
Originariamente Scritto da
baccaromichele
insomma, per loro tutte le stagioni sono anomale!
Ecco come la pensano (stagioni astronomiche e non meteorologiche):
1)inverno: appena le massime passano i 10°C è caldo anomalo, appena le minime scendono sotto zero è freddo anomalo.
2)Primavera:temporali o perturbazioni: tempo pazzo; oltre i 20°C caldo anomalo sotto i 10°C oppure con la pioggi apersistente è una situzione invernale
3)estate: ogni volta che si passano i 30°C è un dramma, ogni temporale diventa una alluvione e 2 giorni di sole sono siccità.
4)Autunno:temporale è anomalo, la pioggia è anomala, la neve a fine novembre/inizio dicembre è una catastrofe temperature vicino allo 0 è gelo anche a metà dicembre.

Vi pare normale?????
L'unico motivo per cui fanno questi servizi televisivi è per riempire il tg di sciocchezze, per fare
catastrofismo e la cosa peggiore è che tutti i servizi meteorologici sfociano in altre cosa che centrano ben poco con la meteorologia, per esempio(in blu la parte meteorologica, in rosso quella fuori tema):
Le strade sono ghiacciate per il freddo notturno causato dall'entrata di aria fredda russo-siberiana, quindi si deve stare molto attenti a guidare, oltretutto nelle strade vi è parecchio traffico per le partenze delle vacanze di natale che a causa del freddo sono state annullate, le mete + richieste...
Pioggia a Milano a causa di una perturbazione atlantica, accumulati ben 90mm di pioggia, così la partita di calcio è stata sospesa, quando il risultato era 1-0, le altre partite sono finite con i seguenti risultati...
Questi 2 classici esempi dimostrano che quelle poche volte che c'è un po' di coerenza nei discorsi meteo sui tg significa che si sta trattando di altri argomenti, questa è una cosa che odio: nessuno ha un po' di conoscienza meteorologica (a parte alcuni che sono una minoranza: noi del forum per esempio) e ogni cavolata che viene detta è presa sul serio. Se venisse detto dal tg che ha nevicato sull'equatore il 21 marzo tutti, o quasi ci crederebbero, tanto basta averlo sentito dire. Questo continuerà finchè la meteorologia non verrà insegnata nelle scuole già dalle elementari o almeno dalle medie o almeno accennata con le cose + semlici per iniziare. I prof. di geografia dovrebbero insegnare, o meglio accennare argomenti sulla meteorologia, bè il nosro lo fa, ma con tutte le lezioni passate non ha ancora capito che: La bora a RIMINI è tiepida e non gelida, il maestrale è un vento freddo e non tiepido. Il garbino è caldo e secco non umido, i nuvoloni neri non sono sempre segnale di pioggia (sopratutto quando si allontanano
). I temporali non impiegano ore ad arrivare quando li vedi distanti qualche kilometro, ma è questione di minuti. il vento che soffia contro un temporale nn vuol dire che il temporale si sta allontanando, ecc...
Questo solo per far vedere che la disinformazione può essere combattuta se vengono utilizzati i giusti mezzi: persone specializzate che la insegnino la meteorologia ai bambini che possano dire:
"questa cosa che hanno detto al tg è falsa!" e non "avete visto cosa hanno detto riguardo al tempo al tg?!".
Grazie per aver letto. tutto questo lo faccio perchè è terribile vedere come nessuno della mia età, a parte qualche raro caso, conosca la meteorologia




Segnalibri