ATlantic Low
Il riferimento è ai 4 regimi estivi (Weather Regimes) dominanti, rielaborati da Yiou et al. proprio quest'anno partendo dalla base di Cassou et al. del 2005.
Per maggiori info, mappe e bibliografia vedi questa discussione:
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=84115
Ciao Stellon!![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Che bella notizia.
Spero che cambino in fretta le SSTA atlantiche allora ...
Il pensiero di un altro anno a cavallo di 450 mm di pioggia mi uccide ...
Quello non è, anzi non era vista l'ora![]()
, uno scenario disprezzabile.
Nemmeno in inverno peraltro.
Peccato che non ricordi in tempi recenti un pattern siffatto e duraturo.
Di solito è accoppiato con un EA+++ o magari addirittura con un EA/WR++ in modo da far sì che le conseguenze siano nulle; o magari umidicce se fortunati ...
Quando hai ragione hai ragione.
Mi piace quest'alternanza di tempo: si passa da fasi azzorriane più o meno classiche a fasi africane più o meno classiche.
In altro 3d, dove si parla di ghiacci artici, 4ecast ipotizzava che l'assenza della calotta artica potesse escluderci dalla circolazione principale relegando la fenomenologia a latitudini più elevate.
E la differenza con quanto accade adesso esattamente quale sarebbe?![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Penso che l'ondata di calore segnerà il passaggio dal Wr n.3 al Wr n.4. Penso che per un peggioramento un po' più consistente dovremo aspettare la fine della prossima settimana (12/15 settembre).![]()
Orticellisticamente parlando (non me ne volere, eh?), uno SCAND+ con i controfiocchi, associato a NAOdeb-/AO- (ma assolutamente da non confondere con il WR4
), per me sarebbe quasi il top nella prima metà d'autunno.
In 10 mesi su 11 di surplus pluviometrico a Lugano (sia che si tratti di settembre che di ottobre), il pattern SCAND era positivo (6 volte anche molto positivo).
Fra l'altro il deficit di piogge sul Brasile nordorientale (vedi post #1) tende a rafforzare questo pattern in autunno (così come altri parametri quali attività convettiva nell'Indiano...).
Correlazione fra le precipitazioni sudamericane e il pattern SCAND+ in autunno (figura tratta da Blackburn e Hoskins, 2001):
È altresì evidente che la linea di demarcazione fra una configurazione come quella descritta sopra (il top pluvio per me) e uno SCAND+ di tipo maggiormente invadente (su scala continentale) come il WR4 è sottile e labile, pur se i 4 WR valgono tipicamente per la sola stagione estiva.....
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Ecco anche l'Omega, secondo la previsione quasi perfettamente sovrapponibile di GFS ed ECMWF:
Pur con un ridimensionamento (come spesso accade) di geopotenziali e termiche a ridosso degli eventi, la configurazione in oggetto, che tra le azioni di blocco risulta la più tenace e persistente, potrebbe equivalere per la maggior parte della penisola ad una specie di "limbo" piuttosto mite e secco per tutta la durata della seconda decade.
Un piccolo conforto deriva dalla tendenza del blocco ad assumere progressivamente i connotati di SCAND+, sia per effetto della correlazione con Brazilian Rainfall estivo, come rimarcato da Steph, sia come forzante a lag 0 indotta dalla fase 2 della MJO e pure dall'attuale esplosione tropicale atlantica. Una configurazione assimilabile al 4° regime estivo potrebbe quindi farsi pian piano strada nella terza decade, come peraltro ipotizzato anche da Naturalist.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Ciao Marco consideri quindi attendibile la previsione di ECMWF di stamani per il lungo?
Italia che rimarrebbe "ai piedi" dell'Omega (o come hai detto tu nel limbo) per la prima metà della seconda decade con infiltrazioni atlantiche e orientali che inizierebbero al 13/14 circa?![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
quando parlate di scand, se volete, provate a tenere in considerazione anche il pcai (che comunque ha una maggiore valenza per i mesi invernali, o meglio fino ad aprile).
Apparentemente non troppo differente rispetto allo scand, riesce a centrare meglio le condizioni di blocco anticiclonico in grado di apportare retrogressioni fredde sulle nostre regioni.
E comunque definisce correlazioni con le temperature dell'area italia certamente migliori rispetto a scand
Sul sito della noaa, al link delle correlazioni, ponendo l'opzione
custom e (su if custom): /Public/incoming/timeseries/PCAI.txt
potrete fare le correlazioni come per gli altri indici (ufficiali)
http://www.cdc.noaa.gov/Correlation/
ciao![]()
Sul server avevo anche messo lo Scand, l'Ea e l'EA-WR:
/Public/incoming/timeseries/SCAND.txt
/Public/incoming/timeseries/EA2.txt
/Public/incoming/timeseries/EA-WR.txt
Segnalibri