Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 24
  1. #11
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Le previsioni meteo fin quando sono affidabili? Clima impazzito?

    Citazione Originariamente Scritto da white.oleander Visualizza Messaggio
    quindi diciamo alla fine della settimana? speriamo... oramai sembra di essere a Londra, piove sempre!! La primavera peggiore che potessi ricordare era quella sel 2002, ma devo dire che questa è nettamente più schifosa!
    Notevole per un non appassionato di 24 anni ricordare la primavera del 2002...

  2. #12
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Le previsioni meteo fin quando sono affidabili? Clima impazzito?

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    eppure c'è chi la rimpiange
    è stata la prima estate del mio primo vero amore

  3. #13
    Calma di vento
    Data Registrazione
    15/06/08
    Località
    Rho (MI)
    Età
    41
    Messaggi
    10
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le previsioni meteo fin quando sono affidabili? Clima impazzito?

    Bè nel 2002 ricordo che intorno a metà marzo era inziato un bel caldo durato abbastanza a lungo, mentre le prime vere giornate di caldo sono arrivate solo gli ultimissimi giorni di maggio... ricordo poi violenti temporali ma brevi, soprattutto nella seconda metà di luglio. Mentre nel 2003 ricordo un'estate davvero torrida; quando di notte la temperatura interna resta sopra i 30 gradi si fatica davvero a dormire, e quell'anno superò i 34 gradi (avendo la finestra esposta verso ovest il calore si accumula giorno dopo giorno), un inferno! Però la super ondata di caldo che non potrò dimenticare la ricordo a fine giugno 2005, ricordo una volta che arrivato con il treno a porta garibaldi a Milano, una volta sceso avevo quasi un mancamento! Incredibile!

  4. #14
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Le previsioni meteo fin quando sono affidabili? Clima impazzito?

    Sto preparando una tesi in Ingegneria aerospaziale proprio sui modelli meteorologici: ecco una stima di come è migliorata l'attendibilità dei modelli col passare degli anni.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  5. #15
    Banned
    Data Registrazione
    07/07/14
    Località
    rimini
    Età
    55
    Messaggi
    5,690
    Menzionato
    151 Post(s)

    Predefinito Re: Le previsioni meteo fin quando sono affidabili? Clima impazzito?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Sto preparando una tesi in Ingegneria aerospaziale proprio sui modelli meteorologici: ecco una stima di come è migliorata l'attendibilità dei modelli col passare degli anni.
    interessante!

    ormai +o- stessa attendibilità per tutto il globo ma vedo per es. che per l'emisfero sud le previ a 5 gg son passate dal 49% (primi anni80) ad un quasi 90%!

  6. #16
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le previsioni meteo fin quando sono affidabili? Clima impazzito?

    le previsioni non sono mai affidabili 100 %, al massimo ti danno una linea di massima entro i 3 giorni , una tendenza fino a 5/7 , ed entro i 3 una % di probabilità , ma non hanno sempre certezza di dove e come si avranno gli effetti reali della situazione prevista ,ed anche errori a 6/12h non sono così rari sui reali fenomeni previsti .

    ma non sempre è così dipende certamente dalle varie situazioni che si vanno nel creare.

    risposta con poche certezze come sicuramente sono le previsioni meteo ad oggi , ma si stà migliorando con il passare degli anni , ma speriamo non troppo altrimenti si perde il fascino di qualcosa di imprevisto che può sempre avvenire e diverrebbe tutto troppo per scontato ed anche la meteo potrebbe divinire noiosa.

    fortunatamente ancora non è così !
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  7. #17
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le previsioni meteo fin quando sono affidabili? Clima impazzito?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Sto preparando una tesi in Ingegneria aerospaziale proprio sui modelli meteorologici: ecco una stima di come è migliorata l'attendibilità dei modelli col passare degli anni.
    quello che risulta più all'occhio dal grafico e la quasi stasi che si stà avendo negli ultimi anni , perchè è il limite che le varie variabili in gioco non consentono di superare , sempre in una previsioni su grande scala .
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  8. #18
    Vento forte L'avatar di Raf76Como
    Data Registrazione
    20/08/06
    Località
    Valbrona (CO)
    Età
    49
    Messaggi
    4,409
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le previsioni meteo fin quando sono affidabili? Clima impazzito?

