Citazione Originariamente Scritto da ippiu74 Visualizza Messaggio
e chi guarda le prp di gfs!
Se leggi bene quello che ho detto, c'era anche la configurazione ottima per tutta l'emilia e la romagna, con minimo nelle giuste posizioni!
Io nemmeno guardo le prp dei lam, figurati se guardo quelle di gfs!
Ed adesso tu dimmi che con quella configurazione non avresti detto che pioveva in modo contionuo per un giorno sull'emilia... Se non è così, allora non ho capito una mazza di "sinottica emiliana"....
No.
Ottima solo per il ferrarese e al limite la bassa bolognese.

Infatti il minimo al suolo non era sull'alto tirreno ma fino a sabato sera è rimasto sul golfo ligure richiamando quindi correnti da SW al suolo sull'Appennino e da SE sulle pianure,ma un SE di provenienza favonica...quello che io chiamo sciroccaccio.
L'unica zona ove il SE non era di provenienza favonica era appunto il ferrarese e in parte la bassa bolognese.
Tutti gli altri sabato son rimasti sottovento.
Domenica il minimo si è spostato sull'alto tirreno nel corso della notte ma le correnti in quota sono gradualmente ruotate (entro il pomeriggio di domenica) a N quindi sfavorevoli per noi.
L'unico momento di vero peggioramento per quasi tutti è quindi stata domenica notte-mattina nella quale il transito della goccia fredda in quota ha favorito dei temporali e dei rovesci sparsi,ma non certo un peggioramento generalizzato.

Mi complimento con Miki e Bassini che hanno riconosciuto sin da subito(già giovedì) la possibilità che ciò avvenisse.