Vi annuncio con grande soddisfazione che è on-line (nell'homepage del nostro portale) la prima parte dell'analisi di MNW Piemonte riguardante la tragica alluvione piemontese della scorsa settimana. Nei prossimi giorni seguiranno le altre due parti, corredate dalle foto, dalle cronache e dall'analisi sinottica dei "giorni caldi".
Consentitemi solo un sincero, caloroso e vivo ringraziamento dal più profondo del cuore a tutti i 12 componenti dello Staff di MNW Piemonte, che in questa settimana hanno lavorato e stanno lavorando tanto e sodo per redigere in tempi brevi quest'importante documento. GRAZIE.
http://www.meteonetwork.it/notizia/j...i-una-tragedia
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Gabriele i miei più vivi complimenti x quanto avete fatto, a dimostrazione di come le sezioni regionali possano fungere da eco per le proprie terre.
La meteorologia nostrana ha bisogno di questo spirito laorativo e associativo.
grandissimo lavoro, ancora complimenti a tutto lo staff piemontese![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Congratulazioni Gabri i miei più sentiti complimenti a te e a tutto lo staff di MNW Piemonte.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
un grande grazie a gabry e soprattutto a tutto lo staff di mnw piemonte per l'informazione data nei giorni dell'alluvione e anche delle immagini e delle notizie publicati nei giorni seguenti!!!
Complimenti a tutto il vostro staff Gabri. Quando hai tempo sentiamoci avrei da proporti una cosa ...
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Grande, grandissimo lavoro.
Complimenti a tutti.
C'è nessun dato di quanta neve ha fatto alle alte quote? Credo che in qualche zona ne abbia buttata giù un pochina...
puntiamo ancora a 7 mesi con almeno 1 over 30°C , come nel 2011!
una cosa che no mi sono chiesto rileggendo il bellissimo report è come mai non sia stato postato nemmeno un dato della Val Varaita, ok, la valle mi sta particolarmente a cuore ma tralasciando l'aspetto puramente personale non capisco come mai sia stata trascurata una delle valli più interessate dall'evento! Sono stati postati dati di arere marginalmente colpite nonostante in Val Varaita ci siano tante stazioni dell'Arpa Piemonte che hanno registrato l'evento??
Giro la domanda agli esperti........
Potrei sapere quanti mm sono caduti a Pontechianale/Bellino/Pian delle Baracche tra il 19 e il 27 di maggio e in tutto il mese di maggio??
E' forse una valle così sfigata da non venire mai nominata o ha piovuto meno che in Val Maira e Valle Stura motivo per cui i dati non sono stati postati volutamente???
Poichè si tratta della premessa all'evento, ovvero del periodo che ha preceduto l'evento rivelatosi poi alluvionale in diverse zone, periodo durante il quale le precipitazioni in Val Varaita sono state meno significative.una cosa che no mi sono chiesto rileggendo il bellissimo report è come mai non sia stato postato nemmeno un dato della Val Varaita, ok, la valle mi sta particolarmente a cuore ma tralasciando l'aspetto puramente personale non capisco come mai sia stata trascurata una delle valli più interessate dall'evento! Sono stati postati dati di arere marginalmente colpite nonostante in Val Varaita ci siano tante stazioni dell'Arpa Piemonte che hanno registrato l'evento??
Precisamente li dovrei calcolare, ma in generale meno che nelle altre vallate.Potrei sapere quanti mm sono caduti a Pontechianale/Bellino/Pian delle Baracche tra il 19 e il 27 di maggio e in tutto il mese di maggio??
La seconda SteE' forse una valle così sfigata da non venire mai nominata o ha piovuto meno che in Val Maira e Valle Stura motivo per cui i dati non sono stati postati volutamente???, ha piovuto meno che nelle valli limitrofe anche durante l'evento clou, come puoi ben vedere qui sotto dai dati ARPA.
![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Segnalibri