al nord ovest.

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Si,diciamo che il föhn appenninico porta ur un po' più alte perchè l'Appennino è meno alto delle Alpi,ma secondo me i due fenomeni possono essere paragonati,tenendo conto delle diversità climatiche esistenti tra Emilia-Romagna e NordOvest.
    Talvolta poi ho notato che i due fenomeni sussistono entrambe assieme,per esempio il 2 Marzo c'era sia föhn alpino da NNW,che föhn appenninico da WSW.
    Infatti la zona più colpita fu la nostra regione perchè paradossalmente avevamo un "föhn favonizzato",quindi l'aria che arrivava era già secca e mite,in più passando l'appennino si era ulteriormente seccata e riscaldata...le cosneguenze furono i 27°C di Bologna e Ferrara,nonche le temperature max al di sopra dei 23°C su tutta la regione.
    2 marzo 2008 l'incubo.jpg
    Sarebbe interessante cercare di capire anche il motivo per cui tutto ciò avviene sempre più spesso,oltre a paragonare föhn alpino e appenninico...
    Sì, ecco una cosa interessante è proprio il fatto che ultimamente, fohn alpino e appennino avvengano spesso nello stesso momento......il tutto a causa dei minimi stretti nordatlantici che, inserendosi nella padana occidentale o alto tirreno, danno venti da NW al NW e da SW sull'emilia romagna......
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  3. #63
    Vento forte L'avatar di Stefano 67
    Data Registrazione
    01/09/03
    Località
    Curino 540mtslm (BI)
    Età
    58
    Messaggi
    4,152
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Secco ad ad oltranza al nord ovest.

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Di nuovo? Ma che interesse hanno a dargli fuoco? Non è certo zona di pregio per costruire o chissà cos'altro!
    Malati di mente, l'unico sistema per eliminare il problema è prenderli e buttarli in mezzo al fuoco!!
    Pratrivero:Dati correnti

    Curino:Dati correnti


  4. #64
    TT-chaser L'avatar di Alex88
    Data Registrazione
    08/07/07
    Località
    Rescaldina (MI)230mt
    Età
    36
    Messaggi
    1,133
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Secco ad ad oltranza al nord ovest.

    Ho visto un po di modelli e non c'e' per niente da essere contenti per il piemonte,anke domani si formera il solito buco,il libeccio portera piogge solo dal novarese verso e mentre le zone che hanno piu bisogno dell'acqua rimarranno all'asciutto,ditemi se sbaglio?
    Dati in diretta 24/24h da Rescaldina (Mi)
    http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni

  5. #65
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Secco ad ad oltranza al nord ovest.

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Sì, ecco una cosa interessante è proprio il fatto che ultimamente, föhn alpino e appennino avvengano spesso nello stesso momento......il tutto a causa dei minimi stretti nordatlantici che, inserendosi nella padana occidentale o alto tirreno, danno venti da NW al NW e da SW sull'emilia romagna......
    concordo... stupendo spunto anche perchè queste configurazioni creano il massimo effetto favonico possibile sulla nostra regione (vedi 19 Gennaio 2007, quando le temperature registrate in Piemonte erano allineate con quelle registrate qui in zona)...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •