«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Sì è vero, ma puoi sempre chiedere ai tuoi genitori se si ricordano un Capodanno anni 90' con la città ben innevata, in fondo è estremamente raro per Ferrara passare un simile San Silvestro...
AVATAR: Nevicata 1 Febbraio 2012, sentiero lungo il canale
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Gennaio 1985, i miei 10 anni di età e la prima volta che trovai un muro di neve svegliandomi di mattina, il giorno 6. Sono due cose che in ogni caso non capiteranno mai più e resteranno uniche.
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
in assoluto, il momento più bello è stato il gennaio 1993, in una frazione dell'Appennino umbro-marchigiano (Scheggia- PG)...
furono 3 giorni di neve continua con bufera e temperatura perennemente inchiodata tra -1 e -5... la neve sembrava polvere!! Accumulo di oltre mezzo metro, fino a punte di 1m... sono cose che si vedono 1- 2 volte nella vita, e difatti, nello stesso luogo, ho vissuto un replay a fine gennaio 2005, quando i giorni di neve furon 6, e l'accumulo stavolta arrivò a 120 cm, ma anche di più in qualche punto!!
poi altri momenti entusiasmanti furono il gennaio 1985 in primis, ma anche il 16 marzo di quell'anno (temporale nevoso con colori impressionanti)... ma anche il 21 e 23 febbraio 2005, come pure, in tono minore, il 29 gennaio 2004...
queste tutte le nevicate a cui ho assistito e di cui ho ricordi, in vita mia...
potrei aggiungere un indimenticabile viaggio da l'Aquila a Siena, passando per Rieti-Terni- Perugia: era a metà Febbraio 1992... rovesci di neve a carattere monsonico per tutto il giorno sul Gran Sasso... poi al rientro, mini-rovesci di graupel fino a Terni, e poi bufera apocalittica con almeno 10 cm al suolo dal valico della Somma fino a Foligno sud... paesaggio mozzafiato su tutte le colline circostanti e neve moderata fino alle porte di Perugia, dove ho trovato un tramonto indimenticabile, mentre alle spalle il cielo era nero pece
Come ha detto già qualcuno, anche questo episodio non fu male:
Mi ricordo che la sera tra il 13 e il 14 dicembre buona parte della pianura e delle prealpi furono investite da una piccola bufera di neve accompagnata da un bel vento. Da me furono circa 10-12 cm in 2 ore e qualcosa di nevicata.
Ma la cosa bella è che quei 10 cm durarono un'infinità grazie al fatto che erano i giorni più corti dell'anno e che nelle settimane seguenti fece freddo. Anche in pianura la neve al suolo durò un mese nei prati in ombra (e stiamo parlando di una nevicata di 10cm!)
Il brutto invece della nevicata ben più copiosa del 27 gennaio 2006 è che il giorno dopo c'era la metà dei 60cm caduti e dopo due giorni c'erano a malapena 10cm![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
io mi ricordo perfettamente quei giorni, riguardo alla situazione termica vado però un pò a memoria:
26 dicembre: in miglioramento, poi sereno ma gelido...burian imperante
27 dicembre: sereno e giornata di ghiaccio...burian sempre più imperante
28 dicembre rovesci nevosi e giornata di ghiaccio...burian meno imperante
29 dicembre sereno o poco nuvoloso e giornata di ghiaccio....burian debole
30 dicembre tempo in peggioramento dalla sera, ma qua non ricordo se di giorno si andò sopra 0, anche se comunque se così fosse, si sarebbe andati solo qualche decimo oltre....burian defunto
31 dicembre neve dalle 14 circa del pomeriggio fino alle 22, poi pioggia che sciolse tutto il manto....credo che 8-10 cm ci fossero prima dello scioglimento!![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri