Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
Ripropongo il confronto tra i dati e le previsioni traslato

Alcune previsioni sono in contraddizione rispetto agli scenari altre no, altre solo parzialmente. il confronto riguarda i dati fino al 2006, e gli scenari ipcc 2001


http://www.warwickhughes.com/hoyt/scorecard.htm


Le tabelle riportate di seguito forniscono un modello di confronto con le previsioni osservazioni e fornire un sì-no-indeterminato del cliente se i modelli sono riuscito o meno. Più avanti in inserzioni ci sono pro e con discussioni di vari argomenti e questi non sono punteggio.



Tipo di previsione
1900-2000 temperatura della superficie tendenza

Modello di previsione
1,1 a 3,3 C di riscaldamento se tutti i gas a effetto serra sono incluse (IPCC 2001)

Misurazioni effettive
Temperatura della superficie di riscaldamento di 0,6 C

Commenti
Previsto di riscaldamento è di 2 a 5 volte superiore rispetto a quella osservata riscaldamento del pianeta.

Lindzen dice che è di 4 volte troppo grande.
Peccato però che nel 1967 Manabe e Wetherald già questo nei loro prevedere modelli....

Manabe, S., and R. T. Wetherald, 1967: Thermal equilibrium of the atmosphere with a given distribution of relative humidity. Journal of the Atmospheric Sciences, 24(3), 241-259

"According to our estimate, a doubling of the CO2 content in the atmosphere has the effect of raising the temperature of the atmosphere (whose relative humidity is fixed) by about 2C."



Fine anni 60: la concentrazione di CO2 è di 325 ppm. Oggi è di 385 ppm. Incremento: + 60 ppm. Aumento della T fa fine anni 60 ad oggi: circa + 0.5 gradi C.

Un raddoppio di CO2 a fine anni 60 --> 325*2 = 650 ppm. Che, nel loro modello, significherebbe un aumento termico di + 2 gradi C.

Dunque: 325 ppm in più stanno a 2 gradi in più come 60 ppm in più stanno a X --> X = poco meno di 0.4 gradi.

--> Pur prescindendo dal resto dei GHG e dal Land Use, Manabe e Wetherland non ci han visto poi così malaccio! Anzi, semmai hanno un po' sottostimato la cosa