Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
domande che effettivamente mi sono posto anche io, manca un qualcosa nel ragionamento.
tutti i record di estensione minima si sono avuti negli ultimi 15 anni ed è lecito pensare, se non logico e certo, che anche il volume ne abbia risentito parecchio (non capisco come potrebbe essere altrimenti). eppure il livello delle acque marine non si è alzato così tanto, anzi.
quel che mi viene da pensare è che ci sia mediamente più vapore acqueo (più caldo, più evaporazione) però questi dovrebbe comunque condensare e scaricare da qualche parte.
mi manca un qualche passaggio a riguardo, ma sono sicuro sia un limite mio, non ho voglia di approfondire
se qualcuno l'avesse già fatto e avesse delle risposte... beh, sarebbero gradite
Semplicemente, l’aumento del livello del mare dovuto alla fusione delle calotte non é la principale causa, lo è invece l’espansione termica dovuto all’aumento delle temperature.
Detto ciò, confrontare le calotte antartiche e groenlandesi con quelle alpine è abbastanza fuorviante: quelle antartiche sono costantemente sotto lo zero anche in quest’epoca, quelle groenlandesi lo sono solo in pochi mesi l’anno e nemmeno tutte (episodi di fusione sul Summit sono un paio negli ultimi anni, letteralmente poche ore).