Grazie Marco, illuminante come sempre



Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
Come si vede dalle due mappe il CFS non ha in realtà sottostimato l'evento perchè effettivamente la regione 3.4 (cui si riferisce il primo forecast) è sostanzialmente neutrale e destinata a rimanerci, così come l'ancor più periferica regione 4 (rispettivamente +0.2° e -0.3° di anomalia).

Al momento l'unica regione abbastanza calda (scarto rispetto alla media di +0.9° all'ultimo aggiornamento) è la 1+2 come correttamente previsto dal CFS, che a sua volta pronostica una rapida discesa con l'avvicinarsi dell'autunno:

http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...no12SSTMon.gif


A dispetto del nome, la regione 1+2 è proprio quella che prende in considerazione la superficie marina minore, e spesso risulta poco rappresentativa perchè soggetta ad ampie e repentine oscillazioni pure all'interno di un medesimo episodio.

E come si può notare nelle seguenti immagini TAO/TRITON abbiamo avuto invece un cospicuo ridimensionamento dell'anomalia positiva che si era venuta a creare in profondità a partire dal 170° meridiano Est e un contemporaneo rafforzamento degli alisei negli ultimi 15 giorni:







Infine i modelli per la previsione ENSO appaiono piuttosto "ballerini" rispetto all'intensità massima dei singoli eventi, ma solitamente sono piuttosto affidabili nell'inquadrare la polarità dell'ENSO dominante (Nino, ENSO Neutro o Nina).

Ribadisco quindi che secondo me possiamo stare tranquilli sotto questo punto di vista e che molto probabilmente passeremo il periodo chiave del tardo-autunno/inizio inverno in perfetta neutralità.