Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
L'aumento medio globale dei mari è di 11cm dal 1993 (dati sat) ad un rateo medio di 3.3 mm l'anno ma stà accelerando (4.5mm/anno), quello locale può essere molto diverso. Anche i ghiacciai alpini hanno tempi di risposta molto diversi tra di loro, per le grandi callotte glaciali sono multi secolari/millenni, anche in caso di collasso dell'ovest antartide(la cui base si trova sotto il livello del mare) si parla di un secolo...le callotte glaciali poi perdono massa in modo diverso, in antartide la fusione superficiale è limitata a poche aree e nell'interno possono anche esserci leggeri aumenti per aumentate precipitazioni, la perdita avviene poichè i ghiacciai terminali accelerano il flusso di ghiaccio verso il mare, in groenlandia la fusione superficiale invece è più rilevante, in tutto ci sono comunque 67m di possibile aumento ma per fondere del tutto l'antartide servono temperature sicuro maggiori di quelle attuali.

The rate of global sea level rise doubled during the past three decades | Communications Earth & Environment

Ice Sheets Today | National Snow and Ice Data Center

per le precipitazioni estreme 20 anni sono del tutto inadeguati, c'è troppa variabilità servono serie più lunghe ed aggregare i dati di più stazioni, specie nel mediterraneo dove abbiamo tendenze opposte (maggiore stabilità ma al tempo stesso maggiore disponibilità di acqua precipitabile se ci sono le condizioni) è probabile che avremo un aumento solo sopra una certa soglia di intensità.
Sulle precipitazioni degli ultimi 20 anni, intendevo che confronto la media degli ultimi 20 anni con le medie lette sui libri negli anni '80, che si riferivano al periodo precedente. Riguardo poi all'accuratezza dei dati, purtroppo ho la mia esperienza qui con l'ARPA, la cui stazione elettronica a 2 km da qui (pianura perfettamente piatta a 20 km dalle colline più vicine), registra regolarmente meno (nella media dei 20 anni circa il 30%) del mio pluviometro manuale (e quindi infallibile). Ho scritto loro e mi hanno risposto che è tutto Ok.

Sulla intensità delle precipitazioni, possibile che nessuna delle "bombe d'acqua mai viste" di cui tutti continuamente parlano si avvicini ancora minimamente al record di Genova del 1970?