Per quanto il volume di controllo Terra sia capace di reagire in modo complesso ad interferenza esterne (sole, attività antropica eccessiva...")è comunque fragile.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Le tue sono ottime considerazioni e fai bene a porti queste domande. Credo sia un sano spirito scientifico.
Per quel che ne so, alla domanda blu ci sono almeno un paio di risposte.
La prima è anche l'ipotesi che risponde alla domanda rossa: forcing di tipo naturale, che sono imputabili in primis alla variabilità della radiazione solare e delle correnti marine (THC) e relative oscillazioni multidecadali oceaniche (PDO, AMO).
La seconda ipotesi che ripsonde alla domanda blu fa capo di nuova all'attività antropica, ma stavolta con effetto raffreddante: il global dimming causato dagli aerosol.
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Bah... il Sole per riprendersi ha bisogno dei suoi tempi!! non è come accendere la luce in casa!
Il ciclo 24 è partito con le prime apparizioni di macchie a polarità invertita.. ma insieme a queste continuano a comparire macchie con la polarità tipica del ciclo 23 (l'ultimo piccolo gruppo è di un paio di giorni fa), è normale questa fase di transizione.. in ogni caso l'attività è in lenta ripresa![]()
Chiedo agli esperti di tenerci informati sull'attività del sole e di avvisarci appena quest'ultimo riprenderà un'attività moderata.
Non nego che una parte di me spera che rimanga debole con poche macchie quindi vorrei sapere quando sarà il momento di abbandonare questa speranza
per quanto sensazionalista e improbabile non nego che vorrei tanto che fosse vero l'articolo iniziale![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Sull'intensità del prossimo ciclo ci sono cmq pensieri dscordanti.
Alcuni ritengono che sarà il più intenso da quando si registrano i dati, altri ritengono che sarà più debole degli ultimi cicli undecennali di fine XX secolo;questo parrebbe trovare conferma nella lenta ripresa che stiamo osservando in questi mesi:
Ciao......nuovo ciclo che si prospetta con
una attività molto più contenuta rispetto ai precedenti cicli undecennali di fine XX secolo. Questa probabile
bassa attività del nuovo ciclo undecennale sembra confermata dal ritardo di almeno 1 anno (forse anche 2)
nell’evidenziazione di gruppi ad alte latitudini di un certo spessore e durata che nei cicli precedenti erano già
stati registrati.
Luciano Piovan/Enrico Mariani
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri