Molto interessante.
Qualcosa era già stato detto nel lungo TD dedicato al caldo medievale (ora non ricordo più bene in quale dei 325 post), ovviamente non avevo ancora letto e quindi citato il recente lavoro di Mann.
In generale questo lavoro permette di trarre, fra le altre, almeno 2 inferenze, una contenutistica e una sul modus:
1) dal punto di vista contenutistico, come detto da Berto80, le più recenti ricostruzioni (nella ricerca scientifica è sempre un'ottima cosa tenersi aggiornati, nelle ricostruzioni climatiche ancora di più) ci dicono che:
a) *è esistito* un periodo caldo medievale (MWP), perlomeno nel NH;
b) il XX secolo può essere ragionevolmente paragonato, in media, al MWP;
c) *oggi* (ultimi decenni) il GW supera nettamente il MWP.
D'altronde già lo stesso Mann non ha mai negato l'esitenza del MWP, sottovalutandone, invece, la varianza.
Resta il fatto che, al di là dell'importanza dello studio citato, continuo a non capire come si possa paragonare un MWP che non è stato globalmente sincronico e spazialmente eterogeneo ad un periodo caldo come il nostro che invece lo è. Ma forse è proprio questo uno dei motivi del punto c.
2) Questo lavoro sconfessa uno dei miti più diffusi a proposito del modus operandi. Quello secondo il quale il fatto che se tizio commette degli errori (peraltro inversamente proporzionali alla loro spettacolarizzazione da parte della retorica negazionista) , allora tutto quanto fa e pubblica dopo è da buttare.
Tizio: leggasi Mann, Hansen ecc. ecc.
Errori: leggasi ricostruzione climatica, proiezioni della risposta termica a forzanti climatiche antropogeniche ecc ecc.
PS: avevo già commentato e citato un paio di lavori della D'Arrigo e di Wilson qui.
~~~ Always looking at the sky~~~
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
al di la della preoccupante impennata degli ultimi 30 anni.
Quale è la spiegazione che i serristi ed i negazionisti danno dell'impennata avutasi dalla fine del 1980 al 1930-1940?
No perchè se la ricostruzione/le ricostruzioni sono affidabili, l'impennata di inizio secolo è davvero "fuori scala" rispetto agli eventi degli ultimi 1000 anni!
Ma non è che CO2 a parte il fattore "antropizzazione" preso nella sua interezza, predomina su tutto il resto?
Oppure bastano le emissioni di inizio secolo di poche fabbriche su porzioni molto limitate del pianeta (la rivoluzione industriale) a giustificare l'impennata suddetta?
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Da molto tempo non intervengo più in thread relativamente all'HS, per scelta, vista la diffusa superbia nei confronti di chi pone ancora dei sani (oltre che fondati) dubbi.
Da anni, ormai, eravamo in molti a nutrire dubbio sulla questione della divergenza.
Non so perchè, ma credo che Mann 2008 non sarà l'ultimo up-to-date della serie...
La cosa simpatica è che lo studio sia arrivato a queste conclusioni in soli 10 anni, quando un qualsiasi statistico (non un climatologo, uno statistico vero) ci è arrivato ben in 3 mesi.
E tutto questo senza che tali dubbi neghino il GW. Per carità, quello nemmeno lo tocchiamo col pensiero...
Un applauso a Berto, meritatissimo.
www.mtgclimate.it - Simulazioni e modelli climatici
Buona sera!
E' oramai tardi, scrivo due cose:
Rispondendo a Massimo Bassini, direi che concordo con sthep sul punto a), solo in parte col punto b) ed in buona parte col punto c).
a)Ok, e la ricostruzione di Mann ancora non postata lo conferma anche a livello globale.
b) Dando per buona la ricostruzione di Mann et al. 2008, l'OCM [individuabile tra 960 e 1090 d.C., guarda caso l'epoca in cui il vichingho Erik il Rosso fondò (986d.C.) la sua prima colonia in Groenlandia, la terra verde....] si collocò a + 0.19°C oltre la media 1961-1990. Il XX secolo (1900-1999), nonostante l'impennata dopo la metà degli anni 80', si attesta a -0.06°C....quindi ben 0.2°C in meno....
c)Come già scritto nei precedenti interventi ho ragine di credere che l'attuale GW sia superiore all'OCM. Concordo quindi con sthep a patto che gli "ultimi decenni" si convertino negli ultimi 15 anni (....e nei prossimi 10....non di più)
Pre Gio:
L'ultimo grafico che ho postato si interrompe nel 1980 in quanto è un grafico ideato per il confronto tra le due serie prodotte da Mann, quella del 2003 e quella del 2008, ove la prima si interrompeva appunto nel 1980.
Gli ultimi 27 anni sono quelli osservati, che vanno inseriti mediati. Nei prossimi giorni,se avrò tempo (non so se avete notato l'orario in cui mi tocca scrivere...), preparerò altri 1 o 2 grafici.
La serie a livello globale c'è. E' molto simile a quella del NH. Mann comunque si concentra su quella del NH, probabilmente anche perchè la disponibilità di dati su quest'ultimo è sicuramnte superiore (più affidabilità) che non su tutto il globo.
La fonte? Top Secret
Un onore avere tra i lettori di questo post claudio.gravina, ci fosse anche G.G...... Grazie
A presto
![]()
Ultima modifica di Berto80; 13/09/2008 alle 01:05
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Il link al testo completo lo trovate qua:
http://www.pnas.org/content/early/20....full.pdf+html
In ogni caso il documento ribadisce con ancora più determinazione un argomento già dibattuto su questo forum e su cui alcuni avevano posto dubbi e cioè il caldo medioevale.
La conclusione a cui arrivano gli autori è questa:
Our results extend previous conclusions that recent Northern Hemisphere surface temperature increases are likely anomalous in a long-term context.
Al di là del picco termico però vorrei fare notare una cosa, piuttosto rilevante.
Il famoso caldo medioevale di cui tanto si parla, mostra dalle varie ricostruzioni una variazione di circa 4 decimi di grado nell'arco di un secolo, nella peggiore delle ipotesi.
Il global warming nostrano invece arriva a più che duplicare questo valore, sempre rimanendo nell'ordine di grandezza di un secolo.
Ultima modifica di Giansep; 13/09/2008 alle 10:29
Se ne parla anche qui:
http://www.realclimate.org/index.php...constructions/
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Segnalibri