    Citazione Originariamente Scritto da tano G. Visualizza Messaggio
    quello che risulta più all'occhio dal grafico e la quasi stasi che si stà avendo negli ultimi anni , perchè è il limite che le varie variabili in gioco non consentono di superare , sempre in una previsioni su grande scala .
    Vero da dopo il 2001 praticamente non ci sono stati miglioramenti significativi.
    Gio secondo il grafico le previsioni a 7gg hanno un'attendibilità del 70% Possibile?

  9. #19
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le previsioni meteo fin quando sono affidabili? Clima impazzito?

    Bisogna capire bene a mio avviso anche la differenza tra il concetto di predicibilità e quello di previsione. Forme analoghe ma di significati diversi. Non è sempre vero che si riescono ad indovinare previsioni a breve scadenza, alcune volte puoi farle meglio a lunga e questo indipendentemente dalla copertura di stazioni.
    Anche con maglie mooooolto strette i problemi ci sarebbero ugualmente. Ricordiamo il moto caotico del fluido atmosfera.
    In fisica si dice che è un sistema che ha una Forte Dipendenza dalle Condizioni Iniziali (cosa non vera per i moti periodici o quasi periodici). Questi sistemi sono caratterizzati dal fatto che hanno un numero di Lyapunov >0, numero che mi dice che esiste un limite di predicibilità oltre il quale si perdono le informazioni di partenza.
    Se non erro, qualche tempo fa postai un simil discorso. Cmq, male non fa ripeterlo nuovamente.
    In realtà il discorso è molto complicato in quanto si devono introdurre i concetti di Errore Medio ed Errore più probabile. Dicevo Forte dipendenza dalle condizioni iniziali ma questa dipendenza può essere…intermittente. Pensa ad un segnale, piccole fluttuazioni ed occasionalmente grandi variazioni (crescita dell'errore molto basso o alto). Se non ci sono fluttuazioni, la differenza tra come cresce l'errore medio e quello + probabile è piccola. Se ci sono delle fluttuazioni l'errore + probabile diminuisce mentre in media cresce. (Se mi trovo in una zona con errori grandi, che crescono velocemente, sono incasinato...)
    Per tempi lunghi l'errore cresce poco mentre ad un certo punto cresce molto. Ci troviamo di fronte ad un fenomeno paradossale!! Possiamo avere dei sistemi con una forte dipendenza dalle condizioni iniziali ma il caso + probabile che capita è che si possono fare previsioni nel tempo buone e per tempi che sono occasionalmente + lunghi del numero di Lyapunov. Non per tempi infiniti xchè prima o poi la media dell'errore deve crescere. Ci sono molti casi in cui l'errore più probabile è piccolo (in meteorologia, tale errore è 3-4 volte + piccolo dell'errore medio). Molto spesso si riesce ad azzeccare previsioni a 10 giorni perchè si hanno delle fluttuazioni e queste sono associate al fatto che in certi punti lo “spazio delle fasi” è meno instabile che in altri punti. Dove è meno instabile nelle traiettorie, il sistema è più predicibile.
    Domanda: Su che scale stiamo giocando?(mesoscala, sinottica ecc…)e in che contesto (predicibilità varia con le stagioni, luoghi [ad esempio la predicibilità è meno ai tropici che alle medie latititudini, Shukla, 1984], pattern sinottico)
    Poiché l’aumento degli errori iniziali dipende dalle varie instabilità atmosferiche, la predicibilità varia con le varie situazioni sinottiche.
    La predicibilità in atmosfera a parte l’intermittenza è buona per 2 settimane conseguenza del trasferimento non lineare di energia tra differenti scale di moto nonché la presenza di instabilità atmosferiche
    Ad esempio, stati iniziali che contengono zone con una forte instabilità ( esempio soggette ad instabilità baroclina o instabilità convettiva) sono MENO predicibili di quelle delle aree con poca instabilità. E come dicevo l’aumento dell’errore di predicibilità dipende dalla natura dello stato iniziale dell’errore. Si può dimostrare come gli errori principalmente ageostroici aumentano con un tasso minore degli errori in…bilancio geostrofico. (Vi invito chi volesse approfondire la lettura di codesto bel trattato del 1981: Predictability experiments with baro clinic model, Daley)
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  10. #20
    Vento forte L'avatar di Stefano83
    Data Registrazione
    08/11/07
    Località
    Galàtone (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    4,211
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Le previsioni meteo fin quando sono affidabili? Clima impazzito?

