E chi è ingegnere faccia l'ingegnere e non il climatologo o il fisico (senza offesa per gli ingegneri in generale chiaramente)...
Se un giornalista espone le sue idee senza arroganza può benissimo farlo, così come posso farlo io, come puoi farlo tu o chiunque altro... anzi se è un giornalista che si occupa di queste cose a maggior ragione ha il diritto di dire la sua.
Su questo non ci piove...il fatto è che certi personaggi (giornalisti e non) pretendono di mettere in discussione teorie e dati di fatto accettati e ritenuti corretti dalla stragrande maggioranza della comunità scientifica internazionale, senza averne le basi per poterlo fare!![]()
Scusate mah a voi si vedono tutti i video o solo alcuni?![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Ho seguito la trasmissione l'altra sera, con maggior apprezzamento per gli interventi del Col. Giuliacci.
Soprattutto, mi è piaciuta la sua "battaglia" contro il petrolio, l'invito a interrompere la nostra dipendenza dall'oro nero, che, oltre a evidenti motivazioni economiche e speculative (e di guerre), è causa di migliaia di decessi l'anno.
Poi, il giusto intervento nei confronti del prof. Caserini che ridicolizzava le notizie provenienti dal web sulla ripresa dei ghiacci artici dell'ultimo anno, tant'è vero che lo stesso Colonnello ha invitato il professore (che disprezzava la fonte mtg) a dare uno sguardo al sito del Noaa.
La cosa forse più discutibile è l'attribuzione del riscaldamento globale a fenomeni ciclici pluri-decennali, ha dato molto peso e responsabilità ad esempio alla ciclicità dell'oscillazione atlantica AMO, mettendo un pò in secondo piano l'aspetto antropico.
Qui forse mi sentirei più vicino a Maracchi, che ha messo in evidenza come la CO2 abbia subito un'impennata proprio negli ultimi tempi.
Comunque, trasmissione interessante e proprio per questo non si capisce perchè si debba piazzarla da mezzanotte in poi (fino all'1:15)
Ultima modifica di Stefano83; 22/08/2008 alle 09:13
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Inoltre ha citato il noto studio secondo il quale sarebbe l'incremento della temperatura ad incrementare la concentrazione di CO2 in atmosfera (liberando la molecola dagli oceani) con un ritardo di un migliaio di anni di anni e non il contrario.
Un plauso ed un saluto al colonnello Giuliacci.[/quote]
Penso sia questo:
131)http://www.sciencemag.org/cgi/content/abstract/1143791
Stott, L., Timmermann, A. and Thunell, R. 2007. Southern Hemisphere and deep-sea warming led deglacial atmospheric CO2 rise and tropical warming. Science 318: 435-438.
“Stabilire che cosa ha causato i più grandi cambiamenti climatici della Terra in passato richiede una precisa conoscenza di entrambe le risposte regionali alle forzanti radiative. Abbiamo determinato la cronologia del cambiamento climatico in alta e bassa latitudine, durante la fine dell’ultima glaciazione, con la datazione del radiocarbonio da foraminiferi bentonici e planctonici e da isotopi stabili e di magnesio / calcio record da un nucleo marini raccolti nel Pacifico tropicale occidentale.
Nelle acque profonde tra il 19 e 17 mila anni fa, c’è stato un riscaldamento di circa 2°C, e questo ha causato, dopo un periodo di tempo di circa 1000 anni l'aumento delle emissioni di CO2 in atmosfera, e l’aumento delle T° superficiale degli oceani ai tropici. (Le acque degli oceani impiegano mille anni a riaffiorare)
La causa di questo riscaldamento deglaciale nelle acque profonde dei tropici, per non è da attribuire alla forzante radiativa delle emissioni di CO2. – I fattori chiave responsabili di questo riscaldamento del pianeta sembrano essere l’aumento della radiazione solare nella primavera australe, combinato alla retroazione dell’albedo dei ghiacci” ( cioè con la diminuizione dell’albedo durante la deglaciazione, quando cala il riflesso della terra, e aumenta il calore assorbito).
Il corsivo in parentesi è mio.
Segnalibri