Risultati da 1 a 10 di 10

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,163
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Didattica meteo eccezionale.

    Dal radar piemontese si nota come le precipitazioni abbiano elevata curvatura ciclonica, ruotando in senso antiorario attorno a un ipotetico minimo che, però, non si vede dalle mappe in tempo reale meteocentre, seppur dettagliate. Orbene, dalle nostre compare nitidissimo un minimo sul ligure, attorno al quale si avvitano le precipitazioni. Commovente.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  2. #2
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Didattica meteo eccezionale.

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Dal radar piemontese si nota come le precipitazioni abbiano elevata curvatura ciclonica, ruotando in senso antiorario attorno a un ipotetico minimo che, però, non si vede dalle mappe in tempo reale meteocentre, seppur dettagliate. Orbene, dalle nostre compare nitidissimo un minimo sul ligure, attorno al quale si avvitano le precipitazioni. Commovente.
    Splendido Giò.
    Pensa se le correnti al suolo in questo momento avessero per le tue zone la stessa componente che hanno in quota...diluvio monsonico in quel di rebbio....


  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,163
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Didattica meteo eccezionale.

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Splendido Giò.
    Pensa se le correnti al suolo in questo momento avessero per le tue zone la stessa componente che hanno in quota...diluvio monsonico in quel di rebbio....

    Vero!Invece al suolo il minimo francese "succhia" le correnti verso ovest, e quindi il correntame al suolo piega da SE, infilandosi nell'alto piemonte......ma va benissimo anche così, aprile stupendo fino ad ora.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  4. #4
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Didattica meteo eccezionale.

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Vero!Invece al suolo il minimo francese "succhia" le correnti verso ovest, e quindi il correntame al suolo piega da SE, infilandosi nell'alto piemonte......ma va benissimo anche così, aprile stupendo fino ad ora.
    Aprile finora d'altri tempi
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  5. #5
    Presidente MeteoNetwork L'avatar di Jerry
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Mantova
    Età
    55
    Messaggi
    4,285
    Menzionato
    40 Post(s)

    Predefinito Re: Didattica meteo eccezionale.

    Completiamo l'informazione con i totali parziali rilevati alle 10.30 della pioggia caduta sullo stivale. Dati dalle nostre mappe rete MNW con googlemaps.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork

    Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,990
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Didattica meteo eccezionale.

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Dal radar piemontese si nota come le precipitazioni abbiano elevata curvatura ciclonica, ruotando in senso antiorario attorno a un ipotetico minimo che, però, non si vede dalle mappe in tempo reale meteocentre, seppur dettagliate. Orbene, dalle nostre compare nitidissimo un minimo sul ligure, attorno al quale si avvitano le precipitazioni. Commovente.

    Beccato!


    Progetto fantasioso…

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di falcon!!!
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Franciacorta (BS)
    Età
    35
    Messaggi
    12,907
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Didattica meteo eccezionale.

    Eccolo a scala piu ampia
    [

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di djordj
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Seveso (MI) - 210m s
    Età
    48
    Messaggi
    1,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Didattica meteo eccezionale.

    Segnaliamo anche quando le mappe non sono bellissime.
    Adesso per esempio c'è un'evidente rotazione nel LANDI ma la nostra mappa NORD ITALIA non vede alcun minimo sulla lombardia

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Stefano Giorgetti
    always looking at the sky

  9. #9
    Vento moderato L'avatar di djordj
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Seveso (MI) - 210m s
    Età
    48
    Messaggi
    1,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Didattica meteo eccezionale.

    Poi però andiamo nel dettaglio...








    .... la risoluzione aumenta....






    ECCOLO!!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Stefano Giorgetti
    always looking at the sky

  10. #10
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,990
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Didattica meteo eccezionale.

    Citazione Originariamente Scritto da djordj Visualizza Messaggio
    Poi però andiamo nel dettaglio...








    .... la risoluzione aumenta....






    ECCOLO!!!


    Quando comincerete a mettere in rete le stazioni europee....... i centri meteorologici cominceranno a preoccuparsi, poi verrano le boe e i satelliti.......................)O/O()O/O()O/O(
    Progetto fantasioso…

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •