Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 567
Risultati da 61 a 66 di 66
  1. #61
    Vento teso L'avatar di Simone Lussardi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Foshan, Cina
    Età
    50
    Messaggi
    1,516
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un altro ciclone nell'oceano Indiano

    Con il conteggio da una singola localita', si superano gia' abbondantemente i 100.000 morti, mentre i dispersi rimangono 41.000.

    Infatti a Labutta si contano solo li' ulteriori 80.000 morti.
    http://www.ansa.it/site/notizie/awnp...108204297.html

    No comment.
    ...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com

    James says:
    http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
    Simone says:
    holy s**t....
    James says:
    now that's something I'd like to film!!
    Always looking at the sky...

  2. #62
    Vento teso L'avatar di Simone Lussardi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Foshan, Cina
    Età
    50
    Messaggi
    1,516
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un altro ciclone nell'oceano Indiano

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma18 Visualizza Messaggio
    In realta ci sono cicloni che sia Flavio,che io,che Simone e tutti gli altri abbiamo seguito ancor piu' di questo..secondo me nessuno di noi(almeno io)ci saremmo mai aspettati un simile disastro..morti si,ma non questo..aevo immaginato pero' di vaste alluvioni,a causa della zona ricchissima di fiumi,affluenti e foci,ma questo era quasi scontato purtroppo.Oltretutto il ciclone non si è abbattuto subito in piena terraferma,ma procedeva per meta' su terra e per meta' sul mare..questo probabilmente ha permesso alla tempesta di restare piu' forte e piu' attiva al lungo..
    In merito alla strage, purtroppo era quasi sconata.

    Per l'intensita' hai perfettamente ragione. La track ha permesso all'inflow principale del ciclone (quadrante sud, che si avvolge da SE nel centro) di mantenere intatto l'influsso di carburante (vapore acqueo). Aggiungo solo un dettaglio: durante il landfall, era in corso una rapida intensificazione della tempesta. E' stato appurato (Andrew, 1992, successiva revisione del NOAA nel 2005 che ha portato il ciclone a CAT 5 rispetto a CAT 4 come era all'inizio !!) che un ciclone in fase di intensificazione, se mantiene il suo influsso intatto, continua ad intensificarsi per parecchi km entro terra. In realta' non e' l'attrito che lo ferma (un mostro simile, non teme troppo l'attrito) bensi' l'inflow disruption. Per assurdo, un ciclone che viaggi parallelo alla costa con l'occhio all'interno, potrebbe mantenere l'intensita' ed essere devastante su un'area incredibile.

    Nel 1979 e' successo proprio da me. Tifone Hope, Agosto 1979, categoria 4 (130 nodi, quasi 5), ha devastato tutta la costa del Guangdong, ed e' arrivato perfino in India passando su tutta l'Indocina, Vietnam, Thailandia e Birmania. Una volta in mare si e' nuovamente intensificato a tempesta tropicale.



    Con certi mostri, davvero non si scherza.

    ...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com

    James says:
    http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
    Simone says:
    holy s**t....
    James says:
    now that's something I'd like to film!!
    Always looking at the sky...

  3. #63
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs up Re: Un altro ciclone nell'oceano Indiano

    Rispondo a Gdr,Simone Lussardi,e Boyroma 18,e a tutti gli amici del forum ovviamente,io ringrazio innazitutto la passione a questo tread di discussione per aver partecipato in tanti e con grande interesse a quanto vedo(inquanto ho personalmente aperto la discussione),poi cosa molto importante come detto da Boyroma 18 gia'sapevamo cosa sarebbe accaduto e noi stiamo a migliaia di km di distanza,loro che hanno un iter storico sui cicloni non hanno visto,o voluto vedere come suggerito da Max CRC la pericolosita'di tale fenomeno,inoltre vengo a dire che a volte la meteo viene abbondantemente sottovalutata in questi casi o sopravvalutata nel caso in cui fosse accaduto nei pressi di alcuni pozzi petroliferi,che con il petrolio gia a 120$ al barile avrebbero aumentato a priori il prezzo del greggio senza che la tempesta sfiorasse da vicino la zona per esempio del Golfo del Messico........o come quando da noi si parla di ondate di caldo o di freddo subito aumenta il prezzo dei generi alimentari per poi non riabbassarsi piu'.Insomma la meteo non si capisce bene come viene vista dalle persone od interpretata da esse,ma una cosa e'certa per salvare vite umane si tralasciano molti particolari,per la speculazione si fanno riscontri incrociati mettendo in moto macchine organizzative eccezionali.E'una vergogna!!!!!!!!In accordo con Simone Lussardi all'interno della meteorologia andrebbe studiata una branca specifica sugli eventi meteo estremi come Uragani e Tornado,perche'a volte il meteorologo di base che ha una laurea ed e'capacissimo ad interpretare il tempo non ha alcune nozioni di meteo estrema che e'la piu'difficile da prevedere inquanto la piu'rara ad accadere sulla Terra durante l'anno.Speriamo che in un prossimo futuro invece di preoccuparsi delle scie chimiche si preoccupino della precisione di tali eventi catastrofici.Ciao a tutti
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  4. #64
    Vento teso L'avatar di Simone Lussardi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Foshan, Cina
    Età
    50
    Messaggi
    1,516
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un altro ciclone nell'oceano Indiano

    Molto bella questa immagine dell'altitudine della zona colpita:

    (da Wikipedia, pagina su Nargis, linkata addietro)


    La zona "rossa", quasi tutta inondata, indica un'area all'incirca di 35~40.000 kmq.
    ...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com

    James says:
    http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
    Simone says:
    holy s**t....
    James says:
    now that's something I'd like to film!!
    Always looking at the sky...

  5. #65
    Vento forte L'avatar di Romagna72
    Data Registrazione
    18/10/05
    Località
    Cervia (RA)
    Età
    53
    Messaggi
    3,470
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Un altro ciclone nell'oceano Indiano

    Citazione Originariamente Scritto da Romagna72 Visualizza Messaggio
    il Bangladesh mi pare al riparo ma le coste occidentali dell' Indocina tremano..
    mi ero quasi dimenticato che lo avevo scritto..

  6. #66
    Vento teso L'avatar di Simone Lussardi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Foshan, Cina
    Età
    50
    Messaggi
    1,516
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un altro ciclone nell'oceano Indiano

    Ragazzi, per non dimenticare: le ultime stime ONU parlano di 220.000 dispersi, forse non ci si rende ancora veramente conto della strage immane successa.

    http://www.ansa.it/opencms/export/si..._72532741.html

    Non ci sono parole, si supera in teoria il bilancio dello Tsunami devastante della fine 2004.

    Wikipedia, stando alle stime ufficiose, mette il ciclone al primo posto della classifica mortalita' per l'Indiano, ed al secondo posto dietro il Tifone Nina, 1975, quale ciclone in assoluto piu' letale di tutti i tempi.

    ...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com

    James says:
    http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
    Simone says:
    holy s**t....
    James says:
    now that's something I'd like to film!!
    Always looking at the sky...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •