Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
A Brescia nei 3 mesi invernali in media fa 150mm.
In proporzione equivalgono ai tuoi 300mm (non è che ci sono giorni in pioggia in più a Como, semplicemente nello stesso peggioramento a Brescia fa 30mm, a Como 60mm).
Non mi pare l'Inverno un periodo piovoso. Ma questo non vuol dire arido.
In special modo mancano i GIORNI con pioggia. Non tanto i mm. Questo significa che i peggioramenti sono rari ma intensi.
C'è l'anno che fa 250mm in un inverno l'anno che fa 50mm, perchè non arriva nessun peggioramento degno di nota. Altrimenti cosa ho i dati di Ghedi a fare se non li osservo e li studio?
Io dico che da SEMPRE l'inverno non è il periodo delle sciroccate go-go come qualcuno vuol far credere.
Anzi sono più probabili da SEMPRE inverni anticiclonici intervallati da peggioramenti intensi isolati.
Questo sono quello che dicono i dati dal 1975 in poi.
Analisi condivisibile.
Lunghi periodi anticiclonici sono abbastanza caratteristici del tempo invernale sul Nord Italia, specie sulle Alpi.
Ovviamente l'inverno non è caratterizzato da assoluta ariditÃ*, però è un periodo molto "irregolare"... ti capitano anni in cui ci sono numerose perturbazioni che tengono alto l'apporto pluviometrico ma possono benissimo capitare anni con lunghi periodi anticiclonici in cui il contributo precipitativo è molto ridotto.

In poche parole, non esiste un "inverno standard" e le medie sono fatte proprio dal bilanciamento di situazioni anche molto diverse da un anno all'altro ma che sono caratteristiche del nostro clima invernale.

Saluti, Wallis