Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 44

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato
    Data Registrazione
    31/07/07
    Località
    Modena
    Età
    48
    Messaggi
    1,070
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito GW: una battuta d'arresto?

    Questo post non riguarda nè la messa in discussione dell'esistenza di un trend di GW, nè vuole discutere dell'origine antropica o meno del riscaldamento.
    Piuttosto mi chiedo: è ragionevole ritenere che il trend verso un riscaldamento sia monotòno?
    Mi sembra lecito pensare che se alcune forzanti naturali si muovessero contemporaneamente nella direzione del raffreddamento si assisterebbe ad un "arresto" del GW con la curva delle temperature che smette di crescere o, addirittura, si potrebbe avere un movimento in controtendenza per un determinato periodo poi nuovamente sostituito dal trend di fondo che va verso il riscaldamento.

    Negli ultimi giorni sono stati pubblicati un comunicato stampa (http://www.jpl.nasa.gov/news/news.cfm?release=2008-066 e http://earthobservatory.nasa.gov/New...3?img_id=18012) dal JPL della NASA che mette in risalto il cambio di fase della PDO e i suoi effetti sull'altro grande pattern pacifico: ENSO.

    “This multi-year Pacific Decadal Oscillation 'cool' trend can intensify La Niña or diminish El Niño impacts around the Pacific basin," said Bill Patzert, an oceanographer and climatologist at NASA's Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, Calif. "The persistence of this large-scale pattern tells us there is much more than an isolated La Niña occurring in the Pacific Ocean."

    Un altro passaggio chiave è questo:

    “The comings and goings of El Niño, La Niña and the Pacific Decadal Oscillation are part of a longer, ongoing change in global climate,” said Josh Willis, a JPL oceanographer and climate scientist. Sea level rise and global warming due to increases in greenhouse gases can be strongly affected by large natural climate phenomenon such as the Pacific Decadal Oscillation and the El Nino-Southern Oscillation. “In fact,” said Willis, “these natural climate phenomena can sometimes hide global warming caused by human activities. Or they can have the opposite effect of accentuating it.”

    Riguardo alla PDO è interessante notare come la sua ultima fase negativa (1946-1977) abbia coinciso quasi esattamente con la fase di raffreddamento blandamente delimatata da 1950 e 1975 e spesso attribuita al global dimming.



    Qualche giorno dopo è uscito un articolo su Nature che sottolinea la possibilità che altri cicli influenzino gli effetti del GW e quindi si possa assistere a fasi di arresto e a fasi di ripresa della tendenza al riscaldamento.

    Nature 453, 43-45 (1 May 2008) | doi:10.1038/453043a; Published online 30 April 2008
    Climate change: Natural ups and downs
    Richard Wood
    Abstract: The effects of global warming over the coming decades will be modified by shorter-term climate variability. Finding ways to incorporate these variations will give us a better grip on what kind of climate change to expect.

    E' possibile che alcuni tasselli verso una variabilità naturale che tende al raffreddamento si stiano collocando nelle posizioni giuste? Penso al cambio di fase della PDO, al minimo solare che si prolunga e alle previsioni che suggeriscono una forte diminuzione dell'attività solare rispetto ai suoi massimi del XX secolo.


    Certo è che alcuni anni estremamente interessanti aspettano la climatologia con le serie storiche che si allungano, le potenze di calcolo che aumentano e nuovi eventi naturali che esplicheranno i loro effetti sul sistema climatico.


    Matteo

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: GW: una battuta d'arresto?

    Sicuramente è così e sarebbe quasi impossibile pensare ad un riscaldamento infinito già solo a causa dei moti millenari terrestri che regolano il ciclo delle glaciazioni.

    Nei periodi interglaciali poi ci sono altri fattori, tra cui Sole e teleconnessioni oceaniche, in grado di modificare perlomeno il trend di breve periodo. Gli amici del CPS hanno provato ad analizzare un po' di queste variabili mettendole in relazione col clima:

    http://www.meteotriveneto.it/modules...?storytopic=12

    P.S: certo che forse senza un contributo antropico potrebbe fare (molto) più freddo.....

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  3. #3
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,435
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: GW: una battuta d'arresto?

    Da ignorante qual sono, mi viene spesso da pensare questa cosa:
    La nostra Terra, che è nata come una "palla di fuoco", che poi nei milioni di anni si è andata man mano raffreddandosi, relegando il "fuoco" al suo interno...
    Ha ormai "deciso" la sua "fine", cioè il suo continuo raffreddamento.....
    In questo processo inarrestabile, si comprende come ci possono essere delle "fluttuazioni" ma il trend alla fine è quello....
    E sempre nella mia ignoranza, l'effetto, l'impatto, lo stravolgimento tanto sbandierato dell'uomo atto a modificare il suddetto processo, è altamente irrisorio.-
    Scusate l'ardire.
    Ciao,
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  4. #4
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,179
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: GW: una battuta d'arresto?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Da ignorante qual sono, mi viene spesso da pensare questa cosa:
    La nostra Terra, che è nata come una "palla di fuoco", che poi nei milioni di anni si è andata man mano raffreddandosi, relegando il "fuoco" al suo interno...
    Ha ormai "deciso" la sua "fine", cioè il suo continuo raffreddamento.....
    In questo processo inarrestabile, si comprende come ci possono essere delle "fluttuazioni" ma il trend alla fine è quello....
    E sempre nella mia ignoranza, l'effetto, l'impatto, lo stravolgimento tanto sbandierato dell'uomo atto a modificare il suddetto processo, è altamente irrisorio.-
    Scusate l'ardire.
    Ciao,
    Giorgio
    Ti quoto Giorgio...
    Purtroppo non si tende a pensare anche al fatto che comunque il clima vive di cicli,per un certo periodo tende al caldo,per un altro tende al freddo...sentire personaggi come Al Gore o molti giornalisti "catastrofisti",con quattro dati in mano e scarse conoscenze in ambito che parlano all'opinione pubblica di un riscaldamento "infinito",descrivendo per tale riscaldamento scenari apocalittici se entro trent'anni,quarant'anni o cinquant'anni(non si capisce mai bene)non si ridurranno le emissioni di gas serra,tutto questo mi intristisce molto.
    Perchè vengono ignorate le opinioni di chi la pensa diversamente.Laddove c'è un dibattito scientifico serio tutto questo non dovrebbe succedere.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di guid49
    Data Registrazione
    18/09/05
    Località
    Cernusco sul Naviglio (MI)
    Età
    76
    Messaggi
    755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GW: una battuta d'arresto?

    http://www.repubblica.it/2006/a/sezi...ento-2020.html

    Rallenta il riscaldamento globale
    "Temperatura ferma fino al 2020"

  6. #6
    Vento moderato
    Data Registrazione
    31/07/07
    Località
    Modena
    Età
    48
    Messaggi
    1,070
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GW: una battuta d'arresto?

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Nei periodi interglaciali poi ci sono altri fattori, tra cui Sole e teleconnessioni oceaniche, in grado di modificare perlomeno il trend di breve periodo.
    E' proprio questo quello a cui mi riferivo e un'impressione (o una speranza) che questi fattori si stiano "allineando" verso una direzione che farebbe tendere al raffreddamento.


    Citazione Originariamente Scritto da guid49 Visualizza Messaggio
    http://www.repubblica.it/2006/a/sezi...ento-2020.html

    Rallenta il riscaldamento globale
    "Temperatura ferma fino al 2020"
    In questo articolo mi sembra che ci siano un paio di imprecisioni tipiche dei media, ma il discorso è esattamente questo.


    Anche se solo blandamente collegato al contenuto del thread allego le previsioni stagionali del CFS che, per i mesi a venire, vede tanto, tanto azzurro.









  7. #7
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: GW: una battuta d'arresto?

    Citazione Originariamente Scritto da guid49 Visualizza Messaggio
    http://www.repubblica.it/2006/a/sezi...ento-2020.html

    Rallenta il riscaldamento globale
    "Temperatura ferma fino al 2020"
    Ecco un perfetto esempio di quel che dicevo alcuni giorni fa in altro TD

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Sì, d'accordo ma fino ad un certo punto. Non scopriamo certo oggi l'acqua calda, affermando che i media traggono linfa da quel che attrae la massa; nello specifico tutto quel che ha a che fare con l'estremo, catastrofismo compreso.


    Non è certo una critica specifica al quotidiano citato, visto che ha ripreso un’informazione dai media inglesi.

    Tuttavia è sintomatico di quanto detto sopra. E sfata certi luoghi comuni, tali per cui i media e la stampa tenderebbero a enfatizzare solo le notizie pro-GW a scapito dell’obbiettività.

    Invece, in questo caso, si enfatizza, interpretando un po’ liberamente, uno studio che in realtà afferma altro.

    Il modello usato dagli autori dello studio citato, in realtà, ha delle skills superiori nel descrivere alcune variabili nel nord atlantico rispetto ai modelli IPCC (scenario A1B), ma è inferiore per le T globali in fase di hindcast, la loro proiezione essendo di riscaldamento già a partire dal 2010.



    linea nera:media modelli IPCC (scenario A1B)
    linea verde:il loro modello
    linea fucsia:il loro modello con la stabilizzazione ai forcing radiativi dell'anno 2000

    Tra parentesi le correlazioni tra osservazioni e proiezioni dei modelli.
    Si vede che è più alta con il modello IPCC (linea nera).
    In questi anni c'è una divergenza tra le due proiezioni di 0.3°C che poi si riduce col tempo fino a diventare identiche nel 2030.
    Il loro modello prevede assenza di riscaldamento ma solo fino al 2010; va anche detto che se estendessero le T globali fino al 2007, le T misurate in questi anni non sembrerebbero seguire molto la loro proiezione e già le T smorzate della CRU* erano al di sopra della loro proiezione a fine anni '90.

