Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 36 di 36
  1. #31
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il re degli anticatastrofisti

    Citazione Originariamente Scritto da Marco P. Visualizza Messaggio
    Francamente non ti so dire quanto i dati satellitari siano più attendibili di quelli terrestri, però restano comunque da capire alcune cose:
    1 se i dati satellitari smentiscono l'aumento termico, perchè i ghiacciai (quasi tutti) fondono?
    2 Uno dei "cavalli di battaglia" degli antiserristi sono le lacunose ricostruzioni delle temperature del passato mancando misurazioni effettive; allora se sono valide solo le misurazioni satellitari abbiamo fatto un ulteriore passo indietro?
    gia' solo il fatto che le misure di temperatura da satellite sono ricavate INDIRETTAMENTE dalle misure di radiazione, dovrebbe far capire quale dei due sistemi di misura sia piu' attendibile...il satellite ha il solo vantaggio di coprire tutta l'atmosfera a differenza dei pochi radiosondaggi che i effettuano da terra. se l'errore sui dati di temperatura satellitari verrà ridotto all'errore strumentale delle stazioni terrestri (il che implica che sia ridotto l'errore nelle misure di radiazioni) allora potremo parlare di dati molto affidabili
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  2. #32
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,394
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Il re degli anticatastrofisti

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    gia' solo il fatto che le misure di temperatura da satellite sono ricavate INDIRETTAMENTE dalle misure di radiazione, dovrebbe far capire quale dei due sistemi di misura sia piu' attendibile...il satellite ha il solo vantaggio di coprire tutta l'atmosfera a differenza dei pochi radiosondaggi che i effettuano da terra. se l'errore sui dati di temperatura satellitari verrà ridotto all'errore strumentale delle stazioni terrestri (il che implica che sia ridotto l'errore nelle misure di radiazioni) allora potremo parlare di dati molto affidabili
    Grazie del chiarimento
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  3. #33
    Vento forte
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Varese
    Età
    50
    Messaggi
    3,711
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il re degli anticatastrofisti

    Non è vero che i dati satellitari smentiscono l'aumento di T, dal 1979 ad oggi rilevano un aumento di 0.13° per decade; comunque sono convinto che è meglio avere migliaia di misurazioni anche se con errore maggiore piuttosto che decine di misurazioni con un PRESUNTO errore minore. Dico presunto perchè abbiamo molti esempi qui in Italia di come vengano mantenute alcune stazioni ufficiali

  4. #34
    Vento teso L'avatar di Simone Lussardi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Foshan, Cina
    Età
    49
    Messaggi
    1,516
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il re degli anticatastrofisti

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Oddio, non proprio eh:




    Ovvio, sono ormai solo 30 anni di rilevazioni satellitari, ma il trend e' comunque di un +0.13° globale x decade.

    Sul resto non mi pronuncio, visto che gia' fiumi di parole sono stati scritti in merito......


    E' impressionante come in questo grafico, tutti i picchi positivi siano coincisi con pochi tifoni nel Pacifico occidentale !!!
    ...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com

    James says:
    http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
    Simone says:
    holy s**t....
    James says:
    now that's something I'd like to film!!
    Always looking at the sky...

  5. #35
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il re degli anticatastrofisti

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    Il clima non è un’opinione
    di Maria Claudia Ferragni
    Quarant’anni per dimezzare i gas serra. Per gli ecoallarmisti il G8 fa promesse da marinaio. Per Fred Singer meglio sarebbe stato occuparsi della vera catastrofe, il panico da global warming

    Inutile piangere sul petrolio versato
    «Il G8 ha generato un nothing-burger, una ciambella senza il buco». Commenta così Siegfried Frederick Singer, professore emerito di Fisica dell’atmosfera alla George Mason University della Virginia, la dichiarazione congiunta sul clima prodotta nel corso del recente vertice del G8 a Toyako. Una dichiarazione nella quale i paesi più industrializzati del mondo propongono di ridurre del 50 per cento le emissioni nocive entro il 2050. «Probabilmente la Casa Bianca, notoriamente avversa a ogni limitazione forzosa delle emissioni in stile Kyoto, ha acconsentito a che venisse fissato questo obiettivo perché, essendo così di lungo termine, si tratta sostanzialmente di un obiettivo insignificante, ancorché simbolico». Ciò che conta realmente, ricorda Singer, sono gli obiettivi di breve periodo: «Ad esempio, una ben più modesta riduzione del 20 per cento entro il 2020 (o del 10 per cento entro il 2015) produrrebbe, quella sì, conseguenze economiche significative. Leggi: catastrofiche». Parimenti Singer giudica “ridicola” la reazione dei Verdi, che hanno invocato indignati una riduzione dell’80 per cento delle emissioni. Mentre l’opposizione alla dichiarazione congiunta espressa da Brasile, India e Cina non stupisce lo scienziato poiché «questi paesi attualmente non riducono le emissioni, né bloccano la crescita economica. E i due fattori sono strettamente correlati».

    Il professor S. Fred Singer è avvezzo alle dichiarazioni controcorrente, come ha avuto modo di dimostrare a Tempi a margine della presentazione del suo ultimo rapporto sul global warming, organizzata di recente a Milano dal Politecnico, dall’Istituto Bruno Leoni e da 21° Secolo. «La natura, non l’uomo, governa il clima», spiega il lucido ottantaquattrenne sudista. «Di tutte le teorie riguardanti il nostro clima – prosegue – quella che afferma l’origine naturale dei cambiamenti climatici è l’unica basata su evidenze empiriche, frutto di anni di ricerche e osservazioni da parte di migliaia di ricercatori qualificati: i cambiamenti climatici sono sempre esistiti. È altrettanto certo che l’anidride carbonica, il principale gas serra, non è un inquinante».

    Singer sfida apertamente il consenso unanime creatosi intorno al recente rapporto (2007) dell’Ipcc, il panel intergovernativo sui cambiamenti climatici “sponsorizzato” dalle Nazioni Unite e premiato con il Nobel insieme ad Al Gore, nel quale si sostiene con incontrovertibile prosopopea che l’attuale riscaldamento dell’atmosfera è causato dall’emissione di gas serra derivanti dall’attività umana. «È senz’altro vero – ribatte Singer – che l’anidride carbonica è un gas serra la cui presenza nell’atmosfera è in aumento per effetto dell’attività umana, ma dobbiamo aprire una discussione sul nesso causa-effetto che esisterebbe fra la quantità di CO2 nell’atmosfera e il surriscaldamento globale». Infatti, se si prendono in considerazione i dati più importanti del rapporto, vale a dire la distribuzione delle variazioni di temperatura in funzione della latitudine e dell’altitudine, si nota che nella zona intorno all’equatore e a circa 10 chilometri nella troposfera l’Ipcc prevede che l’aumento della temperatura sia circa triplo rispetto all’aumento osservato al suolo. Invece, analizzando le misure reali effettuate tramite i satelliti, strumenti altamente affidabili, non si osserva alcun accentuato aumento di temperatura ma se ne osserva, al contrario, la diminuzione. «Per questo gli oppositori dell’Ipcc concludono che l’intera teoria del surriscaldamento antropogenico è sbagliata», chiosa Franco Battaglia, docente di chimica dell’ambiente presso l’Università di Modena. «Mentre l’Ipcc sostiene che le due distribuzioni statistiche di temperatura sono compatibili se si confronta la loro ampiezza. Ma il range non è un indicatore statistico attendibile per fare un confronto. Il range è, cioè, un indicatore troppo sensibile ai valori estremi. Se invece si confrontano le distribuzioni statistiche, nel caso delle temperature sopra dette, esse risultano inconciliabili con le osservazioni».

    Se ne deduce, quindi, che non è necessario fare alcunché per ridurre le emissioni di anidride carbonica. «Tanto più che la CO2 fa bene alle piante, agli animali e all’uomo», aggiunge Singer. «Se non ci fosse l’anidride carbonica, sulla Terra non ci sarebbe la vita». D’altro canto, Singer non si mostra sorpreso per le conclusioni radicalmente diverse cui è giunto insieme ad altri scienziati, preferendo sottolineare, con la pacatezza che lo contraddistingue, che solo questo è l’autentico metodo scientifico. «Sono le osservazioni che contano. Ad esempio: la teoria di Newton su tempo e spazio era molto importante (Newton sosteneva che erano assoluti, ndr), ma dopo di lui è venuto Einstein, che ha formulato la teoria della relatività e ci si è resi conto che il modello proposto da Newton non bastava più. In ogni caso, la scienza non funziona per consenso della maggioranza, quella è la politica».

    Dalla Prestigiacomo a John McCain
    La politica appunto. «È in atto una folle corsa all’allarmismo globale che il mondo politico avalla, forse nel timore di perdere consensi, con altisonanti quanto vacui proclami per “salvare il clima”».

    Si riferisce a entrambi i candidati alla presidenza americana, Singer, e a tutti quei gruppi di interesse che hanno imparato a sfruttare abilmente l’imponente quanto errata allocazione di risorse da parte del governo federale: i produttori di combustibili alternativi, ad esempio, che sfruttano i sussidi pubblici per il finanziamento della produzione di etanolo dal grano (con i conseguenti gravi problemi alimentari che colpiscono diversi paesi del terzo mondo); o ancora gli scienziati che beneficiano di due miliardi di dollari all’anno per la ricerca sul clima. «In Italia c’è una vasta comunità accademica ansiosa di fare sentire la sua voce. Lo stesso sta accadendo nei paesi del Nord Europa». Anche sempre più politici si stanno rendendo conto delle possibili conseguenze dannose che l’accettazione a-critica delle teorie catastrofiste sul surriscaldamento globale potrebbe avere sull’economia e quindi sulla vita delle singole persone (in particolare per l’aumento del carico fiscale e la diminuzione della produzione industriale).

    Non è un caso se anche il nuovo ministro dell’Ambiente italiano, Stefania Prestigiacomo, ha dichiarato di volere ridiscutere il Protocollo di Kyoto. «Probabilmente o si è resa conto che non funziona, o che costa troppo oppure entrambe le cose», commenta Singer. Analogamente, segnali incoraggianti arrivano dalla Germania, dove il partito liberale (Fdp) ha organizzato un “brainstorming” su clima ed energia, e dal Regno Unito, grazie all’aumento delle voci fuori dal coro all’interno del redivivo partito conservatore.

    Qual è, allora, la soluzione? Senza allarmismo e con indomita fiducia nella capacità dell’uomo di rispondere ai bisogni che lo toccano da vicino, il professore americano non si sente di fare previsioni sul clima («troppo aleatorie»), ma crede che siano i mezzi tecnici a consentirci l’adattamento ai cambiamenti climatici: «Se avremo i mezzi e le risorse necessarie al progresso, ci sapremo adattare. Inoltre, i combustibili fossili sono tuttora i meno costosi, i più sicuri e a inquinamento zero, dato che le emissioni sono facilmente “ripulibili” grazie ai moderni mezzi di produzione». Infine, Singer chiude con una nota di speranza nei confronti del candidato repubblicano alle elezioni presidenziali: «Se McCain verrà eletto, avremo una migliore opportunità di non dovere penalizzare la quantità di emissioni prodotte, dato che fra i suoi sostenitori sono molti quelli concordi con le nostre tesi».

    Da Tempi.it, 20 luglio 2008

    Sempre da tempi.it

    http://www.tempi.it/la-rosa-dei-temp...-di-lina-sotis
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  6. #36
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il re degli anticatastrofisti

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    tra l'altro la Sotis non la posso vedere.

    OK ho capito il messaggio, penso che la giornalista abbia messo anche un pò del suo beccume, altrimenti non si spiega il raffreddamento dal 79' forse ha capito male o tradotto male o male tutto.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •