Resta il fatto che nessuno ha attaccato Davide, quindi oltre ad essere ironia inutile, è anche un prender-posizione superfluo
So che a Ferrara, dall'alto del tuo nord, fate accumuli a 4cifre nel tremestre estivo ()... però anche da queste parti normalmente, tra una tempesta di sabbia e l'altra, si ricorda di fare 100mm di h2o in estate... Ergo, se ci lamentiamo anche noi costieri abbiamo i nostri buoni motivi.. il solleone non ci ha ancora dato alla testa
![]()
Media decennale Triggiano/Capurso 2004-2014: 597mm
che è successo ??
Record high temperature 45.3°C Record low temperature -3.4°C
mi mancherai Tubular
Record high temperature 45.3°C Record low temperature -3.4°C
mi mancherai Tubular
Record high temperature 45.3°C Record low temperature -3.4°C
mi mancherai Tubular
No nessuna Wikipedia.
Se ci pensi si tratta di un semplice ragionamento logico.
Siccome le depressioni per forza di cose si dovrebbero muovere verso est-sudest,prima verrebbe interessato il nord,poi a seguire anche il sud e medio adriatico dovrebbe essere interessato dalla depressione,poichè questa si è mossa verso E-SE.
Questo non avviene sempre perchè si hanno dei casi in cui la depressione,dopo aver richiamato correnti umide da SUD sul nord Italia,trasla verso l'Europa centrale oppure si esaurisce in zona.
Solo quando una depressione riesce a interessare con nubi e piogge gran parte dell'Italia,solo in tal caso per me si può parlare di una depressione seria(giudizio comunque decisamente personale).
Ti faccio un esempio:
10 ottobre.jpg
11 ottobre.jpg
10-11 ottobre 2002:Una saccatura affonda tra Golfo del Leone e Baleari richiamando correnti umide di Scirocco sull'Italia.Vengono quindi coinvolti da piogge anche piuttosto rilevanti il nord italia tutto(salvo locali eccezioni) e la Sardegna.
12 ottobre.jpg
Successivamente la LP,si sposta verso est posizionandosi sul medio tirreno e portando nubi e piogge diffuse su Lazio,Campania,Calabria Tirrenica.
13 ottobre.jpg
Infine la depressione si muove ancora verso E-SE posizionandosi sul golfo di Taranto e portando piogge sparse su Marche,Abruzzo,Molise,Puglia,nord ed est Sicilia,Calabria Ionica.
Questo è ciò che io intendo per depressione autunnale seria.Una depressione,che pur senza gpt da spavento,coinvolge quasi tutta l'Italia.
P.S: Cerchiamo,se possibile,di intavolare un discorso fatto con toni meno accesi....se ho detto qualche cavolata nei vostri confronti vi chiedo fin da ora scusa ma per favore...discutiamo in modo un po' più cordiale.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
scusa Stau ma le carte del 2002 che ci azzeccano ?
Record high temperature 45.3°C Record low temperature -3.4°C
mi mancherai Tubular
Ferrara in estate ha circa 165 mm di media.
Ma questo non c'entra assolutamente.
A me sembrava invece,riguardo a Davide,che Francesco avesse preso posizione dicendogli,in maniera velata "non hai il diritto di lamentarti perchè da te ha piovuto sin troppo".
Ma mi sono reso conto di avere sbagliato,che il senso del suo messaggio era un altro:posso essere perdonato di questo mio errore por favor?
P.Senso comunque che lamentarsi non serva a nulla,visto che il tempo fa ciò che vuole.Negli ultimi due anni e mezzo qui in Emilia è stato tutto un'alternarsi di fohn da SW e hp...accumuli pluvio/nivometrici degli ultimi due anni sottomedia in tutta la regione...eppure non mi sono mai lamentato e quando ho fatto presente(pochissime volte)la situazione siccitosa nella mia regione l'ho fatto per puro scopo informativo.
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri