Pensate ai milioni spesi per installare questi cannoni del tutto inutili... e basta che qualcuno si facesse venire un dubbio che la grandine si forma a ben oltre il limite di influenza di queste onde acustiche, e che in un temporale ci sono migliaia di tuoni... e i tuoni non rompono la grandine allora?

Interessantissimo l'articolo su Nimbus
http://www.nimbus.it/opinioni/010829cannonimodena.htm

In particolare degna di attenzione è questo passaggio


" I ricercatori antigrandine dell'Emilia Romagna affermano "la totale inefficacia dei cannoni antigrandine ad onda d'urto in qualsiasi versione, perchè la sorgente dell'onda in tal caso è molto lontana dalla nube e quindi l'effetto dell'urto è inesistente". Studi svolti da parte del Groupement Interdipartimental d'Etudes des Fléaux Atmosphériques di Valence (Francia) e misure eseguite presso l'Ecole Nationale Supérieure d'Arts et Métiers di Parigi hanno confermato che l'onda di pressione di una esplosione generata dal cannone vale, a 40 metri dallo stesso, circa 3-4 millibar, mentre cade a 1,5 millibar a 100 metri, a 0,13 millibar a 1.000 metri e a 0,033 millibar a 4.000 metri. I livelli di pressione quindi non sono assolutamente sufficienti né per influenzare la dinamica della nube, né per causare effetti di cavitazione. Basta inoltre pensare che la grandine, alle nostre latitudini, si forma ad una altezza compresa tra i 6-7.000 metri ed i 10-11.000 metri.

L'Osservatorio Geofisico dell'Università di Modena scrive in un comunicato che "non vi sono prove scientifiche dell'efficacia dei cannoni detonanti ad onda d'urto come mezzo di difesa antigrandine, mentre è stato più volte accertato che grandinate hanno interessato zone nelle quali erano in funzione detti sistemi"."

Siamo quindi di fronte a un'altra disfunzione prettamente italiana: assieme a scie chimiche e mala informazione il trio è completo.



Il bello, che mi fa ribollire, è che la presunta efficacia dei cannoni sta nel fatto che la grandine, proprio perchè fenomeno molto irregolare che si presenta con grandi differenze anche in poche centinaia di metri, magari per anni non cade nella zona dei cannoni, ma in altre zone limitrofe... e quando però invece cade davvero in barba alle detonazioni, allora si grida all'evento eccezionale e mai visto...