si ma delle estati fresche te ne fai ben poco se manca la materia prima da conservareOriginariamente Scritto da StefanoBs
![]()
e se questa non arriva con l'autunno è auspicabile arrivi con l'inverno o la primavera.
inoltre su una cosa sono daccordo con konrad,l'inverno è la stagione meno piovosa da noi daccordo,ma questo non vuol dire siccitosa.
inoltre se stiamo a guardare,dal momento che siamo in piena anomalia barica,può benissimo succedere che l'inverno diventi umido così com'è stato possibile rendere del tutto inoffensivo l'autunno.
insomma,non c'è una regola precisa in natura però se vogliamo parlare di speranze mi spiace,ma non posso sperare che gli inverni siano quelli che sono stati negli ultimi anni.
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
Ma basta con sta PANZANA che in inverno "non è la stagione delle Alpi" e "sia benvenuto l'HP, è il suo tempo". Ma da dove salterebbero fuori allora valori fra i 200 e i 400 mmDelle prealpi e Alpi centroccidentali nel trimestre invernale???Da nebbia, Hp e inversioni???Ma basta con sto dannato luogo comune, lasciamolo a chi di meteo non sa niente e parla per frasi fatte!Un conto è dire che a Como, Varese e Biella il trimestre invernale sia il più secco dell'anno, un conto è dire che sciroccate e libecciate non sono normali, mentre HP e altro si. In che modo A Varese dovrebbero cadere questi 250-300 mm medi di dic-gen-feb? Con fohn o inversioni???
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
No, con 3 peggioramenti importanti nell'arco dei 3 mesi.Originariamente Scritto da Gio
Nulla di che ...![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
no guarda Ste non ci siamo,questa è una cosa che forse può succedere a Brescia(anche se non credo) ma non certo qui.....Originariamente Scritto da StefanoBs
do il buon consiglio che ho giÃ* dato altrove,sul sito http://www.wetterzentrale.de c'è un bell'archivio di carte che parte dal 1948 ed arriva ai giorni nostri guardatele attentamente anno per anno,quando vi vengono in mente frasi di questo tipo.
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
Nono, spetta: prima dici che sciroccate intense non sono la norma e poi dici è normale che faccia tre episodi intensi da 80 90 MM l'UNO IN INVERNO???Originariamente Scritto da StefanoBs
![]()
![]()
![]()
Stefano, per piacere su. Almeno, qui, vediamo di non dire le stesse castronerie che proferisce l'uomo comune alla fermata del bus.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
A Brescia nei 3 mesi invernali in media fa 150mm.Originariamente Scritto da Gio
In proporzione equivalgono ai tuoi 300mm (non è che ci sono giorni in pioggia in più a Como, semplicemente nello stesso peggioramento a Brescia fa 30mm, a Como 60mm).
Non mi pare l'Inverno un periodo piovoso. Ma questo non vuol dire arido.
In special modo mancano i GIORNI con pioggia. Non tanto i mm. Questo significa che i peggioramenti sono rari ma intensi.
C'è l'anno che fa 250mm in un inverno l'anno che fa 50mm, perchè non arriva nessun peggioramento degno di nota. Altrimenti cosa ho i dati di Ghedi a fare se non li osservo e li studio?
Io dico che da SEMPRE l'inverno non è il periodo delle sciroccate go-go come qualcuno vuol far credere.
Anzi sono più probabili da SEMPRE inverni anticiclonici intervallati da peggioramenti intensi isolati.
Questo sono quello che dicono i dati dal 1975 in poi.
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Analisi condivisibile.Originariamente Scritto da StefanoBs
Lunghi periodi anticiclonici sono abbastanza caratteristici del tempo invernale sul Nord Italia, specie sulle Alpi.
Ovviamente l'inverno non è caratterizzato da assoluta ariditÃ*, però è un periodo molto "irregolare"... ti capitano anni in cui ci sono numerose perturbazioni che tengono alto l'apporto pluviometrico ma possono benissimo capitare anni con lunghi periodi anticiclonici in cui il contributo precipitativo è molto ridotto.
In poche parole, non esiste un "inverno standard" e le medie sono fatte proprio dal bilanciamento di situazioni anche molto diverse da un anno all'altro ma che sono caratteristiche del nostro clima invernale.
Saluti, Wallis![]()
La meteorologia? Affascinante, intrigante, esaltante, coinvolgente e appassionante... vi basta? :-)
Segnalibri