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    Bisogna capire bene a mio avviso anche la differenza tra il concetto di predicibilità e quello di previsione. Forme analoghe ma di significati diversi. Non è sempre vero che si riescono ad indovinare previsioni a breve scadenza, alcune volte puoi farle meglio a lunga e questo indipendentemente dalla copertura di stazioni.
    Anche con maglie mooooolto strette i problemi ci sarebbero ugualmente. Ricordiamo il moto caotico del fluido atmosfera.
    In fisica si dice che è un sistema che ha una Forte Dipendenza dalle Condizioni Iniziali (cosa non vera per i moti periodici o quasi periodici). Questi sistemi sono caratterizzati dal fatto che hanno un numero di Lyapunov >0, numero che mi dice che esiste un limite di predicibilità oltre il quale si perdono le informazioni di partenza.
    Se non erro, qualche tempo fa postai un simil discorso. Cmq, male non fa ripeterlo nuovamente.
    In realtà il discorso è molto complicato in quanto si devono introdurre i concetti di Errore Medio ed Errore più probabile. Dicevo Forte dipendenza dalle condizioni iniziali ma questa dipendenza può essere…intermittente. Pensa ad un segnale, piccole fluttuazioni ed occasionalmente grandi variazioni (crescita dell'errore molto basso o alto). Se non ci sono fluttuazioni, la differenza tra come cresce l'errore medio e quello + probabile è piccola. Se ci sono delle fluttuazioni l'errore + probabile diminuisce mentre in media cresce. (Se mi trovo in una zona con errori grandi, che crescono velocemente, sono incasinato...)
    Per tempi lunghi l'errore cresce poco mentre ad un certo punto cresce molto. Ci troviamo di fronte ad un fenomeno paradossale!! Possiamo avere dei sistemi con una forte dipendenza dalle condizioni iniziali ma il caso + probabile che capita è che si possono fare previsioni nel tempo buone e per tempi che sono occasionalmente + lunghi del numero di Lyapunov. Non per tempi infiniti xchè prima o poi la media dell'errore deve crescere. Ci sono molti casi in cui l'errore più probabile è piccolo (in meteorologia, tale errore è 3-4 volte + piccolo dell'errore medio). Molto spesso si riesce ad azzeccare previsioni a 10 giorni perchè si hanno delle fluttuazioni e queste sono associate al fatto che in certi punti lo “spazio delle fasi” è meno instabile che in altri punti. Dove è meno instabile nelle traiettorie, il sistema è più predicibile.
    Domanda: Su che scale stiamo giocando?(mesoscala, sinottica ecc…)e in che contesto (predicibilità varia con le stagioni, luoghi [ad esempio la predicibilità è meno ai tropici che alle medie latititudini, Shukla, 1984], pattern sinottico)
    Poiché l’aumento degli errori iniziali dipende dalle varie instabilità atmosferiche, la predicibilità varia con le varie situazioni sinottiche.
    La predicibilità in atmosfera a parte l’intermittenza è buona per 2 settimane conseguenza del trasferimento non lineare di energia tra differenti scale di moto nonché la presenza di instabilità atmosferiche
    Ad esempio, stati iniziali che contengono zone con una forte instabilità ( esempio soggette ad instabilità baroclina o instabilità convettiva) sono MENO predicibili di quelle delle aree con poca instabilità. E come dicevo l’aumento dell’errore di predicibilità dipende dalla natura dello stato iniziale dell’errore. Si può dimostrare come gli errori principalmente ageostroici aumentano con un tasso minore degli errori in…bilancio geostrofico. (Vi invito chi volesse approfondire la lettura di codesto bel trattato del 1981: Predictability experiments with baro clinic model, Daley)
    E' la cosiddetta teoria del caos, vero?

    Ricordo dalle nozioni univ. di meteorologia dinamica che comunque, pure se avessimo una fitta rete di stazioni e con misure quanto più corrette possibile (ma con un inevitabile seppur piccolissimo margine d'errore, che poi appunto si amplifica) non potremmo cmq mai andare oltre i 15 gg


    Meteosfera

    Reti: MNW - WU - Sup.


    "Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" ​(Albert Einstein)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •