Da notare la bellissima cumulogenesi che ieri ha interessato l'appenino probabilmente aiutata da una convergenza tra l'est "padano" nei bassi strati e il sudovest "ligure" appena sopra (almeno così appariva agli alianti in volo)
P.S.: Questi post andrebbero fatti più spesso![]()
Progetto fantasioso…
Aggiunta all'intervento di 10 minuti fa: da notare, facendo il confronto tra moviola satellitare ( http://www.sat24.com/images.php?country=it ) e radar ( http://www.meteoliguria.it/dati_osse.../radar_rpa.gif ) come il minimo in alta quota (cerchio blu) sia ben sfasato rispetto a quello negli strati medio-bassi (cerchio rosso)![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
La perturbazione diviene sta passando da una fase di una complessità non da poco: attualmente si contano addirittura 4 minimi di pressione alle varie quote troposferiche, di cui almeno 3 ben visibili dalla moviola all'infrarosso (pallini verdi). Sull'Italia ne ho segnati due perché quello sul nord-ovest si è ormai sviluppato anche in alta quota, mentre quello tra Lombardia e Trentino è rimasto confinato nella medio-alta troposfera, continuando comunque a mulinare le nubi. Bisogna dire che va fatto un plauso a GFS che con 2 giorni di anticipo aveva previsto quasi al chilometro la posizione di questa depressione.
Per il resto da segnalare che ormai il fronte freddo ha abbandonato definitivamente l'Italia, mentre la linea d'instabilità post-frontale è arrivata sulla Sardegna; un'altra linea si sta organizzando sull'Appennino Tosco-Emiliano.
Non ultimo, da tenere d'occhio anche l'aria molto instabile in ingresso dal Golfo del Leone, facente parte di ciò che rimane del ciclone più vecchio, ormai in balìa delle correnti d'alta quota![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
troppo bello questo thead!!!!superdidattico.
Segnalibri