
Originariamente Scritto da
Lorenzo Catania
No, non ne vedo. Quello dietro al fronte può essere considerato una sorta di "pezzo di ricambio" alla perturbazione già presente; in pratica la vecchia superficie fronale fredda, ormai quasi del tutto sdraiata in orizzontale riceve una nuova iniezione di carburante che tende a farla piegare nuovamente in obliquo. Puoi anche vederla così: se vai a vedere la posizione del fronte freddo alle varie quote, vedrai che nelle ultime ore tenderanno sempre più ad essere vicine, fin quasi a coincidere nei bassi strati.
Più un fronte freddo è inclinato e vicino ad una posizione "verticale", più è intenso

Decisamente sì

Al momento il sistema non è dotato di una
WCB ben delineata, ma tieni bene d'occhio quella banda in formazione sull'Algeria occidentale.
Per i profani:
WCB = Warm Conveyor Belt. E' una struttura d'alta quota che interviene direttamente nell'evoluzione delle perturbazioni in fase di crescita o mature nell'immettere aria calda ed umida alle quote medie ed alte della troposfera. Precede il fronte freddo e scorre pressappoco parallela ad esso, salendo lentamente verso l'alto; nella maggior parte dei casi è visibile da una immagine satellitare, e si presenta come una banda di nubi piuttosto compatta ed allungata (qualche centinaio o migliaio di chilometri) appunto quasi del tutto parallela al fronte freddo. Sovente è formata solo da nubi stratificate, ma molto spesso, se il fronte vicino è intenso, può subire infiltrazioni di aria instabile e sviluppare isolati temporali, talvolta violenti (a causa della gran quantità di vapore acqueo presente nell'area interessata dalla
WCB).

Segnalibri