Sulla totalitÃ* dell'appennino fino al sud l'innevamento è molto abbondante,dai 1500m si raggiunge in molte localitÃ* il metro fino ai 180cm in quota in Abruzzo e ,anche quest'anno ci sono i presupposti per raggiungere i 3-4 metri.![]()
la correggo, mi consenta....Originariamente Scritto da alex74
![]()
![]()
http://www.scuolasciassergigransasso.org/pages/oggi.htm
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Qui niente di eccezionale in senso assoluto, molto meno che altrove comunque. 50 cm a 1650 m. Certo l'anno scorso però la prima vera neve cadde solo a fine Dicembre, mentre quest'anno l'episodio di Novembre ha portato sempre a 1650 m un accumulo di 150 cm, poi tutti mangiati dal libeccio, e di nuovo i 50 cm attuali (senza nulla togliere alla scorsa stagione, che da fine Gennaio fu poi epica e probabilmente irripetibile).
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
c imperatore va per i 6 metri quest'anno!Originariamente Scritto da Snowhell
![]()
da te ha influito negativamente la libbecciata passata che ha fatto piovere anche a capracottaOriginariamente Scritto da inocs
direi buon inizio anke da te....Originariamente Scritto da inocs
![]()
![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
se consideri ke da fine novembre ad ora ci sono circa 400cm. di manto max.(alle 20 fiokkava con -19° a 2100m.)Originariamente Scritto da alex74
altro 5 mesi di neve davanti....fa tu!!![]()
ultima segnalazione: 18-12-05 20:19
Stazione: Campo Imperatore (AQ) alt(m.):2130 Tempo attuale:www.meteorete.it Servizio Meteocielo=coperto (8/8)
fenomeni=bora
precipitazioni=neve continua forte
UR%=64
PA=998
T.Barometrica= in diminuzione
T=-19C°
TMin.=-21
TMax.=-17.
TMedia=
precipitaz.(mm.)=. Vento:55.4km/h
direz.=da NNE
Altezza neve:min 150 max 400Impianti apertiCaduti nella notte 30 cm di neve Previsioni locali
Campo Imperatore (AQ) oggidomanidopodomaniwebcam
![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
-19 °C stasera a 2100 mt con cielo coperto????? Perdonami ma mi resta difficile credere che quella temp. sia corretta. Che isoterma si dovrebbe avere a 850 mb per avere -19 a 2100 mt? Dalle carte non ci dovrebbe essere più di una -7.Originariamente Scritto da Snowhell
http://weather.uwyo.edu/cgi-bin/soun...818&STNM=16245
Ultima modifica di Conte; 19/12/2005 alle 00:56
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
lascia perdere le carte....lissù "contano ben poco", si parla di una "regione a se" dove tra i 2500/2700m. sorge ciò ke rimane di un ghiacciaio(glacionevato per gli "scienziati")Originariamente Scritto da Conte
quando lo zero termico è previsto a questa latitudine a 3000m.!
![]()
guarda poi minima e max...![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Bè, ci sono leggi fisiche che non posso essere eluse. Se la misura viene fatta in un altipiano a 2100 con cielo sereno o quasi quella temp. mi sta anche bene ma mentre nevica.....Originariamente Scritto da Snowhell
Non dobbiamo prendere sempre tutto per oro colato ma leggere le informazioni sempre con senso critico.
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri