Risultati da 1 a 10 di 12

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Il picco termico del 1940

    Citazione Originariamente Scritto da Nintendo Visualizza Messaggio
    se dubitiamo i dati del 1940 allora è inutile guardare quelli della fine dell'800.
    guardiamo gli ultimi 40 anni e basta.
    Si va be', però si litiga per le frazioni di grado del Medioevo..... sarebbe interessante sapere cosa c'è di vero
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Il picco termico del 1940

    Citazione Originariamente Scritto da Marco P. Visualizza Messaggio
    Si va be', però si litiga per le frazioni di grado del Medioevo..... sarebbe interessante sapere cosa c'è di vero
    questo è il link:
    http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/7423527.stm
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il picco termico del 1940

    Non sapevo di questa cosa, ad ogni modo gli anni '40 hanno avuto una combinazione degli indici teleconnettivi oceanici particolari (e per certi versi simile a quella attuale) con AMO positiva e frequenti episodi di El Nino (che quindi potrebbe aver contribuito all'incremento della T) e PDO in transizione dalla fase positiva a negativa.

    http://oceanworld.tamu.edu/resources...es/pmo-amo.gif

    Per quanto riguarda l'Europa, da quel che so (ma molti potrebbero essere più precisi, Giuffrey, Zamparutti, ecc...) il periodo che va dai primi anni '40 ai primi anni'50 vide stagioni intermedie ed estati mediamente calde rispetto ai decenni immediatamente precedenti e successivi, intervallate però da alcuni anni molto freddi (es.estate 1948), mentre oggi la situazione appare più livellata. Gli inverni erano invece spesso e volentieri freddissimi, forse i più freddi dell'ultimo secolo, a mio avviso per la particolare disposizione delle SSTA atlantiche.

    Purtroppo però è sicuro che a causa della guerra i dati sono più limitati e forse imprecisi rispetto ad altri periodi.

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  4. #4
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il picco termico del 1940

    Una spiegazione, molto dettagliata e ricca di spunti, da Realclimate.

    Ecco come potrebbe apparire la nuova ricostruzione:




    Da notare che tecniche empiriche di correzione dei biases strumentali nelle SST storiche furono già introdotte quasi 15 anni fa al MetOffice da Folland (ne ha parlato al Seminario del giugno scorso) e Parker, per es. in questo paper vengono spiegate, suggerendo fra l'altro la possibilità che queste correzioni riducano il trend delle SST del XX secolo.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  5. #5
    Vento moderato
    Data Registrazione
    31/07/07
    Località
    Modena
    Età
    48
    Messaggi
    1,070
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il picco termico del 1940

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Una spiegazione, molto dettagliata e ricca di spunti, da Realclimate.

    Ecco come potrebbe apparire la nuova ricostruzione:



    Steph, tu la sai immensamente più lunga di me (non che ci voglia tanto), ma a me queste serie storiche che vengono ridisegnate mi danno da pensare e gli alfieri di Realclimate sembra si battano per poter costruire una curva che punti sempre verso l'alto andando a smussare la variabilità che comunque credo sia normale che esista in un sistema complesso come quello atmosferico-oceanico. Lo dico da profano, si intenda, ma a volte sembra si vogliano piegare i dati alla validazione di modelli e teorie.


  6. #6
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il picco termico del 1940

    Citazione Originariamente Scritto da matmet Visualizza Messaggio
    Steph, tu la sai immensamente più lunga di me (non che ci voglia tanto), ma a me queste serie storiche che vengono ridisegnate mi danno da pensare e gli alfieri di Realclimate sembra si battano per poter costruire una curva che punti sempre verso l'alto andando a smussare la variabilità che comunque credo sia normale che esista in un sistema complesso come quello atmosferico-oceanico. Lo dico da profano, si intenda, ma a volte sembra si vogliano piegare i dati alla validazione di modelli e teorie.

    Mah, io non ho questa impressione. Trovo invece che, a volte, si presti eccessiva fede in serie storiche che, prima dell'epoca delle rianalisi, necessiterebbero di maggior cautela (mi riferisco ovviamente alle serie storiche delle SST).

    La variabilità è il clima, ma di certo nei modelli è molto difficile da inserire, per es. la maggior variabilità interannuale è l'ENSO: ad oggi non può essere previsto oltre ad un anno in anticipo, non si può non tenerne conto nei modelli.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  7. #7
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Il picco termico del 1940

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Una spiegazione, molto dettagliata e ricca di spunti, da Realclimate.

    Ecco come potrebbe apparire la nuova ricostruzione:
    Da notare che tecniche empiriche di correzione dei biases strumentali nelle SST storiche furono già introdotte quasi 15 anni fa al MetOffice da Folland (ne ha parlato al Seminario del giugno scorso) e Parker, per es. in questo paper vengono spiegate, suggerendo fra l'altro la possibilità che queste correzioni riducano il trend delle SST del XX secolo.
    Grazie, molto interessante, non ho ancora letto tutto il paper, però a colpo d'occhio, non capisco una cosa: se le misure sovrastimate erano quelle precedenti al 40-45, come mai nel nuovo grafico corretto, il picco invece che abbassarsi si allunga sul periodo successivo?
    Ultima modifica di Marco P.; 01/09/2008 alle 17:42
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •