Pagina 30 di 33 PrimaPrima ... 202829303132 ... UltimaUltima
Risultati da 291 a 300 di 326
  1. #291
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Rilancio su caldo medievale

    Io rimango sempre nel dubbio ipotizzando la teoria della talpa suicida.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  2. #292
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rilancio su caldo medievale

    @ Ilbonardi sempre su relazione tra la civiltà umana e i cambiamenti cliamtici:

    NEW SCENARIOS ON EVOLUTION OF SOLAR SYSTEM:
    CONSEQUENCES ON HISTORY OF EARTH AND MAN



    Milan, June 7-8, 1999, Sala della Provincia, via Corridoni 16
    Bergamo, June 9, Sala dei Giuristi, Citta' Alta






    Alan Alford, Walsall, UK
    Halton Arp, Max Plank Institute, Garching, Germany
    Mark Baillie, Queen's University, Belfast, UK
    Flavio Barbiero, Centro Camuno di Studi Preistorici, Capodiponte, Italy
    Gianantonio Borgonovo, Venegono Seminary, Italy
    Giancarlo Cavalleri, University of Brescia, Brescia, Italy
    Victor Clube, University of Oxford, Oxford, UK
    David Eccott, London, UK
    Giorgio Ferrara, University of Bologna, Bologna, Italy
    Charles Ginenthal, New York, USA
    Giuseppe Orombelli, University of Milano Bicocca, Milan, Italy
    Donald Patten, Seattle, UK
    Erasmo Recami, University of Bergamo, Italy
    Franco Ricci-Lucchi, University of Bologna, Bologna, Italy
    Robert Schoch, Boston University, Boston, USA
    Emilio Spedicato, University of Bergamo, Italy
    David Talbott, Portland, USA
    Alexander Tollmann, University of Vienna, Austria
    G.B. Valsecchi, IAS Planetologia, Area di Ricerca CNR, Roma, Italy
    Tom Van Flandern, Meta Research, Baltimore, USA
    Forese Carlo Wezel, University of Urbino, Urbino, Italy
    "We can also note that even cultural and socioeconomic changes seem to appear in a discontinuous way that may be correlated with global changes in the physical world. "


    Sulla Svezia nell'età del bronzo:


    "L’età del Bronzo nordica è stata caratterizzata da un clima caldo che ha avuto inizio con un cambiamento climatico circa 2700 aC (paragonabile a quella di oggi nel Mediterraneo). Il clima caldo ha consentito una popolazione relativamente densa e di buona agricoltura, ad esempio, le uve sono state coltivate in Scandinavia in questo momento. Tuttavia un piccolo cambiamento climatico tra 850 aC e 760 aC, e uno più radicale circa 650 aC ha portato un deterioramento, del clima più freddo e più umido.

    È probabile che il clima freddo ha spinto le tribù germaniche verso sud in Europa continentale. Durante questo periodo vi è stato in Europa orientale un’influenza scandinava (e un migliaio di anni più tardi, le numerose tribù germaniche Oriente hanno sostenuto di avere origini scandinave.

    Infatti, l'influenza sulla Pomerania in Polonia settentrionale e partire dal III periodo è stata così considerevole che questa regione è talvolta inclusa nei paesi nordici dell’età del bronzo(Dabrowski 1989:73).

    A causa del cambiamento climatico e la perdita di popolazione, i paesi nordici sono generalmente descritti alla fine dell'età del Bronzo, come un popolo che sta attraversando una recessione culturale della durata di un migliaio di anni, fino al tempo di un'altra civiltà avanzata nella cosiddetta Età Viking" ( cioè il periodo caldo medievale aggiungo io)


    Bibliography
    • Dabrowski, J. (1989) Nordische Kreis un Kulturen Polnischer Gebiete. Die Bronzezeit im Ostseegebiet. Ein Rapport der Kgl. Schwedischen Akademie der Literatur Geschichte und Alter unt Altertumsforschung über das Julita-Symposium 1986. Ed Ambrosiani, B. Kungl. Vitterhets Historie och Antikvitets Akademien. Konferenser 22. Stockholm.
    • Davidson, H. R. Ellis and Gelling, Peter: The Chariot of the Sun and other Rites and Symbols of the Northern European Bronze Age.
    • K. Demakopoulou (ed.), Gods and Heroes of the European Bronze Age, published on the occasion of the exhibition "Gods and Heroes of the Bronze Age. Europe at the Time of Ulysses", from December 19, 1998, to April 5, 1999, at the National Museum of Denmark, Copenhagen, London (1999), ISBN 0-500-01915-0.
    • Demougeot, E. La formation de l'Europe et les invasions barbares, Paris: Editions Montaigne, 1969-1974.
    • Kaliff, Anders. 2001. Gothic Connections. Contacts between eastern Scandinavia and the southern Baltic coast 1000 BC – 500 AD.
    • Montelius, Oscar, 1885. Om tidsbestämning inom bronsåldern med särskilt avseende på Skandinavien.
    • Musset, L. Les invasions: les vagues germanique, Paris: Presses universitaires de France, 1965.
    • Nordgren, I. 2004. Well Spring Of The Goths. About the Gothic Peoples in the Nordic Countries and on the Continent
    Ultima modifica di clayco; 19/08/2008 alle 22:00

  3. #293
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rilancio su caldo medievale

    Sempre a Ilbonardi. spero che l'argomento ti interessi

    http://guide.dada.net/fisica_applica...3/131502.shtml

    "Grandi cambiamenti climatici dietro la fine della civiltà Maya"

    In questo articolo finalmente si fa riferimento ad una peer review (inglese solo abstract)

    http://www3.interscience.wiley.com/j...TRY=1&SRETRY=0

    Haugh et al., 2001

    Tra l'altro cambiamenti climatici che potrebbero essere anche antropogenici

    "In the late Holocene human activity reduced the forest and transformed the landscape"

  4. #294
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rilancio su caldo medievale

    C'è addirittura un corso di laurea la geoarcheologia con un attenzione anche alla correlazione tra cambiamenti climatici e civiltà, in questo caso molto antiche

    http://users.unimi.it/geoarch/geoarc.html

    anche qui

    http://www.ricercaitaliana.it/prin/d...2005048755.htm
    Ultima modifica di clayco; 19/08/2008 alle 22:50

  5. #295
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rilancio su caldo medievale

    @ Ilbonardi

    sempre su correlazioni tra cambiamenti climatici e civiltà del passato,(è una peer review) ma anche sul riscaldamento attuale ..senza precedenti.

    http://medialab.sissa.it/scienzaEsperienza/notizia/2008/ago/Uesp080821n002

  6. #296
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    53
    Messaggi
    2,546
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Rilancio su caldo medievale

    vatnajokull (islanda) il maggiore ghiacciaio europeo

    ricostruzione delle lingue glaciali

    siamo molto "meglio" della media del periodo caldo medioevale

    per non parlare dei decenni più caldi di quel periodo

    whatever it takes

  7. #297
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Rilancio su caldo medievale

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti Visualizza Messaggio
    vatnajokull (islanda) il maggiore ghiacciaio europeo

    ricostruzione delle lingue glaciali

    siamo molto "meglio" della media del periodo caldo medioevale

    per non parlare dei decenni più caldi di quel periodo
    Ma le zone verdi cosa indicano? Vegetazione?
    Comunque dovrebbero esserci altri ghiacciai in buone condizioni tra Islanda e Scandinavia, il periodo 1900-2000 ha avuto precipitazioni ampiamente superiori alla media:
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  8. #298
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rilancio su caldo medievale

    Nell'artico scandinavo faceva più caldo nel medioevo

    http://sites.google.com/a/glaciology.../My-PhD-thesis- (non è un peer review ma un report)

    Aslak Grinsted (2006) Advanced methods of glaciological modelling and time series analysis, Doctoral dissertation, Arctic Centre Reports 47. pdf

    Cito:

    "Questi proxy suggeriscono che le estati nella regione di Barents sono state più calde durante il periodo caldo medievale, rispetto a quelle degli anni attuali"

  9. #299
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Rilancio su caldo medievale

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    Nell'artico scandinavo faceva più caldo nel medioevo

    http://sites.google.com/a/glaciology.../My-PhD-thesis- (non è un peer review ma un report)

    Aslak Grinsted (2006) Advanced methods of glaciological modelling and time series analysis, Doctoral dissertation, Arctic Centre Reports 47. pdf

    Cito:

    "Questi proxy suggeriscono che le estati nella regione di Barents sono state più calde durante il periodo caldo medievale, rispetto a quelle degli anni attuali"
    Il link non funziona....
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  10. #300
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rilancio su caldo medievale

    Citazione Originariamente Scritto da Marco P. Visualizza Messaggio
    Il link non funziona....
    Devo dire che almeno mi dai soddisfazione perchè mi leggi. I link si sgranano non so cosa farci, prova con questo è il suo sito lo scorri e trovi la pubblicazione.

    http://sites.google.com/a/glaciology.net/grinsted/Home/PDFs/Announcements

    ci sono cose molto interessanti anche sul livello dei mari, secondo l'autore crescerà molto più del previsto dall'IPCC 34 cm entro secolo per la dilatazione degli oceani è un pò complicato ma interessante

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •