Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 34

Discussione: effetti della bora...

  1. #11
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: effetti della bora...

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****
    Non proprio lastroni, ma piccole lastrine che defluivano con la bassa marea in uscita dal porto canale, le ho viste nel 91, 85, 63.....
    e che impressione dava vedere il ghiaccio nel mare a rimini? hai qualche foto?
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  2. #12
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,427
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: effetti della bora...

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    e che impressione dava vedere il ghiaccio nel mare a rimini? hai qualche foto?
    ***
    Non avevo la digi

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  3. #13
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: effetti della bora...

    peccato
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  4. #14
    train
    Ospite

    Predefinito Re: effetti della bora...

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ***
    Non avevo la digi

    eh eh, neanche esistevano a quei tempi!

  5. #15
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,427
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: effetti della bora...

    Citazione Originariamente Scritto da Cla'86 Visualizza Messaggio
    Bene...allora solo da noi la bora porta freddo e neve...eppure il braccio di mare (adriatico) che attraversa è ben + ampio e profondo....risp. ad Ancona e alla Romagna...boh?...forse come dice Giorgio 1940 da voi si riscalda scendendo il Monte Nevoso...Mah?
    ****+
    Gli effetti della bora in inverno per neve e freddo provoca una divisione netta della Penisola.-
    Diciamo che dal 43° parallelo in giù la bora porta freddo e neve.
    Quelle regioni, specie costiere, hanno una T. media invernale di almeno 2/4 gradi superiore a quella delle regioni Adriatiche dal 44° parallelo in su.-
    Quando arriva la bora, proviene dai Balcani particolarmente freddi il più delle volte fino a basse latitudini, e di conseguenza arriva fredda, anche più fredda che sull'Adriatico Settentrionale. "Trova" un divario ampio di temperatura , e ciò la fa apparire più fredda di quel che potrebbe sembrare quassù.-
    Purtroppo la bora per le mie coste è una scalogna, rialza la T rispetto al buon vento da NO di 3/5 gradi!
    ciao,
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  6. #16
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    03/04/08
    Località
    osimo (an) 170 mt
    Età
    44
    Messaggi
    362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: effetti della bora...

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****+
    Gli effetti della bora in inverno per neve e freddo provoca una divisione netta della Penisola.-
    Diciamo che dal 43° parallelo in giù la bora porta freddo e neve.
    Quelle regioni, specie costiere, hanno una T. media invernale di almeno 2/4 gradi superiore a quella delle regioni Adriatiche dal 44° parallelo in su.-
    Quando arriva la bora, proviene dai Balcani particolarmente freddi il più delle volte fino a basse latitudini, e di conseguenza arriva fredda, anche più fredda che sull'Adriatico Settentrionale. "Trova" un divario ampio di temperatura , e ciò la fa apparire più fredda di quel che potrebbe sembrare quassù.-
    Purtroppo la bora per le mie coste è una scalogna, rialza la T rispetto al buon vento da NO di 3/5 gradi!
    ciao,
    Giorgio
    spesso al sud è accompagnata da forti rovesci e veri e propri temporali che fanno abbassare di molto la temperatura visto che attraversa un mare + caldo che inevitabilmente accentua l'instabiltà... quindi magari a bari possiamo trovare +1° neve sotto forma di rovescio forte o temporale e magari ancona +5 nuvoloso, tutte e 2 sotto l'effetto della bora...

  7. #17
    Vento forte L'avatar di Stefano83
    Data Registrazione
    08/11/07
    Località
    Galàtone (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    4,211
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: effetti della bora...

    C'è secondo me una cosa da dire: la bora intesa come tale riguarda principalmente il medio-alto adriatico portando gli effetti che sicuramente chi è del posto ben conosce.
    Anzi, ricordo mi pare di aver letto una volta che si considera bora da Trieste fino al Conero quindi Ancona (smentitemi se ciò è sbagliato).

    Per la Puglia il vento freddo proveniente da n/e in inverno prende il nome di grecale, a volte capace di portare fenomeni nevosi fin sulla costa adriatica, come ben testimonia l'episodio di metà dicembre.

    Andando più a ritroso, dicembre 2001, mese qui da ricordare, il grecale portò nevicate consistenti qui nel salento, anche in forma di temporali nevosi, probabilmente per gli elevati contrasti appunto con il mare mite.

    Quindi, credo, che per la Puglia sia improprio parlare di bora, ma più correttamente di grecale.



    Meteosfera

    Reti: MNW - WU - Sup.


    "Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" ​(Albert Einstein)

  8. #18
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,427
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: effetti della bora...

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano83 Visualizza Messaggio
    C'è secondo me una cosa da dire: la bora intesa come tale riguarda principalmente il medio-alto adriatico portando gli effetti che sicuramente chi è del posto ben conosce.
    Anzi, ricordo mi pare di aver letto una volta che si considera bora da Trieste fino al Conero quindi Ancona (smentitemi se ciò è sbagliato).

    Per la Puglia il vento freddo proveniente da n/e in inverno prende il nome di grecale, a volte capace di portare fenomeni nevosi fin sulla costa adriatica, come ben testimonia l'episodio di metà dicembre.

    Andando più a ritroso, dicembre 2001, mese qui da ricordare, il grecale portò nevicate consistenti qui nel salento, anche in forma di temporali nevosi, probabilmente per gli elevati contrasti appunto con il mare mite.

    Quindi, credo, che per la Puglia sia improprio parlare di bora, ma più correttamente di grecale.


    ****
    Si farebbe prima identificarla come "afflusso dai Balcani", poi i vari "nomi" con cui la si "identifica", a secondo della "latitudine", non spostano la questione.-
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  9. #19
    Vento forte L'avatar di Stefano83
    Data Registrazione
    08/11/07
    Località
    Galàtone (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    4,211
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: effetti della bora...

    Citazione Originariamente Scritto da Cla'86 Visualizza Messaggio
    Ma infatti si dice grecale(direttamente dagli antichi romani)...ma mica viene dalla Grecia...noi siamo + su!
    Certo! Facevo solo un discorso di "formalità", nel senso che in Puglia non è corretto parlare di bora, solo questo.

    Però attenzione, sul tuo discorso, aggiungo cmq che grecale ha a che fare con la Grecia, in quanto mi pare di aver letto che la rosa dei venti ha origine in un'isola del mediterraneo (non ricordo quale) che ha a NE appunto la Grecia (da cui il grecale), a SE la Siria (da cui scirocco), a SO la Libia (da cui Libeccio), gli altri non ricordo ma comunque tutti i nomi non sono casuali.


    Meteosfera

    Reti: MNW - WU - Sup.


    "Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" ​(Albert Einstein)

  10. #20
    Vento forte L'avatar di Stefano83
    Data Registrazione
    08/11/07
    Località
    Galàtone (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    4,211
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: effetti della bora...

    Citazione Originariamente Scritto da Cla'86 Visualizza Messaggio
    Appunto un isola...dell'arcipelago delle isole Ionie.
    Cmq anche da noi si parla di bora...è la stessa del nord...solo che da noi attraversa le bocche di Cattaro...e arriva + fredda...come ad es. la stessa arriva a Trieste...ma è solo questione di denominazioni come dice Giorgio...fidati.

    Si, ma infatti mi riferivo solo alle denominazioni

    Meteosfera

    Reti: MNW - WU - Sup.


    "Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" ​(Albert Einstein)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •