Guarda che siamo in ambito scientifico, non da varieté.
Che il clima CAMBI, non lo si scopre certo nel 1988
Sul perché potrei anche concordare con te, ma dopo 20 anni credo che di acqua un po' ne sia passata.
Ehm...che intendi dire?
Ultima modifica di steph; 27/04/2008 alle 22:27
~~~ Always looking at the sky~~~
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
Current Weather Conditions at san martino di lupari,
amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
Current Weather Conditions at san martino di lupari,
Spero di no,ma è in ogni caso un personaggio che mi fa ridere, come fa ad insegnare in un'università?!
Sia ben chiaro che non mi identifico in personaggi di questo calibro, pur essendo "dubbioso" (tra virgolette perchè a qualcuno non piace neanche queto termine).
Francesco Dell'Orco
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
queste sono alcune pubblicazioni dei partecipanti all'ipcc. poi se qualcuno ha la preparazione adatta (ed io sono un meccanico di 2 anni se e' per questo, tu dellork sei gia' sulla via giusta , quando ti laureerai potresti anche tu partecipare all'ipcc , basta che mandi i lavori a guidi(review editor adesso, e' il capo non piu' vicee lui li vaglia ,(almeno cosi' ha detto in conferenza
)il suo nome compare alla fine
http://www.ipcc.ch/pdf/press-ar4/wg1/wg1authors.pdf
amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
Current Weather Conditions at san martino di lupari,
non vedo cosa c'entri il varietà
l'IPCC è una grande organizzazione formata da grandi scienziati, con molti fondi e ha grande rilevanza/influenza, e crea grandi aspettative ovviamente...
ora, se per dipingere una parete grande ci vuole un grande pennello, perchè limitarsi ad un obbiettivo così scientificamente limitativo e per di più dato quasi per scontato già a priori (nel titolo), sostanzialmente trovare dati che dimostrino l'influenza umana sul GW) ?
non era meglio fare le cose più alla grande, visti i mezzi?
tipo studiare LA STORIA DEL CLIMA coi suoi fattori (non umani ovviamente) e poi partire da lì coi confronti con l'attuale (ovviamente la prima parte è più importante e difficile, in quanto implica lo studio su epoche lontane)...
può darsi che il risultato sia credibile, ma di sicuro si è partiti col paraocchi...
non sono certo un sostenitore di Battaglia, nè delle sue idee politiche che non condivido, ma gli spunti di riflessione che propone sull'IPCC, seppur sviluppati in modo estremo, non sono peregrini...
penso sia un errore anche politico lasciare nella mani di una certa fazione temi e critiche/dubbi del tutto legittimi
http://www.galileo2001.it/materiali/..._battaglia.php
non è complottismo, ma semplicemente constatazione che su grandissimi progetti (con grandissimi finanziamenti e grande ritorno mediatico) la contaminazione politica (e in ultima analisi economica) è forte
fin dall'inizio
![]()
Ultima modifica di atlantic; 28/04/2008 alle 09:52
Non ne hai praticamente azzeccata una, a dimostrazione che tu e molti altri non avete la più pallida idea di cosa sia l'IPCC. Ma ciò, a quanto vedo, non vi esime dal parlarne.
Grande organizzazione e grandi fondi. Mica tanto. l'IPCC è una costola del preesistente WMO (sempre in ambito ONU). Grandi scienziati. Più che grandi, sono scienziati scrupolosi e seri. Ha grande influenza? Bah: ora un po' di più, ma i primi rapporti dell'IPCC sono stati praticamente sbertucciati da tutti i governi del globo. Aspettative? E perché?
Qual è la ragione di questo non averne azzeccata praticamente una? Nel fatto che non si è capito cosa sia l'IPCC. Ripetiamo per la millesima volta: l'IPCC è un panel di scienziati che periodicamente (ogni 6/7 anni) passa in rassegna tutta la letteratura apparsa sull'argomento cambio climatico e, in un rapporto periodico, fornisce lo stato dell'arte della scienza.
Cosa ne consegue:
Ergo: l'IPCC non è portatore di UNA posizione. E' il riassunto di migliaia di posizioni. Dire che io la penso A e l'IPCC la pensa B, e quindi pari siamo è una monumentale cretinata. Perché io sono io e conto per uno. L'IPCC sono centinaia che si esprimono in un unico rapporto. Ergo non ha senso dire "io penso A e l'IPCC B" ma "io penso A e la stragrande maggioranza delle centinaia di scienziati che si occupano di clima la pensa B".
- L'IPCC non svolge ricerche per conto proprio: legge quelle fatte da altri.
- Per questa ragione non necessariamente sono coinvolti i migliori scienziati della Terra. Magari questi scienziati stanno portando avanti ricerche che il panel IPCC prenderà in considerazione ma non fanno parte del panel stesso.
- NOn esiste, quindi, una posizione o una teoria IPCC. Essendo un lavoro di rassegna, l'espressione "l'ipcc sostiene che" è sinonimo di "la comunità scientifica a stragrande maggioranza sostiene che".
- Infatti, dietro una proposizione IPCC ci sono centinaia e centinaia di studi che sostengono una determinata posizione.
- La lettera I. I sta per intergovernmental, cioè: le sessioni plenarie dell'IPCC sono sempre sessioni a cui partecipano esponenti (scienziati o meno) che sono nominati dal potere politico dei singoli governi. Se gli scienziati compongono i gruppi di lavoro, le affermazioni nelle sintesi sono un frutto di compormesso tra gli scienziati e rappresentanti dei governi.
- Ciò comporta che, dato che i governi hanno la tendenza a chetare e sopire le cattive notizie provenienti dall'ambiente perché sono assai desiderosi di passare la patata bollente di costosi adattamenti ai successori, i rapporti dell'IPCC sono generalmente edulcorati (nei toni: la sostanza è quella che è) rispetto a ciò che gli scienziati spesso pensano.
- Ne abbiamo avuto conferma alla presentazione dell'ultimo report. Molti scienziati si sono lamentati del fatto che alcuni governi (vedi Cina) stavano tentatndo di ammorbidire la loro posizione.
Ultima modifica di Jadan; 28/04/2008 alle 10:37
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri