Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
La perturbazione ha subìto una evoluzione estremamente rapida, nelle linee generali quella che ci aspettavamo.
Abbiamo innanzitutto la linea d'instabilità prefrontale, leggermente più a nord rispetto alle aspettative, adesso distesa tra Emilia, Marche e Lazio; il resto del nord Italia sotto l'azione di un settore caldo decisamente intenso, con piogge viavia più intense ed insistenti.
Tuttavia, già sull'estremo ovest della Liguria e sull'Arcipelago Toscano si sta affacciando il fronte freddo, accompagnato da alcuni temporali e seguito da vento di Libeccio; anche più a sud, fin verso la Tunisia, sta per alzarsi il Libeccio, ma qui il ramo frontale al suolo tende lentamente a perdere consistenza.
La linea d'instabilità sulle Baleari, che (ricordate?) chiude l'afflusso di aria fredda dall'Artico Canadese per aprirne un altro dalle caratteristiche e dalle origini differenti, si trova dove doveva essere; infine il resto della perturbazione è ormai in mano all'onda baroclina nata ieri, onda che comincia ad occludersi, e continua a togliere energia a ciò che rimane della vecchia occlusione![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Grande Lorenzo, che spiegazioni fantastiche le tue...![]()
Grandissimo postPorrei l'attenzione su quella linea di instabilità sulle baleari che in tarda serata potrebbe portare qlc temporale anche di forte intensità tra bassa Toscana e Lazio(L.I -4°C)...
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
occhio sopratutto al NE, medio alto adriatico...qui i forcing quasi geostrofici che favoriscono le Omega "verticali" sono tutti in fase (avvezione di vorticità+avvezione di temperatura) per promuovere sviluppi temporaleschi ben organizzati
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Interessante osservare come le correnti nei bassi strati incanalino il flusso nelle Bocche di Bonifacio tra Corsica e Sardegna e come al tempo stesso, poco più a nord, generino onde orografiche nello scavalcare il rilievo centrale della Corsica.
Ancora più a nord è interessante osservare i primi fenomeni di instabilità con la gensesi di una cella convettiva in rapido sviluppo di fronte alla Costa azzurra: mi sembra di scorgere una RFL che la alimenta da S...
![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Marini, marini...tempo scaduto!!
Cmq tornando a noi, come potete osservare dalla mappa fulminzioni da qualche parte, il clou sta x avvenire (avviene) sull'alto Adriatico. In questa area, causa forcing frontale, la situaizone si fa davvero interessante. I temporali si vanno organizzando infatti laddove l'avvezione di temperatura a 700 hpa ha un massimo. In più, contribuisce anche l'altro termine molto importante per le Omega, ovvero l'avvezione di vorticità crescente con la quota.
La convergenza umida richiamata da SSE sta per raggiungere il suo apice in queste ore proprio in quest'area. Anche il wind shear in incremento è tale da poter sviluppare sistemi temporaleschi anche a supercella su est Italia, Croatia poi verso est...![]()
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Copyright Eumetsat 2008:
![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Ottimo ed abbondante ragazzi
Qui sulla costa toscana il fronte è passato "in orario", poco dopo le 9; in seguito il tempo si è stabilizzato per un'oretta (pioggia moderata e nubi quasi stratificate medio-alte, certamente il fianco ovest della catena di cumulonembi che accompagnava il fronte), poi sono tornati i cumuli, e con essi improvvisi acquazzoni che si stanno alternando con qualche squarcio di cielo sereno e di un bel celeste. Il Libeccio fresco è entrato, ma per adesso è ancora debole (30-35 km/h).
Intanto a livello generale da notare l'inizio del processo di occlusione anche per il ramo frontale che ci interessa direttamente, evidentissimo anche sul radar; il ramo freddo ha poi raggiunto anche la Campania, dove si stanno rapidamente formando ammassi cumuliformi sospinti velocemente dal vento verso le montagne.
La linea d'instabilità sulle Baleari, quatta quatta, tende ad avvicinarsi all'Italia![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri