Quando sono iniziati i fenomeni non si trattava certo di un mcs, cosa fra l'altro abbastanza ovvia (e qui parliamo di serata). La convezione era partita in modo caotico mostrando più celle, qua e la, sul comparto piemontese. Se andiamo a vedere l'animazione relativa (radar Landi) ci si accorge pure che sicuramente una cella, ma forse anche più, prende una "sua" traiettoria. Poi l'ammasso delle celle, ma qui siamo ormai in Lombardia, assume il classico aspetto da mcs, per poi, probabilmente, degenerare in un sistema mcv, questo dal confine col Veneto in poi.
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri