...in pole
soprattutto in inverno
Qualcuno ha qualche spiegazione al riguardo? Perché proprio la Siberia centrale e la zona fra Alaska e NW canadese???
Io un'idea ce l'avrei, ma devo ancora leggere un paio di cosette, eventualmente vedo cosa si dirà da domani nell'imminente seminario a cui parteciperò
To be continued.......
Ultima modifica di steph; 15/06/2008 alle 16:13
~~~ Always looking at the sky~~~
A me la prima cosa che viene in mente è questa: in quelle aree, spiccatamente continentali, vengono raggiunte in inverno le temperature più basse in senso assoluto, negli starti prossimi al suolo. Questa aria contiene, a causa delle sue caratteristiche termiche, bassissime quantità di vapore acqueo, risulta quindi essere estremamente trasparente ai raggi infrarossi. Proprio in una situazione come questa il progressivo aumento della CO2 è relativamente più importante nel rendere l'amosfera meno trasparente per la dispersione dei raggi infrarossi. Dopo i primi aumenti di temperatura si innescano i feedback positivi T + alta -> + vapore acqueo -> + effetto serra e, in misura minore un'alterazione dell'albedo della superficie (fusione primaverile precoce del manto nevoso).
Forse questa spiegazione è semplicistica, aggiornaci con la tua idea.
![]()
Non mi convince, il Polo Sud fa saltare il ragionamento.....
Io ci vedo di più l'effetto di una Artic Oscillation in fase prevalentemente positiva dal 1988 ad oggi, che si va ad inserire in un contesto di riscaldamento globale.
la mappa delle anomalie termiche invernali è eloquente,e lo sarebbe ancor più se associata a una mappa di anomalie bariche....in prossimità del circolo polare artico sono presenti due grandi poli caldi (Canada e Siberia), e due poli freddi (estrema Siberia orientale e Groenlandia Occidentale). La diversa estensione dipende in buona parte dalla fase di GW in corso e dalle diverse tipologie di aria interessate. Bene, se noi collochiamo due Hp in corrispondenza del perimetro orientale dei poli caldi e due Lp i corrispondenza del bordo orientale dei poli freddi, si determina un preciso schema barico, perfettamente compatibile con le dinamiche atmosferiche dell'emisfero settentrionale, in grado di spiegare buona parte del fenomeno osservato.
Ciao![]()
Mi sento di darti pienamente ragione:
Manca all'appello la correlazione con le STA di Alaska e Canada occidentale che anzi sembrerebbero meglio correlate con un AO+, ma questa discrepanza potrebbe facilmente essere spiegata con la contemporanea persistenza (fino a qualche mese fa) di una PDO positiva che presenta le seguenti correlazioni, più forti proprio sulle aree a ridosso dell'oceano Pacifico:
D'altronde la tesi del collegamento dell'AO al GW è già stata ampiamente discussa e motivata in maniera "indiretta" da chi studia il cambiamento delle T stratosferiche in relazione con il NAM, la cui AO altro non è se non il "braccio troposferico".
Ovviamente è altrettanto valida la tesi di Matmet a cui si può aggiungere lo scioglimento del permafrost presente soprattutto in queste due aree con la conseguente liberazione di metano (potente gas serra) che dà vita ad un feedback continuo di scioglimento e riscaldamento (ne aveva parlato Gb un po' di tempo fa...).
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Segnalibri