a me pare che, negli ultimi anni, sia molto più frequentemente in anomalia termica positiva la zona mitteleuropa-nord italia-balcani piuttosto che la fascia mediterranea
per le prp ovviamente inutile lamentarsi al sud... viste le medie, non c'è molto da pretendere...
![]()
Oggi l'affondo sembra un po' ridimensionato rispetto a ieri, con GPT un po' piu' altini: comunque una discreta passata da W evrso E-SE non dovrebbe mancare:
- prima il Nord e parte del Centro:
- poi medio e basso Adriatico in primis e parte del Sud:
Tra l'altro, anche nel lungo termine, pare forse riproporsi quasi lo stesso....film: aspettiamo pero' conferme dai pannelli successivi (in fase di uscita).
![]()
Aggiornati anche gli ultimi pannelli:
Rispetto a GFS di questa mattina che vede appunto un nuovo affondo da W-NW, Reading lascia il tutto quasi oltr'Alpe, con forse solo qualche disturbo temporalesco a tratti a N del Po.
C'e' da dire, pero', che il tutto non permetterebbe al malefico camelide di impadronirsi delle ns. lande, con al piu' un braccio azzorriano abbastanza tipico delle (passate...) estati !
Si vedra' !![]()
Bella la tempesta tropicale che se ne va per i fatti suoi![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Stando alle carte di stamattina comunque sia con GFS che con ECMWF anche la bassa toscana,l'Umbria e l'alto lazio,oltreche il nord delle Marche dovrebbero ricevere forse una discreta passata piovosa.
Discorso diverso invece per il nord tutto quanto(anche l'Emilia e la Romagna)che con le carte di stamattina vedrebbe tre giorni(da sabato pomeriggio a martedì pomeriggio)di precipitazioni abbondanti e diffuse.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ma nel discorrere dei vostri lamentii(assolutamente giustificati peraltro)vi siete accorti del run che ha sfornato ECMWF stamattina?
Il minimo depressionario scenderebbe verso il basso adriatico coinvolgendo poi anche buona parte delle regioni meridionali con una bella passata temporalesca/piovosa tra martedì pomeriggio e mercoledì.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Scusate eh...
Ma lo sapete che gran parte del nord,segnatamente il Piemonte e le zone alpine,dalla primavera del 2003 fino alla fine dello scorso inverno hanno vissuto una sequela di mesi quasi sempre decisamente sottomedia pluviometrica?
Ma avete un'idea di quali siano le medie pluviometriche di diverse zone del nord,in primis alto piemonte,alta lombardia,veneto,friuli venezia giulia e liguria?
Dopo 5 anni chiusi sempre,costantemente,sottomedia pluviometrica e talvolta con spaventose anomalie termiche positive...
Voi potete anche dire quello che volete ma per piacere non veniteci a dire che al nord va tutto bene.
Perchè una primavera sopra media pluviometrica non può cancellare in un sol colpo mesi e mesi di anomalie termiche e pluviometriche talora spaventose.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
per me ad oggi sono sicuri i rilievi e le alte pianure, e il friuli...
per il resto dipende, x gfs bene, per gli altri non è detto: GME vede ur a 700 scarsa (salto delle pianure), gli altri modelli (compreso reading) mi pare vedano più vento che pioggia...
soliti aggiustamenti e tira-molla pre-evento...
![]()
Segnalibri