Pagina 3 di 12 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 117
  1. #21
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008

    Secondo me comunque, visto il notevole caldo di agosto, e quindi anche l'ablazione della neve, non mi sembra abbia molto senso confrontare le due foto...fosse un confronto tra il 3 agosto 2004-10 agosto 2008, ma così è troppo diverso!

  2. #22
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008

    o beccatevi l'animazione per il Sobretta

    Ghiacciaio Alpe Sud (siamo fra i 3100 ed i 3200m)


    sono 16 m di ghiaccio perso in 6 anni.
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  3. #23
    Prosecco DOC
    Ospite

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008

    "ma dai devono essere dello stesso mese sennò non valgono"!!!


  4. #24
    Brezza leggera L'avatar di Massy
    Data Registrazione
    24/01/04
    Località
    Nocera Umbra (PG)
    Messaggi
    378
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008

    Radiosondaggio della stazione di Udine: andamento dello zero termico degli ultimi due mesi, rispetto alla media dello stesso periodo del 2004. Sarebbe interessante avere anche un dato delle precipitazioni dei mesi precedenti.

    Cattura il tempo, segui le nuvole, anima il paesaggio!
    www.scenaridigitali.com

  5. #25
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008

    mmm

    mi viene da pensare alle precipitazioni nevose

    perchè la Marmolada lo sappiamo che è messa malissimo ma non fino a questo punto, con un ritiro devastante in 4 anni (QUATTRO)

    ai primi di Agosto 2004 sulle Alpi Nord Orientali piovve ?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #26
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008

    Citazione Originariamente Scritto da Beppe Visualizza Messaggio
    se non ricordo male, da almeno 5 anni, scirocco e libeccio sono notevolmente aumentati in frequenza ed intensità.
    Mah, tenderei a concordare ben poco.


  7. #27
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Mah, tenderei a concordare ben poco.
    Ecco la mappa della anomalia dei venti meridionali a 850 hPa degli ultimi 5 anni: valori negativi proprio sulle nostre zone, ciò vuol dire che scirocco e libeccio, negli ultimi 5 anni, si sono visti meno del normale, ovviamente.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  8. #28
    Burrasca L'avatar di Beppe
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Frassinoro(Mo) 1131
    Età
    71
    Messaggi
    7,243
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Ecco la mappa della anomalia dei venti meridionali a 850 hPa degli ultimi 5 anni: valori negativi proprio sulle nostre zone, ciò vuol dire che scirocco e libeccio, negli ultimi 5 anni, si sono visti meno del normale, ovviamente.
    e il favonio?

    aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
    se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
    e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
    Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)

  9. #29
    Burrasca L'avatar di Beppe
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Frassinoro(Mo) 1131
    Età
    71
    Messaggi
    7,243
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Mah, tenderei a concordare ben poco.
    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Ecco la mappa della anomalia dei venti meridionali a 850 hPa degli ultimi 5 anni: valori negativi proprio sulle nostre zone, ciò vuol dire che scirocco e libeccio, negli ultimi 5 anni, si sono visti meno del normale, ovviamente.
    ah,
    la frase completa è questa


    Se non ricordo male, ci son stati molti episodi ventosi, con favonio alpino anche in estate e, se non ricordo male, da almeno 5 anni, scirocco e libeccio sono notevolmente aumentati in frequenza ed intensità.

    comunque ho qualche dubbio su quella carta dei venti meridionali, specialmente qui da noi

    aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
    se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
    e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
    Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)

  10. #30
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008

    Citazione Originariamente Scritto da Beppe Visualizza Messaggio
    ah,
    la frase completa è questa


    Se non ricordo male, ci son stati molti episodi ventosi, con favonio alpino anche in estate e, se non ricordo male, da almeno 5 anni, scirocco e libeccio sono notevolmente aumentati in frequenza ed intensità.

    Non ho capito cosa vuoi dire Bepun.
    Dai dati risulta che, dal 2003 ad oggi, i venti meridionali sono stati meno frequenti del normale (e quindi più frequenti del normale i settentrionali).
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •