chapeau!!!!
mitico....non vedo l'ora di avere quelli invernali...
La cosa piu' bella delle analisi di Lorenzo, e' che oltre ad essere estremamente precise, sono di facile lettura per qualsiasi appassionato meteo si trovi a leggere...
Grazie davvero.
Massi![]()
in Inverno...attendo...la dama bianca...in estate....il temporale....
Sei amante della natura?
Sei amante dei funghi?
Vieni a trovarci su:
http://www.apasseggionelbosco.it/
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Caspita, mi sono iscritto da poco e devo dire che mi reputo fortunato a poter leggere analisi meteo di quel calibro.![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Sempre meglio delineata la nostra perturbazione; su una qualsiasi immagine satellitare si riconoscono ad occhio tutti e 3 i rami principali.
In particolare notate come l'evoluzione per adesso stia seguendo le attese:
- il ramo caldo, dopo aver invaso tutto il Mare del Nord, sta cominciando a frenare
- il lungo ramo freddo invece comincia a deformarsi in prossimità del Golfo di Biscaglia, iniziando ad accelerare in zona
- tutta la perturbazione è di debole-moderata intensità; è formata soprattutto da nubi alte di tipo stratificato, e solo isolatamente si può distinguere qualcosa che assomiglia ad un cumulonembo
- la linea di instabilità si intensifica, portando una vera e propria fase di maltempo con rovesci diffusi sull'Irlanda ed i mari circostanti.
- la saccatura, con la discesa di aria fredda ed instabile a seguire, sta prendendo una forma sempre più accentuata verso il distacco di una goccia fredda a nord-ovest della Spagna, con tutta la struttura in rapido movimento verso ESE.
Insomma, al momento va tutto come deve andare
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Ti seguo con apprensione e sai perchè Lorenzo!!!
C'è da recuperare in fretta per l'altra nostra passione....
Gibbo![]()
Lorenzo il Magnifico...a naso dove si attiveranno i primi ammassi temporalesci al momento dell'invasione in mediterrraneo? Tra sardegna baleari e nordafrica o tra sardegna sicilia e coste tirreniche?
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri