Ciao,
notando le ultime SSTA odierne ho l'impressione che il Nino sia più pimpante del previsto... è vero che bisogna tener conto di alcuni indici tipo il MEI e correlati ma comunque ho l'impressione che potrebbe attapirarci di brutto specie se arriva a cavallo tra agosto ed ottobre, potrebbe essere preludio di un'altro inverno anonimo... cosa ne pensa "l'alta scuola?"
![]()
Fabio è da tempo che penso sta cosa...infatti una cosa è prevedere il fenomeno (nina o nino) un'altra l'intensita/:
infatti l'anno scorso a fine inverno si prevedeva una nina debole e poi guarda cosa ci siamo trovati
...per cui quando in primavera si parlava di un futuro nino debole...il dubbio sulla reale l'intensità ci sta eccome![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Vabbè che le previsioni son previsioni![]()
però secondo il CFS non ci sarà nessun nino.
Ma proprio nessuno nessuno.
ENSO neutro se ce n'è uno.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
non credo ce la farà, è la stagione delle nine ormai
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
QBO+, Enso neutra... Mi sembrano ottimi ingredienti di partenza! Mi accontenterei di una NAO anche debolmente negativa...![]()
Always looking at the sky!
A me la NAO basta negativa per una decina di giorni nel cuore dell' inverno, dopodichè visti i tempi che corrono mi accontento....
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Come si vede dalle due mappe il CFS non ha in realtà sottostimato l'evento perchè effettivamente la regione 3.4 (cui si riferisce il primo forecast) è sostanzialmente neutrale e destinata a rimanerci, così come l'ancor più periferica regione 4 (rispettivamente +0.2° e -0.3° di anomalia).
Al momento l'unica regione abbastanza calda (scarto rispetto alla media di +0.9° all'ultimo aggiornamento) è la 1+2 come correttamente previsto dal CFS, che a sua volta pronostica una rapida discesa con l'avvicinarsi dell'autunno:
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...no12SSTMon.gif
A dispetto del nome, la regione 1+2 è proprio quella che prende in considerazione la superficie marina minore, e spesso risulta poco rappresentativa perchè soggetta ad ampie e repentine oscillazioni pure all'interno di un medesimo episodio.
E come si può notare nelle seguenti immagini TAO/TRITON abbiamo avuto invece un cospicuo ridimensionamento dell'anomalia positiva che si era venuta a creare in profondità a partire dal 170° meridiano Est e un contemporaneo rafforzamento degli alisei negli ultimi 15 giorni:
Infine i modelli per la previsione ENSO appaiono piuttosto "ballerini" rispetto all'intensità massima dei singoli eventi, ma solitamente sono piuttosto affidabili nell'inquadrare la polarità dell'ENSO dominante (Nino, ENSO Neutro o Nina).
Ribadisco quindi che secondo me possiamo stare tranquilli sotto questo punto di vista e che molto probabilmente passeremo il periodo chiave del tardo-autunno/inizio inverno in perfetta neutralità.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Segnalibri