Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Non è così, altrimenti non avrebbe senso il vento zonale, in quanto sarebbe l'opposto della grandezza da te detta.
Fra l'altro mi pare ovvio vedendo l'anomalia pressoria che sia proprio come ho riportato. Cosa sarebbero, venti non meridiani, quindi zonali, con un blocco sulla Spagna?![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Parlare di "diverso periodo" nei due scatti mi sembra ridicolo,
ma avete notato che tipo di ghiaccio manca tra le due foto?
siete mai stati in Marmolada?
Per l'amor del cielo lasciamo stare le discussioni per "partito preso" e cerchiamo di essere oggettivi, almeno su cose che possiamo toccare con mano.
In quei crepacci mi ci sono affacciato ben più di una volta e a vedere tutto questo mi vien male allo stomaco, spero solo che questo trend possa interrompersi, perchè di questo passo scompare in pochi anni.
Quante volte dalla ferrata delle trincee sul Padon mi son messo a guardare quel ghiaccio....
![]()
Prendere come punto di riferimento l'anno 2001 non mi pare molto corretto,sappiamo tutti l'eccezzionalita delle precipitazioni di quell'anno.Detto questo il lento, inesorabile discioglimento dei ghiacci è un fenomeno al quale le nostre generazioni dovranno abituarsi con un pizzico di rassegnazione.![]()
"Meridional wind", a parer mio, descrive semplicemente la direzione, non il verso. Il fatto che ci sia un'anomalia negativa (in m/s, non in frequenza) penso significhi che c'è la tendenza, per il periodo del composite, ad avere venti in verso N/S (quindi settentrionali) rispetto alla climatologia di riferimento.
Confermo quello che dici, Giò.
Meridional Wind negativi, nei compositi di rianalisi (ma non solo), singifica semplicemente quel che è stato detto, e dunque maggior direzione settentrionale rispetto alla media di riferimento.
E non potrebbe essere altrimenti, vista la mia firma (2008 escluso)![]()
Ultima modifica di steph; 16/09/2008 alle 11:04
~~~ Always looking at the sky~~~
Mi pare (potrei anche sbagliarmi, ma non credo) che nelle Alpi centro-occidentali siamo ai massimi termici dall'Optimum olocenico, non c'è epoca romana o PCM che tenga. E non c'è solo ötzi a corroborarlo.
D'altronde se lo dice Luca Bonardi...
Ciao Luca, bentornato![]()
Ultima modifica di steph; 16/09/2008 alle 11:16
~~~ Always looking at the sky~~~
ma secondo quali ricostruzioni ?
guarda che è strano eh, ho letto dei libri in cui si menzionava, già addirittura nel PCM, una t.° media superiore all'attuale, però nel Nord Europa e Groenlandia, anche di 1.5° più di ora !
magari qui di meno, non lo so ...
poi ovviamente dipende che visioni si hanno ...
momento, non confondiamo, questa non è una mappa di frequenza ma di modulo della velocità, ergo quel valore negativo non è detto assolutamente che sia dovuto alla presenza di venti settentrionali, ma potrebbe essere dovuto semplicemente ad una diminuzione dell'intensità dei venti meridionali, (d'altronde mi pare siamo tutti d'accordo che negli ultimi anni abbiamo avuto cavetti discount anzichè minimi belli profondi)
solo in questo caso vanno d'accordo la mappa e quello che ha scritto Beppe, cioè che qui in emilia sembra che i venti meridionali siano aumentati, ma in realtà sono diminuiti di inensità ed è diminuita la frequenza di venti settentrionali, e a prova di ciò basta vedere la penuria di precipitazioni degli ultimi anni
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
mamma mia che disastro...
del resto con precipitazioni nevose autunnali così scarse(come è regolarmente successo dal 2004 in poi) ed estati calde...
e anche questo autunno incomincia con lo stesso andazzo!..![]()
Segnalibri