Risultati da 1 a 10 di 179

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Critiche ai modelli IPCC

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    dici?
    contento tu....
    No: non sono affatto contento di discutere con chi denigra (senza fornire la minima argomentazione) coloro che non la pensano come lui.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Critiche ai modelli IPCC

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    No: non sono affatto contento di discutere con chi denigra (senza fornire la minima argomentazione) coloro che non la pensano come lui.
    Io non ce l' ho con gli scienziati(e ci mancherebbe-non sono certo io a poter mettere in dubbio il lavoro di gente che studia questi problemi da anni), ma con la propaganda politica che verte sull' argomento in generale:
    come si fa a ritenere credibile uno come Al gore che ti dice "Chi nega il GW è come chi nega l' olocausto"....lo manderei in Israele davanti a Shaviv(scettico) a dire certe cose. James Hansen: la previsione-fatta nel 1988 con un range temporale di 20 anni-circa il presunto aumento della temperatura globale(3 scenari) da un minimo di 0,5 a un massimo di 1,5 gradi celsius non si è verificata, che dobbiamo dire? Che "gli scettici sono 4 giullari che gridano dentro alla cabina del telefono" per usare una citazione dello stesso Hansen.....
    E' questo il sistema di "serristi-catastrofisti" a cui alludevo, forse mi sono espresso male nella circostanza
    ciao
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  3. #3
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Critiche ai modelli IPCC

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    James Hansen: la previsione-fatta nel 1988 con un range temporale di 20 anni-circa il presunto aumento della temperatura globale(3 scenari) da un minimo di 0,5 a un massimo di 1,5 gradi celsius non si è verificata, che dobbiamo dire? Che "gli scettici sono 4 giullari che gridano dentro alla cabina del telefono" per usare una citazione dello stesso Hansen.....
    E' questo il sistema di "serristi-catastrofisti" a cui alludevo, forse mi sono espresso male nella circostanza
    ciao
    Suki Manabe, GFDL, Princeton, 1967:

    Manabe, S., and R. T. Wetherald, 1967: Thermal equilibrium of the atmosphere with a given distribution of relative humidity. Journal of the Atmospheric Sciences, 24(3), 241-259

    "According to our estimate, a doubling of the CO2 content in the atmosphere has the effect of raising the temperature of the atmosphere (whose relative humidity is fixed) by about 2C."



    Fine anni 60: la concentrazione di CO2 è di 325 ppm. Oggi è di 385 ppm. Incremento: + 60 ppm. Aumento della T fa fine anni 60 ad oggi: circa + 0.5 gradi C.

    Un raddoppio di CO2 a fine anni 60 --> 325*2 = 650 ppm. Che, nel loro modello, significherebbe un aumento termico di + 2 gradi C.

    Dunque: 325 ppm in più stanno a 2 gradi in più come 60 ppm in più stanno a X --> X = poco meno di 0.4 gradi.

    --> Pur prescindendo dal resto dei GHG e dal Land Use, Manabe e Wetherland non ci han visto poi così malaccio! Anzi, semmai hanno un po' sottostimato la cosa

    1975: ecco cosa dicvano in un altro loro fondamentale paper:
    Manabe, S., and R. T. Wetherald, 1975: The effects of doubling CO2 concentration on the climate of a general circulation model. Journal of the Atmospheric Sciences, 32(1),3-15.

    "An attempt is made to estimate the temperature changes resulting from doubling the present CO2 concentration by the use of a simplified three-dimensional general circulation model. [...] Despite these limitations, the results from this computation yield some indication of how the increase of CO2 concentration may affect the distribution of temperature in the atmosphere. It is shown that the CO2 increase raises the temperature of the model troposphere, whereas it lowers that of the model stratosphere. The tropospheric warming is somewhat larger than that expected from a radiative-convective equililbrium model. In particular, the increase of surface temperature in higher latitudes is magnified due to the recession of the snow boundary and the thermal stability of the lower troposphere which limits convective heating to the lowest layer. It is also shown that the doubling of carbon dioxide significantly increases the intensity of the hydrologic cycle of the model."

    E qualcuno ancora crede alla favoletta della previsione di un'imminente era glaciale fatta in quel periodo(che comiche!!!)

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Critiche ai modelli IPCC

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Suki Manabe, GFDL, Princeton, 1967:

    Manabe, S., and R. T. Wetherald, 1967: Thermal equilibrium of the atmosphere with a given distribution of relative humidity. Journal of the Atmospheric Sciences, 24(3), 241-259

    "According to our estimate, a doubling of the CO2 content in the atmosphere has the effect of raising the temperature of the atmosphere (whose relative humidity is fixed) by about 2C."



    Fine anni 60: la concentrazione di CO2 è di 325 ppm. Oggi è di 385 ppm. Incremento: + 60 ppm. Aumento della T fa fine anni 60 ad oggi: circa + 0.5 gradi C.

    Un raddoppio di CO2 a fine anni 60 --> 325*2 = 650 ppm. Che, nel loro modello, significherebbe un aumento termico di + 2 gradi C.

    Dunque: 325 ppm in più stanno a 2 gradi in più come 60 ppm in più stanno a X --> X = poco meno di 0.4 gradi.

    --> Pur prescindendo dal resto dei GHG e dal Land Use, Manabe e Wetherland non ci han visto poi così malaccio! Anzi, semmai hanno un po' sottostimato la cosa

    1975: ecco cosa dicvano in un altro loro fondamentale paper:
    Manabe, S., and R. T. Wetherald, 1975: The effects of doubling CO2 concentration on the climate of a general circulation model. Journal of the Atmospheric Sciences, 32(1),3-15.

    "An attempt is made to estimate the temperature changes resulting from doubling the present CO2 concentration by the use of a simplified three-dimensional general circulation model. [...] Despite these limitations, the results from this computation yield some indication of how the increase of CO2 concentration may affect the distribution of temperature in the atmosphere. It is shown that the CO2 increase raises the temperature of the model troposphere, whereas it lowers that of the model stratosphere. The tropospheric warming is somewhat larger than that expected from a radiative-convective equililbrium model. In particular, the increase of surface temperature in higher latitudes is magnified due to the recession of the snow boundary and the thermal stability of the lower troposphere which limits convective heating to the lowest layer. It is also shown that the doubling of carbon dioxide significantly increases the intensity of the hydrologic cycle of the model."

    E qualcuno ancora crede alla favoletta della previsione di un'imminente era glaciale fatta in quel periodo(che comiche!!!)

    Hai bisogno di scriverlo più grande forse....che c'è non sei tanto sicuro?
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  5. #5
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Critiche ai modelli IPCC

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Hai bisogno di scriverlo più grande forse....che c'è non sei tanto sicuro?
    Bella risposta.
    Mi sa che sei alla frutta
    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •