Ce ne sono alcuni che ricordo con particolare piacere:
1- 28-29 Dicembre 1996 con 55 CM di neve a seguito del burian e giorni sempre sottozero.
2- Dicembre 2001 il lago ghiacciato per oltre un mese fino al 20 Gennaio(minime anche di -12)
3- Ultima settimana di Gennaio 2004, neve con accumulo il 25(7 CM) e temporale nevoso il 29(24 CM in tre ore).
4- 1-2 Marzo 2005 di nuovo lago ghiacciato stupendo ma allora nevicò poco
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
in tempi biblici la nevicata del febbraio 87.
in tempi recenti, il gelo dell'inverno 2001/02 ed il blizzard del 28 febbraio 2005, con la minima storica da quando ho la stazione di -15.3° il 01/03/2005.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
mi pare fece rovesci nevosi sparsi il 27 o 28 dicembre, non ricordo bene!
ma a me l'emozione che da il burian, quello gelido che soffia dalle pianure russe, che ti fa stare decisamente sottozero di giorno col sole, che soffia imperterrito per gg e gg e che ti fa sentire il vero freddo continentale, non me la da nient'altro (l'emozione appunto)!
![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri