è un discorso generale, non del nord... vale per ogni posto del pianeta,per quello lo metto in meteorologia...
se la media di aprile è 100mm, significa mediamente 33mm a decade,e fin qui sarebbe un peggioramento normalissimo,e gia qui NON E'UN GRAN PEGGIORAMENTO,ma normalissimo...
siccome pero vedo pochi che lo voglion far passare per eccezonale,non solo non lo è dati alla mano,uno sui 30-40mm,normale,ma è addirittura POCO perchè le medie pluvio CAMBIANO IN BASE ALLE ESIGENZE DEL TERRENO,come sappiamo,infatti una volta l'EVOTRASPIRAZIONE era minima ,questo 2008 è IL RECORD ASSOLUTO ,almeno qui,di gg con hp e con fohn... quindi una volta se in aprile faceva 100m in un mese ,vi era al massimo un gg di fohn,e il cammello subsidente era rarita'... quanta evotraspirazione c'era? pochissima.
leggete qua
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=79258
quindi in molte zone ad aprile non siamo a 0mm, ma a -30 mm ... per cui se fa 30mm recupera solo l'evotraspirazione ,è come se avesse fatto 0mm in pratica nella decade... siccome i fohn e hp secchi che ci son a livelli gran record ,penso che bisogna aggiungere almeno 50mm mensilmente alle medie pluvio,perche appunto il terreno ha nuove esigenze COSTRETTE dai numerosi fohn e hp,insomma, abbiamo poi un credito di pioggie,neve e lp da far paura
Ma, non so per le altre zone, ma per la Lombardia non sta andando male quest'anno e di neve in montagna c'e' ne ancora
![]()
Primo, non mi sembra di avere letto nessuno che afferma che il prossimo peggioramento sarà eccezionale, bensì sarà un peggioramento normalissimo (e buttalo via!).
Secondo, come fai a dire che da qui a domenica farà solo 30mm? Hai la certezza che sarà così? Io ne riparlerei domenica.
Infine le medie pluviometriche non si fanno tenendo conto dell'evotraspirazione, altrimenti sarebbero tutte da ritoccare verso il basso
![]()
infatti ho detto che ORA per le maggiori evotraspirazioni, le medie pluvio vanno tirate su di almeno 50mm! 100mm mensili era sufficenti una volta,ora con sto secco servono mediamente di piu',non verso il basso ,ma che dici,penso hai capito male se no andiamo in siccita' perenne! ho letto si ,in altri forum alcuni voglion far passare per buono o da accontentarsi se fara' solo 30mm, e cmq io ho fatto un discorso generale, non guardo poi a quanto fara' in questo. in ogni caso qualnque pluvio fara',bisognera togliere almeno 30 mm ,il terreno li ha persi di FATTO,per giudicare l'aspetto idrico di esso. come ho scritto e spero tu stavolta capisca, le medie vanno alzate in base alle necessita' del terreno,piu evotraspirazione,piu bigono di acqua,e attenzione, pioggia moderata e continua, non 100mm in 12 ore
No corrado, quello che intendevo è che se tu adesso guardi anche l'evotraspirazione per fare il bilancio pluviometrico, se vuoi confrontare i dati con le medie trentennali allora anche queste ultime devono tenere conto dell'evotraspirazione e questo non farà altro che abbassare la media trentennale (perchè anche se i giorni favonici con evotraspirazione erano meno, c'erano lo stesso anche in passato)
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Infatti il principio è sbagliato.
In un luogo dove piove poco il terreno si è oramai abituato alla poca acqua quindi ha bisogno di meno acqua; altrimenti il terreno non si adatterebbe mai al mutato regime più secco e si estinguerebbe.
Perciò le medie pluvio dovrebbero tenere conto di questo minore esigenza ed essere abbassate.
..
..
..
..
..
Va bene la smetto!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri