Luglio è iniziato all'insegna della continuità configurativa già dominante in Giugno, ossia il regime 3 caratterizzato da ATL --> Atlantic Low e associato ai pattern EA+ e AO-:
Tuttavia la risoluzione del regime in oggetto appare ormai alle porte e potrebbe avvenire mediante una sostanziale modifica degli attori barici attualmente in essere.
Un deciso cambio di pattern si può scorgere già solo da un'approssimativa osservazione del forecast AO:
La netta virata dell'Arctic Oscillation è infatti il preludio di un deciso cambiamento configurativo che avverrà in sede polare e che modificherà di riflesso pure l'evoluzione barica in sede europea.
In particolare, vi è un sostanziale accordo modellistico per l'instaurarsi di un Polar Annular Mode positivo (PAM+), differente dall'AO (che infatti non andrà oltre la neutralità, debole positività), e che coinciderà con un rafforzamento del VP, in perfetto asse col Polo, e l'instaurarsi di una fascia anticiclonica dominante tra il 50° e il 70° parallelo nord circa.
La seconda decade e forse anche l'ultima parte del mese, potrebbero quindi convergere verso il quarto Regime, con il Mediterraneo e in generale tutta la fascia tra i 30N e i 50N interessata da cut-off la cui posizione esatta non è al momento facilmente identificabile e dalla quale dipenderà in larga parte la sorte termico-precipitativa del mese corrente. La situazione mi pare comunque abbastanza dinamica e difficilmente avremo situazioni persistenti in un senso o nell'altro.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Gran bella analisi Marco (come sempre).
Speriamo solo di non dover fare di nuovo i conti con la falla iberica!
![]()
molto interessante..
speriamo , ho solo che qualche dubbio per questa ultima parte :
i cut off possibili derivanti potrebberò anche essere quasi immobili e quasi persistenti proprio per le situazioni che si potrebbe verificare ; spero di sbagliarmi che sarà così , perchè se saremo su qualche onda subtropicale derivata da questi cutoff (falla iberica) potremo anche prenderci una bella fase persistente di alimentazione alla fascia di hp che si verrebbè nel creare a latitudini superiori , ma non ci credo che andrà così male , un pò di stabilità estiva tra iberia ed est atlantico la dovrà pur fare !La situazione mi pare comunque abbastanza dinamica e difficilmente avremo situazioni persistenti in un senso o nell'altro.
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
...Sembra che Luglio sia molto dinamico...Senza almeno per il Nord problemi di hp!
New York is not just a city.It is a myth!
United State of America,One nation,under God,indivisible,with Liberty and justice for all.
The Land of free,the Home of the brave!
La pace generale è una chimera.(Imperatore Napoleone B.)
Amo l'odore del napalm la mattina. Ha il profumo della vittoria.
Ciao marco credo che molti del centro sud si augurino che la tua proiezione vada a buon fine...speriamo.
PS:qualche aggiornamento o novità sulle SSTA?
![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Complimenti anche da parte mia a Marco per la sua ottima analisi.
Seconda decade e forse anche terza decade di luglio votata dunque ai cutoff mediterranei.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Up.
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Innanzitutto, prima di rispondere ad un paio di post, vorrei fare i complimenti per la lungimiranza della previsione dell'amico Andrea "4ecast", che in tempi non sospetti (come direbbe il buon "Montel") aveva previsto con perfetta tempistica la fiammata africana nella seconda decade:
http://forum.meteonetwork.it/showthr...25#post1790925
Originariamente Scritto da 4ecast il 24/06/2008
Si può fare meglio Luca.......come già espresso sento odore di cut-off come esito finale del calo di gpt che ci interesserà a partire dalle 120-144h. Ora speriamo che nei prossimi giorni i vari GM si mostrino concordi con me sul piano "olfattivo".
Già in questo senso l'ipotesi Reading non è da scartare, con un'ipotetica chiusura del ponte Azzorre-Mar di Kara.
Un salutone, e mi raccomando intervieni pure se hai qualcosa da aggiungere o puntualizzare.
Sembra quasi che il globo si sia preso una "pausa di riflessione"....la maggior parte degli scarti che aveva raggiunto valori assoluti notevoli si è praticamente riassorbita, dalla Nina ora ENSO neutro all'IOD e alla PDO in leggero rialzo, così come le SSTA atlantiche ora decisamente livellate rispetto a prima, con conseguente leggera flessione dell'AMO.
Molto, molto caldo il Mediterraneo e le coste a ridosso dell'Europa settentrionale.
Ciao Roby, un saluto a te e agli altri intervenuti.![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Ottima analisi.Qualche nota in piu' a supporto: a sx, ultima emissione ECMWF a 168-240h; a dx, mesi di luglio con STA+ (South Tropical Atlantic Index) nel giugno precedente (giu 08: +0.80, valore piu' alto dal 1973).
Notare la somiglianza nella disposizione delle anomalie: un quadrilatero che collega le HP e una LP presso il polo che sconfina verso il NPAC.
Sul Vecchio Continente la situazione e' piuttosto indefinita, ma l'EQA+ (Equatorial Atlantic Index) dell'ultimo mese ci dice questo:
mesi di luglio con EQA+ nel mese precedente
pattern che mi sembra possa essere avvicinato al quarto regime citato da Blizzard, anche se le figure sull'Europa sono traslate verso sud rispetto a quest'ultimo. Tuttavia se si escludono gli anni che non hanno passato un ENSO- in inverno, la collocazione geografica diventa piu' compatibile e appaiono dei minimi di anomalia sul Mediterraneo.
![]()
Ultima modifica di Wolf359; 08/07/2008 alle 08:37
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Segnalibri