Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 12 di 12
  1. #11
    Banned
    Data Registrazione
    25/11/07
    Località
    Ravenna
    Età
    35
    Messaggi
    542
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il picco termico del 1940

    se questo fosse vero allora le medie su cui si basano i modelli globali sono sbagliate?

  2. #12
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il picco termico del 1940

    Citazione Originariamente Scritto da matmet Visualizza Messaggio
    Steph, tu la sai immensamente più lunga di me (non che ci voglia tanto), ma a me queste serie storiche che vengono ridisegnate mi danno da pensare e gli alfieri di Realclimate sembra si battano per poter costruire una curva che punti sempre verso l'alto andando a smussare la variabilità che comunque credo sia normale che esista in un sistema complesso come quello atmosferico-oceanico. Lo dico da profano, si intenda, ma a volte sembra si vogliano piegare i dati alla validazione di modelli e teorie.

    Mah, io non ho questa impressione. Trovo invece che, a volte, si presti eccessiva fede in serie storiche che, prima dell'epoca delle rianalisi, necessiterebbero di maggior cautela (mi riferisco ovviamente alle serie storiche delle SST).

    La variabilità è il clima, ma di certo nei modelli è molto difficile da inserire, per es. la maggior variabilità interannuale è l'ENSO: ad oggi non può essere previsto oltre ad un anno in anticipo, non si può non tenerne conto nei modelli.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •