non e mai nevicato al porto di gibilterra dunque.. stando a gfs18z tra il 25 e il 26 hanno una -1 e prp forti.. penso che ci voglia ben altro e che questo non sia un evento raro quindi probabilmente pioverà con 6 gradi però prima o poi la vedranno anche loro..
E allargandoci all'Africa,qual'è il luogo più meridionale dell'Africa Settentrionale che ha visto la neve?So che nevica nell'estremo NW del Sahara al confine con l'Atlante,ma più a sud ha già nevicato?
![]()
Lou soulei nais per tuchi
A proposito,non ho notizie dell'area di Sibari,che cmq è parecchio più a nord.
Ci sono state nevicate recenti da quelle parti,sul livello del mare?
Per Reggio C. ne ho "trovata" una del gennaio 2002,niente di che.Qualcosa si è visto pure nel gennaio 1999.
Catanzaro è un altro discorso,è già discretamente nevosa.L'ultimo episodio con accumulo pare risalga al marzo 2005 ma penso che anche l'inverno successivo qualcosa lì abbia portato.
Dunque, nel 1979 ci fu una tempesta di neve in pieno Sahara algerino, e nel 1935 hanno fatto 35 cm di neve a Laghouat, una ridente (?) cittadina sul versante MERIDIONALE dell'Atlante algerino.
Stesso evento nel 1905 o nel 1915, comunque prima della Grande Guerra.
Il 1935 per inciso credo sia l'ultimo anno in cui la città di Cadiz in Spagna ha visto la neve (con accumulo?) in piena città. Fioccata anche nel 1954, nel 1956 parrebbe di no.
Dalla lettura di questo libro (vedi giù) non emerge nessuna analisi nivometria per l'area:
Si limita ad analisi termo-pluviometriche ed all'applicazione dell'Indice SAI, oltre ad analisi sui trends, ovviamente applicato alle Stazioni meteorologiche collegate al Cons. CRATI, frutto di un lavoro in collaborazione con l'ISAC CNR. Un'altro libro, più generale per la Calabria sempre ad opera degli stessi Autori non si allontana da questo canovaccio di analisi
V
jonioblu
Segnalibri