    *CRU: questa ricostruzione non è globale ma mediata solo sulle aree per cui sono disponibili dati, per cui il peso dell'Artico è minore (non “vede” il riscaldamento degli ultimi anni) e il rapporto oceani/terre è maggiore e dunque il peso dell'ENSO è amplificato.


    Ecco invece dove il loro modello è migliore: la proiezione nel nord atlantico. Prevedono un raffreddamento in Europa occidentale tra il 2005 ed il 2010, ma appunto di nuovo: non si sta parlando di decenni né tantomeno si parla di 2020.




    Forse occorreva semplicemente chiedersi cosa intendessero con la frase

    "over the next decade".

    La risposta nei loro grafici: la decade 2001-2010.




    Ultima modifica di steph; 03/05/2008 alle 14:09
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di masinga
    Data Registrazione
    12/03/04
    Località
    Putignano (BA)
    Messaggi
    957
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GW: una battuta d'arresto?

    Citazione Originariamente Scritto da guid49 Visualizza Messaggio
    http://www.repubblica.it/2006/a/sezi...ento-2020.html

    Rallenta il riscaldamento globale
    "Temperatura ferma fino al 2020"
    classico titolo semi-sensazionalistico lanciato li' senza pensare alle conseguenze...
    più pluviometri per tutti!!

  9. #9
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: GW: una battuta d'arresto?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    La nostra Terra, che è nata come una "palla di fuoco", che poi nei milioni di anni si è andata man mano raffreddandosi, relegando il "fuoco" al suo interno... Ha ormai "deciso" la sua "fine", cioè il suo continuo raffreddamento..... In questo processo inarrestabile, si comprende come ci possono essere delle "fluttuazioni" ma il trend alla fine è quello....
    Quello è un fatto irrilevante nonno. Mi spiego.

    In primo luogo, climaticamente, discutiamo su tempi legati, in ogni caso, alla presumibile esistenza umana, ma anche dell'ambiente circostante, così come la conosciamo. Il raffreddamento inteso su lunga scala a poco ci è utile: in fin dei conti lasciato il sistema a se stesso un giorno, per forza, il sole dovrà spegnersi. Ma sapere ciò a nulla ci può servire nel breve termine.

    Inoltre il problema del GW non si pone in relazione all'intero sistema terrestre e solare, ma soltanto all'atmosfera (che è una striscia sottilissima di gas che circonda la superficie del pianeta). Tutto l'enorme, forse, problema è legato a variazioni nella temperatura di quell'apparentemente insignificante strato. Il quale, nel passato, ne ha già avute di significative, e sempre in grado di sterminare l'una o l'altra specie sul pianeta (cosa che accade continuamente, anche oggi).

    In questo senso il problema GW è attualissimo e importantissimo. E che noi, che tutto sommato abbiamo sterminato direttamente o indirettamente migliaia di specie sul pianeta, così come un giorno potremmo farlo vivere anche senza sole, chissà, si possa avere una qualche influenza mi sembra cosa massimamente verosimile. Anzi è assurdo proprio il contrario, secondo me: credere che noi, che ci muoviamo ovunque, smuoviamo terre, prosciughiamo laghi, sterminiamo specie, scaviamo ovunque, tagliamo ovunque, coltiviamo ovunque, noi, dicevo, non si abbia alcuna influenza (e, quindi, nessuna possibilità di rimediare per il nostro stesso bene). Sarebbe un totale controsenso logico se fosse realmente vero.

    Ciao
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  10. #10
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: GW: una battuta d'arresto?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Da ignorante qual sono, mi viene spesso da pensare questa cosa:
    La nostra Terra, che è nata come una "palla di fuoco", che poi nei milioni di anni si è andata man mano raffreddandosi, relegando il "fuoco" al suo interno...
    Ha ormai "deciso" la sua "fine", cioè il suo continuo raffreddamento.....
    In questo processo inarrestabile, si comprende come ci possono essere delle "fluttuazioni" ma il trend alla fine è quello....
    E sempre nella mia ignoranza, l'effetto, l'impatto, lo stravolgimento tanto sbandierato dell'uomo atto a modificare il suddetto processo, è altamente irrisorio.-
    Scusate l'ardire.
    Ciao,
    Giorgio
    Ciao Giorgio, anche io mi ritengo ignorante, però per la prima volta nella storia del pianeta siamo riusciti a distruggere la fascia di ozono, le foreste con il disboscamento e le piogge acide, abbiamo creato enormi isole di plastica in mezzo all'oceano e cancellato laghi immensi come l'Aral, abbiamo immesso in atmosfera tanta CO2 come la natura non era mai stata capace di fare.... Non mi pare che siamo così poco influenti sui processi naturali.
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •