dal libro manuale di meteorologia:


Pagina 15:
"Tra il 10000 e il 4000 a.C. il clima diviene particolarmente mite,con temperature di 2-3 gradi superiori a quelle attuali,tanto che il periodo viene ormai ricordato,nella storia della Terra,come l'era dell'optimum climatico"

e ancora,ecco alcuni "passi" del paragrafo in seguito:

..."la fusione di gran parte della spessa ed estesa coltre ghiacciata fa innalzare gli oceani di 3-4 metri al di sopra dei livelli attuali..."

..."le correnti occidentali umide,che di solito interessano solo le medie latitudini,ora si spingono regolarmente molto più a sud,apportando abbondanti piogge anche sulla fascia adiacente l'Equatore.Perfino il Sahara diviene ricco di vegetazione..."

Chi ha il libro può confermare quanto scritto,gli esperti che hanno scritto tali parole non credo siano i primi arrivati..

vorrei capire una cosa,in quel periodo l'attività dell'uomo non si era ancora "industrializzata" per permettere il rilascio di CO2.
Come si spiega questo?