Molto interessante....ma la NATL cosa sarebbe per curiosità?
E inoltre....da qualche run gfs e soci(ens) evidenziano in parte(9 ens su 21 stamane + il run ufficiale)la possibilità della creazione di un pattern Atlantic High/ European Low per gli ultimi giorni di agosto/primi di settembre.
Ritieni che sia possibile?
Personalmente ieri gli davo poca fiducia pure io,ma oggi sono aumentati gli spaghi che vanno verso questa direzione e anche ECMWF pian pianino inizia ad allinearsi...
Come la vedi?
P.S: Per spaghi intendo spaghi 00 e spaghi 12z il 6z e il 18z li reputo poco affidabili.![]()
Ultima modifica di Friedrich 91; 21/08/2008 alle 14:23
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Il Natl è l'alta delle Azzorre che si eleva verso nord provocando discese fresche verso l'Europa orientale.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Brutta roba la Bartlett High..se non sbaglio è la configurazione che ha insistito per parecchi giorni nell'aprile 2007....anche se a settembre forse nn porterebbe T troppo elevate sarrebbe difficile da sbloccare (anche perchè mi pare che spesso tenda ad evolvere in un hp subtropicale vero e proprio con i max sull'Europa centrale).
Aggiorno tale td nel dire che sono colpito come la Natura ripeta le configurazioni come un orologio svizzero. Si crea un omega a fine mese ed i primissimi giorni del mese il lobo est del VP con movimento retrogrado aggancia la Depressione d'Islanda che pilota un treno di perturbazioni atlantiche verso l'Europa Centrale ed il Mediterraneo Settentrionale. A questo punto penso che soltanto la tempesta equinoziale potrebbe sbloccare la situazione e se la Natura non tradisce penso che intorno al 15 si potrebbe avere un peggioramento atlantico più generalizzato. Comunque tale fasi che la Natura ripete rispecchia le fasi lunari: fase di Luna nuova con situazione di Omega anticiclonica; fase di luna piena (12/15 del mese) con saccatura atlantica. E' da vedere se dopo il 15 qualcosa potrebbe cambiare. Devo dire inoltre che a largo delle coste del Perù, l'anomalia della temperatura oceanica è calata da +2.1 a +1.56 come una sorta di cold wave kelvin. Anche la Pdo nell'ultima settimana è in lieve calo: stando a questo penso che le condizioni dell'Enso saranno neutre. Le Ssta si mantengono basse a sud dell'Inghilterra e ciò mi fa presumere per il prossimo futuro ad un abbassamento del flusso perturbato atlantico, una sorta di semizonalità atlantica (semionde).![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Riprendo tale td, in quanto in questi giorni e dalla prossima settimana, il Vp inizierà a rafforzarsi e si potrà così conoscere quale sarà la potenza di tale figura barica. Ciò provocherà un terremoto barico su scala europea: si passerà da uno Scand + ad uno Scand -. Così in Europa Centro settentrionale, potrebbero iniziare le tempeste di vento, mentre nell'Europa Centro meridionale, un'alternanza di periodi zonali con periodi nord-atlantici. Inoltre un'alzamento delle SSta nel sud ovest della Gran Bretagna non consentirebbero più le entrate basse dell'Atlantico come ipotizzai dieci giorni fa. Vicino alle coste del Perù, l'anomalia positiva si è ormai spenta grazie alla Pdo - che ormai si può capire quanto sia stata determinante nell'ostacolare la formazione del Nino.![]()
Speriamo che la pdo ci dia una mano questo inverno.........
Segnalibri